Pagina 2 di 2

pH sempre alto

Inviato: 08/12/2021, 15:24
di Platyno75
davidjones ha scritto:
08/12/2021, 13:44
Se il problema del pH alto é dovuto alla fertilizzazione,quindi quantità di sali aggiunti
Se fosse difettoso il test KH? A me è capitato anche con marche blasonate.
davidjones ha scritto:
08/12/2021, 13:44
Se il problema del pH alto é dovuto alla fertilizzazione
No se sai che cosa metti in vasca e quindi non inserisci sodio bicarbonato o altri tamponi.
Comunque se vuoi apri un topic in fertilizzazione. A volte un cambio parziale d'acqua e una piccola ripartenza sono utili se abbiamo dubbi sul contenuto dell'acqua...
Non ho capito, hai fertilzzato con nitrato di potassio? Comunque sia NON alza il pH ma la conducibilità e nel tuo caso è alta e bisogna che scenda, indipendentemente dal pH ;)

pH sempre alto

Inviato: 08/12/2021, 15:47
di marko66
La chimica è matematica,ma in acquario non sempre 1+1 è uguale a 2 o 1-1 ti da' come risultato 0....... :ymdevil: :ymdevil:
Esiste una componente "filosofica" che spesso sfugge ai nostri ragionamenti ed è costituita dalle variabili infinite in gioco e dal fatto che parliamo di un ambiente instabile ed in continua evoluzione nel tempo.Questo è il motivo per cui non esistono vasche uguali in condizioni identiche.
Quindi a volte è meglio dimenticare per un attimo la matematica(non la chimica) ed affidarsi alla pratica senza dimenticare la logica.
Detto questo,per me l'unico modo per venirne a capo(forse :)) ) è ragionando per esclusione.
Partiamo dalla conducibilita',cos'è che puo' condizionarla?Tutto. Qualsiasi cosa vai ad inserire in vasca..... :-??
Cosa hai inserito in vasca dall'inizio ad ora?Foglie,pigne,fertilizzanti,torba acqua nuova,sali pesci,piante,resine anti silicati,biocondizionatore ecc.ecc.
E' salita?Beh,a me sembra abbastanza normale.Non scende?C'è un problema di assimilazione da parte delle tue piante,devi rivedere il tuo modo di fertilizzare stop.
Io partirei da due cose per cercare di capire.
1) il fondo.Non ho capito cosa hai sopra il fondo fertile,perchè prima parli di sabbia finissima(Sansibar?) e poi fai riferimento al manado :-??
2)L'acqua. Valori che avevi in vasca prima del cambio e valori dell'acqua ricostruita usata nel cambio e percentuale di acqua cambiata.Parlo di durezze,sono quelle che ci interessano,il pH è solo una conseguenza di quello che succede in vasca,non lo controlli tu e non ha soprattutto un andamento lineare,per cui lasciamolo un attimo da parte.
Usi il test JBL pH 6-7.6 con intervallo 0.2 per controllarlo?Se si è attendibilissimo,ma se ti da' 7.6 come risultato potrebbe addirittura essere piu' alto il tuo pH in vasca.....
Poi vediamo il resto,dall'uso della torba(è lei il tuo "tampone",puoi scendere anche a KH 0 senza rischi se non usi acidi forti tipo CO2) al posizionamento delle uscite filtri ed alla regolazione degli stessi..
Una cosa che toglierei subito è la resina anti silicati dalla vasca.Se ce l'hai nell'impianto di produzione della R.O. va' benissimo,ma in vasca evita.La lampada UV spegnila se ascolti me,ma piu' che altro se vuoi arrivare ad avere una vasca stabile......

pH sempre alto

Inviato: 08/12/2021, 19:36
di cicerchia80
Se il profilo è corretto
La torba nel l'innalzamento della conducibilità può averci messo del suo, altresì il fondo fertile

