Pagina 2 di 3
Re: Fosfati
Inviato: 18/10/2015, 20:15
di Jovy1985
Khondar nessuno dice che sei pesante...anzi!

le tue domande e i tuoi dubbi diventano i nostri...se tu poni domande, anche la nostra cultura aumenta
Sinceramente....non trovo il nesso tra fosfati e KH.
Posso solo dirti che difficilmente avrai un calo di un punto di pH in mezz'ora, perche i fosfati ti hanno abbassato il KH

stai super tranquillo. Non ho un riscontro scientifico....ma di libri su argomenti del genere, legati all acquario, ne ho letti un po. Mai sentito niente del genere
Se proprio ti tengono in ansia....usa delle belle piante a stelo galleggianti

Re: Fosfati
Inviato: 18/10/2015, 20:18
di Khondar
Marol ha scritto:Jovy1985 ha scritto:I fosfati abbassano il KH?
anch'io leggendo questo ne sono rimasto sorpreso e non trovandone il nesso ho provato a cercare.
effettivamente sembra sia opinione comune tra gente che tiene Discus, l'ho letto in più forum ma non ho trovato una chiara spiegazione logica, sembra più una leggenda tramandata come tante altre nel nostro hobby...
tu Jovy, da profilo li tieni... chi meglio di te può confermare!
credo però che in moltissime vasche questi fosfati si trovano a concentrazioni superiori al mg/l anche in quelle con Discus... e danni non ne hanno fatti, al massimo compaiono BBA, anzi qualcuno li tiene alti apposta per averle
condivido in pieno il pensiero di Jovy, le piante aiutano parecchio a contenere eccessi di inquinanti... la presenza di queste garantisce sicuramente equilibrio e salute a tutto l'ecosistema
Forse perchè nelle vasce da discus solitamente non vi è una buona componente di flora...che quindi non smaltisce e quindi se non si interviene con cambi a raffica si accumulano "pericolosamente"...ma è un "pericolosamente" relativo rispetto ai nitriti ovviamente!
Si parla di una relazione tra eccesso di fosfati e abbassamento del KH....quindi ho scritto qua per capire meglio su cosa si basa questa relazione qualora questa relazione sia reale!
Ma giusto perchè trovo utile cercare di saperne il piú possibile di tutto ció che riguarda questo hobby!
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Re: Fosfati
Inviato: 18/10/2015, 20:39
di Marol
Khondar ha scritto:Forse perchè nelle vasce da discus solitamente non vi è una buona componente di flora
ragionandoci su, da questa caratteristica hai descritto potrebbe esser nata quella "leggenda".
se vi sono poche piante è chiaro che gran parte dell'azoto prodotto in forma ammoniacale da pesci e mangime viene convertito alla fine in nitrato... questa elaborazione da parte della flora batterica, alla lunga acidifica perchè sottrae bicarbonati all'acqua comportando un calo del KH e quindi del pH.
Solitamente si bada meno ai nitrati che possono arrivare a concentrazioni molto alte in breve tempo, ma oltre a loro, col carico organico vengono prodotti anche fosfati. Questi vengono maggiormente monitorati per la loro fama nel favorire le alghe e anche perchè presenti in quantità di molto inferiori rispetto ai nitrati.
E' chiaro che più il filtro lavora più consuma bicarbonati, si può arrivare quindi velocemente al punto dove si nota il famoso calo di KH e pH e misurando i fosfati ci si accorge che sono a 3-4mg/l quando i nitrati hanno magari superato quota 100.
Re: Fosfati
Inviato: 18/10/2015, 20:42
di Jovy1985
Marol ha scritto:Khondar ha scritto:Forse perchè nelle vasce da discus solitamente non vi è una buona componente di flora
ragionandoci su, da questa caratteristica hai descritto potrebbe esser nata quella "leggenda".
se vi sono poche piante è chiaro che gran parte dell'azoto prodotto in forma ammoniacale da pesci e mangime viene convertito alla fine in nitrato... questa elaborazione da parte della flora batterica, alla lunga acidifica perchè sottrae bicarbonati all'acqua comportando un calo del KH e quindi del pH.
Solitamente si bada meno ai nitrati che possono arrivare a concentrazioni molto alte in breve tempo, ma oltre a loro, col carico organico vengono prodotti anche fosfati. Questi vengono maggiormente monitorati per la loro fama nel favorire le alghe e anche perchè presenti in quantità di molto inferiori rispetto ai nitrati.
E' chiaro che più il filtro lavora più consuma bicarbonati, si può arrivare quindi velocemente al punto dove si nota il famoso calo di KH e pH e misurando i fosfati ci si accorge che sono a 3-4mg/l quando i nitrati hanno magari superato quota 100.
Condivido la tua idea!
Re: Fosfati
Inviato: 18/10/2015, 20:50
di Khondar
Marol ha scritto:Khondar ha scritto:Forse perchè nelle vasce da discus solitamente non vi è una buona componente di flora
ragionandoci su, da questa caratteristica hai descritto potrebbe esser nata quella "leggenda".
se vi sono poche piante è chiaro che gran parte dell'azoto prodotto in forma ammoniacale da pesci e mangime viene convertito alla fine in nitrato... questa elaborazione da parte della flora batterica, alla lunga acidifica perchè sottrae bicarbonati all'acqua comportando un calo del KH e quindi del pH.
Solitamente si bada meno ai nitrati che possono arrivare a concentrazioni molto alte in breve tempo, ma oltre a loro, col carico organico vengono prodotti anche fosfati. Questi vengono maggiormente monitorati per la loro fama nel favorire le alghe e anche perchè presenti in quantità di molto inferiori rispetto ai nitrati.
E' chiaro che più il filtro lavora più consuma bicarbonati, si può arrivare quindi velocemente al punto dove si nota il famoso calo di KH e pH e misurando i fosfati ci si accorge che sono a 3-4mg/l quando i nitrati hanno magari superato quota 100.
Ora tutto è piú chiaro grazie [emoji106]
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Re: Fosfati
Inviato: 19/10/2015, 10:11
di lucazio00
Jovy1985 ha scritto:I fosfati abbassano il KH?

