NicoCA ha scritto: ↑18/01/2022, 11:47
I cannolicchi nuovi non si colonizzano in 2 giorni.
Probabilmente la presenza di cannolicchi maturi accelera la cosa ma non così tanto.
In assenza di picchi di composti azotati, successivamente all innesco del filtro e all inizio di normale alimentazione, ho dedotto che la colonizzazione (in ambiente idoneo) è lesta. Quantificarne esattamente la tempistica penso sia molto difficile con dei banali test a reagente
Fiamma ha scritto: ↑18/01/2022, 11:56
però è un rischio preso consapevolmente e non lo consiglierei a nessuno
Lo consiglio a chi mi chiede una metodologia rapida, anche a distanza, ed è andata sempre bene come descritta nel post iniziale. Obbiettivamente, chi alleva, ha ben chiaro il ciclo dell azoto con tutti i suoi limiti e obblighi. In una vasca normo popolata c'è più margine (meno carico organico da gestire). Però onestamente la cosa che cambia da innescare una vasca super popolata da una normo popolata è la quantità iniziale di materiale maturo che si usa per l innesco del filtro nuovo.
Fiamma ha scritto: ↑18/01/2022, 11:56
che succede dopo 2-3 settimane?
Chi ha nominato 2/3 settimane? Non collego perdonami
Pisu ha scritto: ↑18/01/2022, 12:42
Direi che preferisco a questo punto il metodo dell'ammoniaca
Non lo conosco ma penso che preveda cmq l innesco del nuovo filtro con materiale maturo. Cambia solo la forma dell ammoniaca: io la faccio generare al mangime secco, tu la inserisci direttamente. Con il tuo metodo mi verrebbe da testare prima di mettere i pesci perchè non sai esattamente quanta ammoniaca il filtro ha già smaltito, con il mio sò che parto dal minimo di azoto necessario per tenere in vita il materiale maturo che ho spostato e poi gestisco il carico organico dando tempo alla flora batterica di espandersi.
malù ha scritto: ↑18/01/2022, 12:56
Questi ultimi sono molto più stabili ed arrivano con il tempo.
"Falso", diciamo! Mettendo materiale biologico maturo hai già tutti i ceppi di un filtro maturo, e ti dirò di più!!! Io mi sono fatto delle retine da una manciata di cannolicchi l una che metto nei filtri maturi e ti garantisco che bastano 24 o 48h per avere il nuovo materiale biologico colonizzato e pronto da spostare nella vasca nuova.
marko66 ha scritto: ↑18/01/2022, 13:03
sto' solo dicendo che è pericoloso consigliare metodi non sperimentati
Non sperimentati? vabè scrivo in arabo evidentemente
marko66 ha scritto: ↑18/01/2022, 13:03
ha una funzione specifica nella maturazione rapida della vasca?
No. Ma pensi davvero che l ossigenzione prodotta dall utilizzo del solo filtro sia uguale a quella presente in natura in un fiume o in un lago? Una porosa in vasca la tengo sempre per il benessere dell ecosistema. Lo scambio gassoso inteso come compensazione dell ossigeno consumato è essenziale per tutti i processi di ossidazione. Sia quelli degli animali che quelli dei batteri.
aragorn ha scritto: ↑18/01/2022, 14:36
Concordo troppi pochi dati perché un'esperienza positiva ( anche due o tre) possa diventare un "protocollo" .
Sono anni che eseguo questa procedura e che la faccio eseguire ad altri.
Prima di consigliarla di sbagli ne ho fatti parecchi. Non vado di certo in giro a sponsorizzare una cosa che ti potrebbe ammazzare tutta la vita che hai in acquario

mi sembra il minimo questo, no? Che poi la conseguenza più grave che ho avuto nel corso di questi anni di test sono state nebbie batteriche, mai avuto picco nh3 nh4 o NO
2-