Sul Manado non ho capito nemmeno io
Così come la fertilizzazione
Scusa @davidjones, mica per caso hai uno storico di quello che hai inserito

pH sempre alto

Inviato: 13/12/2021, 13:12
di davidjones
Vorrei prima di tutto scusarmi se sono passati diversi gg dal mio ultimo messaggio, ma ho avuto problemi di natura varia (leggesi sfiga) che mi hanno costretto diversamente, dunque leggo oggi tutte le risposte.
Credo sia doveroso in piccolo riepilogo: vasca 250 lt netti, biotopo Amazzonia, circa 13 Apistogramma Caca (11 dei quali stanno per passare di propietario, perché si ammazzano o quasi di botte,), 10 Petitelle Blheheri, 10 Impaichthis Kerry Blu, 3 Ancistrus Affinis, 2 Echinodorus Blheheri+2 E. Amazzonia (immense e rigogliose sullo sfondo nero), 1 Echinodorus Rubin, 3 Echinodorus Rubin, 2 Echinodorus Reni, 2 Hygrofila Araguaia, 1 Hydrocotile Leucocefala (che mi costringe a numerosi frequenti tagli), Heliantum tenellum e Lilaeopsis Mauritania sparse per il fondo. Fondo fertile JBL Aquabasis Plus (avevo scritto erroneamente Manado), + sabbia granulometria finissima JBL Sansibar. Aggiunto in vasca (già dai primi mesi), foglie grandi di Catappa (2) + pignette di Ontano (6) e 1/2 sacchetto di torba in granuli JBL, per avere acqua leggermente più che ambrata. Vasca a regime dal mese di Maggio 2021. Mai avuti problemi gravi, solo periodiche carenze di sali (PO43-, NO3- e Fe) che compenso periodicamente con Cifo Fosforo, Ferro, Azoto) riportandoli a valori mediamente buoni, carenze credo dovute alle piante che assorbono in colonna, mentre le Echinodorus dalle radici, dunque dal fondo fertile.
E veniamo al dunque: sin dall'inizio, pur mettendo in vasca acqua da osmosi ricostruita con sali Alxyon Amazonas (la conducibilità dell'impianto all'uscita, attualmente dopo mesi di uso, é circa 10 ms), impianto che ha come stadio finale la resina antisilicati, i silicati in vasca tendono continuamente a salire (compenso l'acqua evaporata con acqua di osmosi, non di rubinetto), silicati che mi hanno costretto un paio di volte ad introdurre nel filtro Silikatex JBL, per abbassarli, infine, ma non per ultimo, il pH che non sono MAI riuscito ad abbassarlo sotto a 7, nonostante abbia messo tutto quello che occorre e che, come i silicati, tende nel tempo a salire (valore max registrato 7,6!). Ho ipotizzato un effetto tampone, ma a parte il fondo descritto e tubetti vecchi nel filtro, ma di porcellana, non ho altro di calcareo. Dunque questo pH che sale (lo misuro sempre la mattina poco dopo aver acceso le luci, quindi dovrebbe essere più basso, e lo stesso i silicati, sono i due grandi problemi dei quali non riesco a venirne a capo. Faccio notare, e concludo, che i pesci stanno veramente tutti bene, in particolare una coppia di Apisto, l'unica che terrò, hanno da 3 gg rifatto una nidiata di circa 20 individui, ormai chiaramente visibili, e che non sò più dove mettere o a chi dare. Stop dispaccio.

Aggiunto dopo 12 minuti 9 secondi:
Aggiungo per ulteriore correttezza i valori rilevati questa mattina:
T= 26,9°; Cond.= 390; GH= 6; KH= 2,5; pH= 7,2; NO2-< 0,01; NO3-> 0,5; NH4< 0,05; PO43- tra 0,02 e 0,05; SiO2= 3; Fe= 0,02.
Come chiaramente visibile, ho carenza come al solito, di ferro, Nitrati e fosfati, mentre pH e silicati, come al solito, sono alti.