L'acido fosforico H
3PO
4 senza ombra di dubbio,
il diidrogenofosfato H
2PO
4- anche,
il monoidrogenofosfato HPO
4-2 non credo,
ovviamente lo ione fosfato PO
4-3 non aggredisce affatto il KH!

Re: Fosfati
Inviato: 19/10/2015, 10:15
di Jovy1985
lucazio00 ha scritto:Jovy1985 ha scritto:I fosfati abbassano il KH?

L'acido fosforico H
3PO
4 senza ombra di dubbio,
il diidrogenofosfato H
2PO
4- anche,
il monoidrogenofosfato HPO
4-2 non credo,
ovviamente lo ione fosfato PO
4-3 non aggredisce affatto il KH!

Khondar credo si riferisse proprio allo ione fosfato....non certo all acido fosforico

Re: Fosfati
Inviato: 19/10/2015, 11:21
di lucazio00
Ah certo!
Di tutto il forum solo io avrei in mente di mettere l'acido fosforico in acquario, se solo dovessi abbassare KH e pH dosando contemporaneamente fosfati!

Re: Fosfati
Inviato: 19/10/2015, 15:00
di Marol
lucazio00 ha scritto:L'acido fosforico H3PO4 senza ombra di dubbio,
il diidrogenofosfato H2PO4- anche,
il monoidrogenofosfato HPO4-2 non credo,
ovviamente lo ione fosfato PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-3 non aggredisce affatto il KH!
al di là dell'introduzione artificiale... questi acidi si possono formare ai classici pH delle nostre vasche o servono pH molto acidi, tipo inferiori al 6?
Re: Fosfati
Inviato: 19/10/2015, 16:06
di lucazio00
Diciamo che l'acido ortofosforico a pH 4 è del tutto protonato, quindi con questa acidità non si muove nulla parlando di esseri viventi. Solo qualcosa di acidofilo molto raro.
A pH <6 lo ione più abbondante è H
2PO
4-, mentre a pH circa 7 vi è un pareggio tra H
2PO
4- e HPO
4-2.
E' grazie agli ioni H
2PO
4- e HPO
4-2 e PO
4-3 il fatto di poter comporre delle soluzioni tampone che coprono ampi intervalli di pH, molto utili per calibrare i pHmetri!
