Pagina 2 di 2

Deep Grey

Inviato: 29/11/2021, 22:49
di Matias
@ellypsys come ti hanno detto la fauna non è il massimo, per il resto il layout mi piace (pietre stupende). Mi ha sorpreso molto l'uso delle foglie di ginkgo, mai viste in acquario. Hanno ambrato molto l'acqua? Non credo...

Poi facci sapere i valori :)

Deep Grey

Inviato: 30/11/2021, 8:46
di ellypsys
Matias ha scritto:
29/11/2021, 22:49
@ellypsys come ti hanno detto la fauna non è il massimo, per il resto il layout mi piace (pietre stupende). Mi ha sorpreso molto l'uso delle foglie di ginkgo, mai viste in acquario. Hanno ambrato molto l'acqua? Non credo...

Poi facci sapere i valori :)
No, no hanno ambrato l'acqua ma i pesci apparentemente le amano molto perché stanno sempre nei paraggi e si infilano fra e sotto e le foglie. Vi tengo aggiornati sui valori e sull'evoluzione

Deep Grey

Inviato: 30/11/2021, 8:57
di Matias
ellypsys ha scritto:
30/11/2021, 8:46
No, no hanno ambrato l'acqua ma i pesci apparentemente le amano molto perché stanno sempre nei paraggi e si infilano fra e sotto e le foglie.
Sì, si nascondono immagino. Quanto è grande la Rineloricaria?
ellypsys ha scritto:
30/11/2021, 8:46
Vi tengo aggiornati sui valori e sull'evoluzione
:-bd

Deep Grey

Inviato: 30/11/2021, 20:08
di ellypsys
La loricaria é una Rineloricaria sp Rio Negro ed é lunga circa 12cm

Deep Grey

Inviato: 30/11/2021, 20:54
di Matias
ellypsys ha scritto:
30/11/2021, 20:08
La loricaria é una Rineloricaria sp Rio Negro
Quanto te la invidio... Dove l'hai trovata addirittura sicuro del luogo di provenienza?

Deep Grey

Inviato: 30/11/2021, 20:57
di Catia73
ellypsys ha scritto:
29/11/2021, 19:53
in giacca e cravatta, in una cava ......a rischio investimento, che ad un certo punto mi sembrava di essere in una puntata di “Gomorra”, tanto che ho temuto che mi facessero secco e mi seppellissero lì.
:-bd :)) molto stile af!

Deep Grey

Inviato: 01/12/2021, 8:56
di ellypsys
Matias ha scritto:
30/11/2021, 20:54
ellypsys ha scritto:
30/11/2021, 20:08
La loricaria é una Rineloricaria sp Rio Negro
Quanto te la invidio... Dove l'hai trovata addirittura sicuro del luogo di provenienza?
Matias ha scritto:
30/11/2021, 20:54
ellypsys ha scritto:
30/11/2021, 20:08
La loricaria é una Rineloricaria sp Rio Negro
Quanto te la invidio... Dove l'hai trovata addirittura sicuro del luogo di provenienza?
Scusami, ho sbagliato, dovrebbe essere Rio Paraguay, comunque stasera controllo meglio, da qualche parte l'ho annotato.

Deep Grey

Inviato: 05/12/2021, 19:30
di ellypsys
Buonasera,
oggi ho rilevato i valori a circa un mese dal "riavvio":

pH 7
Conduttività 431 µs/cm
GH 8
KH 8
NH4/NH3 0
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0
Cl 0
C° 24,1°
Bolle CO2 al minuto 48

Le piante sono tutte in crescita, i pesci stanno bene - attualmente c'è un Betta maschio CT libero in vasca con 4 femmine, ed un maschio HM in una sala parto isolato, in attesa che mi arrivi un riscaldatore dalla Cina!!! - presto faccio qualche foto, i Betta sono bellissimi.
@Matias
Confermo che la Rineloricaria è una sp Rio Paraguay di circa 10/12 cm

saluti a tutti.

Deep Grey

Inviato: 05/12/2021, 20:24
di Matias
@ellypsys grazie dell'informazione :) hai intenzione di spostare qualche abitante in Futuro?

Deep Grey

Inviato: 05/12/2021, 20:29
di ellypsys
Sicuramente,
sto aspettando che mi arrivino dei riscaldatori dalla Cina e sicuramente sposto i Betta.
Inoltre vorrei dare via il neon single, e tutti i Guppy.
A quel punto partendo dalla Loricaria e vorrei ripopolare.

Saluti :)