Ciao @
Marta,
una curiosità: i valori "ideali" secondo chi? Perché, sinceramente non mi sembrano poi tanto realistici.
I valori ideali sono nient'altro che quello che cerco di mantenere in vasca. A questo punto mi metti in crisi...L'unico che sballa di parecchio e sul quale ho qualche dubbio è il potassio, il resto mi sembrano parametri abbastanza comuni...Quale valore secondo te non è realistico?
Anche i rapporti, ma su quelli dovrei fare i conti

Idem...Cosa non ti torna?
Detto ciò, i fosfati sono un po' alti. Nulla di drammatico ma mi domando perché lo siano.
Mi è scappata un pò la mano col CIFO Fosforo
Cosa sarebbe la conducibilità residua?
E' quello che rimane se dalla conducibilità togli il contributo del GH. Serve a capire (specialmente nell'acqua di rubinetto) se oltre a calcio e magnesio ci sono altri ioni in quantità importanti (leggasi sodio!)
attenzione che tra ferro e fosfati alti potresti essere a rischio BBA
Pensa che sono regredite fino a scomparire quando ho tirato su i fosfati stabilmente oltre i 2 mg/lt
Con cosa fertilizzi, ferro a parte?
Cifo azoto
Cifo fosforo
solfato di potassio in soluzione
nitrato di potassio in soluzione
solfato di magnesio in soluzione
Seachem Trace
Osso di seppia
Il tutto all'occorrenza in base ai test settimanali
Grazie per la risposta, penso che avrò bisogno ancora di voi esperti, ora che comincerò a combinare guai col Cifo Ferro
