Pagina 2 di 2
Identificazione
Inviato: 27/11/2021, 20:23
di cicerchia80
encelado77 ha scritto: ↑27/11/2021, 20:20
Se fosse Spathiphyllum non farei Danno?
Ah boh....
Identificazione
Inviato: 27/11/2021, 20:25
di Monica
Spathiphyllum

lasciala in acqua non piantata nel fondo

se è Anubias va bene cosi, se è Spathiphyllum appena vedi che va in sofferenza lo togli, credo sia la soluzione più sicura

Identificazione
Inviato: 27/11/2021, 20:32
di encelado77
Monica ha scritto: ↑27/11/2021, 20:25
ppena vedi che va in sofferenza
Quali sarebbero i segni?
Identificazione
Inviato: 27/11/2021, 20:33
di Monica
Vedi le foglie ingiallire o diventare molli, togli subito

cosi la salviamo sia in caso di Spathiphyllum che di Anubias

Identificazione
Inviato: 27/11/2021, 20:45
di Platyno75
Dalle radici sembra che stoloni più che avere rizoma. La prova fiore è la migliore come suggerisce @
cicerchia80, infatti pare che i botanici distinguano le specie principalmente dai fiori
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Dov'è il rizoma?
Identificazione
Inviato: 27/11/2021, 21:10
di cicerchia80
Platyno75 ha scritto: ↑27/11/2021, 20:48
Dov'è il rizoma?
Se vedi dalle mie foto quella postata sul legno, o qualsiasi foto in rete, lei o la cofefolia, non hanno un rizoma come le barteri per capirci