Pagina 2 di 2
Acqua di partenza
Inviato: 11/01/2022, 20:06
di acquariume
Pisu ha scritto: ↑10/01/2022, 20:54
È un'acqua durissima, comunque non so la composizione, dovrei studiare pure io
Ho anche la Sorgesana nel caso
cicerchia80 ha scritto: ↑10/01/2022, 20:56
Eppure strano che non ci siano le analisi di Caserta
Acqua Gori?
Visto e non c'è

le analisi di Caserta ci sono sul Web ma io abito in provincia... e la strada dove abito confina con un'altro comune
Aggiunto dopo 2 minuti :
Ho dato un'occhiata veloce, ma non ci sono tutti i comuni
Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
72FCE843-B7D4-4CEA-90AF-795433724AB1.jpeg
Aggiunto dopo 5 minuti 3 secondi:
GH 14,7 = (15)
Kh14,2 = (14)
Acqua di partenza
Inviato: 11/01/2022, 20:19
di Pisu
acquariume ha scritto: ↑11/01/2022, 20:16
GH 14,7 = (15)
Kh14,2 = (14)
Usabile, un po' di solfato di magnesio e sei a posto
Da usare più o meno al 50%
Acqua di partenza
Inviato: 12/01/2022, 18:22
di acquariume
Pisu ha scritto: ↑11/01/2022, 20:19
Usabile, un po' di solfato di magnesio e sei a posto
Da usare più o meno al 50
Buonasera pisu

intanto grazie dell'aiuto
Una domanda però, ma tagliando l'acqua 50% con demi i valori dopo saranno Gh8 e kh7

Un po' alto il KH

Voglio tenerlo basso in modo da acidificare leggermente l'acqua è restare con un ph7/6.8
Acqua di partenza
Inviato: 12/01/2022, 19:42
di Pisu
Allora fai meno, soprattutto se non hai fauna puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi
Puoi fare un 40-60 ad esempio o anche 30-70 e poi vedi come si stabilizza il pH nei giorni successivi