Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Millemort

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/04/19, 12:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merano
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo scuro Amtra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Millemort » 04/12/2021, 16:36
gem1978 ha scritto: ↑03/12/2021, 15:52
In questa foto sono le hengeli, le espei sono diverse

visto l'articolo che ha postato fiamma?
L'ho letto, ma mi ci vorrà del tempo per riuscire a distinguere ed accoppiarle al nome corretto
gem1978 ha scritto: ↑03/12/2021, 15:52
Fattibile. Quelli che hanno più bisogno di spazio sono le trigonostigma ed i pangio e in 60 cm ci stanno. Le espei poi sono anche più piccine per cui a mio parere anche 15.
ok, ho letto che a qualcuno i pangio hanno mangiato le lumache, è una cosa di cui dovrei preoccuparmi?
gem1978 ha scritto: ↑03/12/2021, 15:52
Millemort ha scritto: ↑01/12/2021, 15:09
rasbora esistono anche in blu
A quali ti riferisci precisamente?
Alle trigonostigma heteromorpha, ho visto che esistono anche nelle colorazioni gold, blu e black.
Millemort
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 04/12/2021, 17:02
Millemort ha scritto: ↑04/12/2021, 16:36
ho letto che a qualcuno i pangio hanno mangiato le lumache, è una cosa di cui dovrei preoccuparmi?
No, se le mangiano

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 05/12/2021, 8:18
Barbus ha scritto: ↑04/12/2021, 15:45
è molto difficile da pulire in seguito quando metterai i pesci e se non metti il filtro potrebbe creare zone anossiche
Perché pulire il fondo?
Meno lo si tocca e meglio è

con il tempo diventerà il vero filtro della vasca e, oltre che ambiente prediletto per i batteri, vi si insedierà anche microfauna che sarà ottimo cibo vivo per i pesci.

Andare a pulirlo significa rischiare di minare il processo di autostabilizzazione verso il quale tende l'acquario.
Per il rischio zone anossiche basta non fare un fondo troppo alto ed avere qualche pianta che sviluppa radici.
Millemort ha scritto: ↑04/12/2021, 16:36
Alle trigonostigma heteromorpha, ho visto che esistono anche nelle colorazioni gold, blu e black.
Capito , si tratta delle selezioni differenti fatte negli anni.
Non so se consigliarle. Si dice che siano più delicate delle classiche per via dell'impoverimento genetico dovuto alle selezioni.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Barbus

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/02/21, 22:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x45x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne x willisii "nevillii", Cryptocoryne wendtii 'Tropica',Cryptocoryne wendtii 'Flamingo',Cryptocoryne walkeri lutea "hobbit", Limnophila sessiliflora,Hydrocotyle leucocephala, Marsilea hirsuta, Shinnersia rivularis 'Weiss-Grün', Microsorum pteropus 'Trident', Microsorum pteropus, Ludwigia repens "Rubin", Lindernia rotundifolia 'Variegated', Hygrophila corymbosa "Kompakt", Hygrophila corymbosa 'Siamensis 53B', Anubias barteri, Myriophyllum matogrossense
- Fauna: Puntius Titteya
Sahyadria denisonii
Corydoras aeneus
Otocinclus affinis
- Secondo Acquario: Acquario chiuso 330 litri, cm 115 x 50 altezza cm 70 cm. Fondo sabbia ambrata finissima, filtro esterno Oase da 600 litri. In maturazione.
Illuminazione 154 Watt, 4000-6700 K, lumen totali 15680
FLORA: Cryptocoryne Beckettii Viridifolia, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Pontederifolia, Cryptocoryne Wendtii Tropica, Hygrophila Polysperma Rosanervig, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Green Crisped Leaf, Cryptocoryne Wendtii Tropica Sp. Flamingo, Peacock Moss (Taxiphyllum Sp.), Microsorum pteropus 'Orange Narrow', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Cryptocoryne wendtii "Green", Aponogeton boivinianus, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam / Sintang", Cryptocoryne undulata 'Red', Bolbitis heudelotii
FAUNA: ancora da scegliere
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Barbus » 05/12/2021, 9:54
gem1978 ha scritto: ↑05/12/2021, 8:18
Perché pulire il fondo?
Meno lo si tocca e meglio è

con il tempo diventerà il vero filtro della vasca e, oltre che ambiente prediletto per i batteri, vi si insedierà anche microfauna che sarà ottimo cibo vivo per i pesci.

Andare a pulirlo significa rischiare di minare il processo di autostabilizzazione verso il quale tende l'acquario.
Sono perfettamente d'accordo con te

il fondo sarà l'unico vero filtro dell'acquario, intendevo pulire gli avanzi di cibo, di solito chi ha il primo acquario tende ad eccedere

da alcune prove che ho fatto in diversi acquari, prima che il fondo riesca a "digerirli" velocemente, cioè che si sia insediata una flora batterica sufficiente, passano almeno 6 mesi, ma forse sono io che ho tralasciato qualche passaggio per accelerare questo processo, per cui lascio la parola a voi esperti e seguo

La vita è una lunga lezione di umiltà.
James Matthew Barrie
Barbus
-
gem1978
- Messaggi: 23802
- Messaggi: 23802
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 05/12/2021, 12:05
Barbus ha scritto: ↑05/12/2021, 9:54
prima che il fondo riesca a "digerirli" velocemente, cioè che si sia insediata una flora batterica sufficiente, passano almeno 6 mesi, ma forse sono io che ho tralasciato qualche passaggio
Non si tratta di aver tralasciato "passaggi"

Più tempo passa più la vasca matura, più matura più certi processi si velocizzano. Ovviamente i tempi cambiano di vasca in vasca

Sia chiaro che del detrito resterà sempre, prima che "scompaia" se ne formerà altro.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti