Pagina 2 di 5

Coda in difficoltà

Inviato: 15/01/2022, 10:41
di sp19
Sirio39 ha scritto:
15/01/2022, 10:36
microsorum che vallisneria.
An beh, una bella merenda per loro 🤣
Le piante coi carassi son na rogna, prediligi tutte quelle a foglia coriacea tipo anubias, forse bacopa oppure punta al grosso quantitativo, per es ceratophyllum anche da lasciare galleggiante se ti piace.
Sirio39 ha scritto:
15/01/2022, 10:36
Soluzioni
Quando comincia a correrle dietro o separi la vasca in due o fino a fine periodo la isoli...
Per l'areatore in questo momento non serve 🙂

Coda in difficoltà

Inviato: 21/01/2022, 19:31
di Sirio39
Qui la situazione non sembra cambiata molto…

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Anzi…

Aggiunto dopo 58 secondi:
Sembrano in rilievo sulla coda

Coda in difficoltà

Inviato: 22/01/2022, 15:32
di lauretta
Ciao @Sirio39 :)
Quant'è la temperatura dell'acqua?
Come stai gestendo i cambi in vaschetta? (quanti litri, ogni quanto)

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Per favore controlla bene le scaglie sul posteriore del pesce, dalle foto non vedo bene se c'è un principio di sollevamento o no :-?

Se puoi, sarebbe anche utile vedere come si comporta, puoi fare un breve video e pubblicarlo su YouTube o simile? Poi metti qui il link :)

Coda in difficoltà

Inviato: 22/01/2022, 17:36
di Sirio39
Ciao @lauretta!
Il pesce è in 20 litri di acqua con 4g/L di sale.
Ogni giorno cambio 6 litri reintegrando 24g di sale per mantenere la concentrazione stabile.
È a temperatura ambiente, ma se devo alzarla mi procuro un aeratore.
Appena arrivò a casa faccio il video.
Comunque mangia come al solito e le feci sono compatte.
Sospetti qualcosa?

Coda in difficoltà

Inviato: 22/01/2022, 18:30
di lauretta
Non alzare la temperatura. A volte le striature rosse sulla caudale sono causate dal caldo eccessivo. Non mi sembrava il caso, perché su questo pesce sono troppo evidenti, ma meglio valutare tutte le possibilità :)

Riusciresti a fare due cambi al giorno, uno al mattino e uno alla sera? Sempre 6 litri.
In vaschetta gli inquinanti si accumulano molto in fretta, e visto che le condizioni del pesce mi sembrano peggiorate è meglio tenerlo in un'acqua più pulita possibile.
Cerca di sifonare bene il fondo ogni volta che fai i cambi :)

Cosa gli stai dando da mangiare? E quanto?
Questi pesci mi sembrano un po' grassottelli, mi sa che mangiano troppo. Inoltre, in quarantena bisogna dargli pochissimo cibo, proprio per tenere bassi gli inquinanti :)

Per caso hai il test NH3/NH4? (ammoniaca/ammonio)

Ah, hai controllato le scaglie sul posteriore?

Coda in difficoltà

Inviato: 22/01/2022, 19:34
di Sirio39
Sirio39 ha scritto:
22/01/2022, 17:36
Riusciresti a fare due cambi al giorno, uno al mattino e uno alla sera? Sempre 6 litri.
Certo
lauretta ha scritto:
22/01/2022, 18:30
Cosa gli stai dando da mangiare? E quanto?
Un mix di verdure bollite (piselli, broccoli, cavolfiore…) e cibo commerciale apposito per oranda.
lauretta ha scritto:
22/01/2022, 18:30
caso hai il test NH3/NH4?
Si, ma ho appena cambiato l’acqua
lauretta ha scritto:
22/01/2022, 18:30
hai controllato le scaglie sul posteriore?
Visivamente non noto nulla di strano.
Anche se lei si comporta in maniera anomala ogni tanto… si mette sul fondo ferma immobile, ma appena mi avvicino alla vasca ritorna a pinneggiare. In vasca davo la colpa al periodo post-accoppiamento, quindi ad una possibile spossatezza.
Ecco il video caricato su YouTube, purtroppo me lo fa caricare solo in modalità short, quindi non si vede bene.
Posso inviartelo in altre maniere?

Coda in difficoltà

Inviato: 22/01/2022, 22:24
di Sirio39
P.S. Secondo là tuo opinione la convivenza con il grosso maschio può portarla a una sorta di stress o comunque “ansia” per la competizione del cibo?

Può esserci tutta questa differenza di peso e dimensione considerando la differenza di età di soli 3/4 mesi?

Coda in difficoltà

Inviato: 23/01/2022, 10:44
di Sirio39
Ciao @lauretta, scusa se ti disturbo ancora ma questa mattina mentre cambiavo l’acqua ho notato delle altre uova sul fondo.
Dopo mezz’ora dal cambio con relativa sifonatura completa del fondo, ho notato nuovamente un gran quantitativo di uova…
È normale?
Può essere che sia gonfia perché è ancora piena di uova e non stimolandola fa fatica ad espellerle?

P.S. Le striature rosse che noti sulla coda sono dovute ad un precedente (luglio) avvelenamento dovuto ad un eccesso di cibo dato durante le nostre ferie da una persona che all’epoca ritrovo fidata. È stato così forte da portare alla morte di un esemplare…

Coda in difficoltà

Inviato: 23/01/2022, 17:58
di Sirio39
🤔

Coda in difficoltà

Inviato: 23/01/2022, 18:18
di Fiamma
Accidenti quante uova!
@lauretta sei tornata davvero? :ympray: :ymparty: