Tutti gli Angelfish
	Moderatori: markfree, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
  
- Messaggi:  8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815 
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
 Cladophora
 Staurogyne repens
 Marsilea Hirsuta
 Hygrophila Polysperma
 Egeria Densa
 Limnobium Laevigatum
 Salvinia Auriculata
 Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
 Caridina Japonica
 Caridina wild
 Physa Marmorata
 Pseudomugil Luminatus
 Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
 Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
 Salvinia Auriculata, Lemna
 Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
 Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
 
 Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
 Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
 Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
 Fauna:
 32 Hypessobrycon Bentosi
 15 Corydoras Paleatus
 7 Biotodoma Cupido
 
 Altri Acquari
 
 60x30x30
 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
 Varie Piante emerse e sfagno vivo
 Fauna in aggiornamento
 
 60x30x30
 Acquaterrario
 Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
 4 Geosesarma Hagen
 3 Dario Dario
 
 60x30x30
 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
 
 Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
- 
    Grazie inviati:
    1635 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 23/01/2022, 11:23
			
			
			
			
			@
carlo79 da quanto hai questi scalare?
All'inizio praticamente bel 99% dei casi non mangiano per anche 1-2 settimane, poi cominciano a spiluccare e può passare anche un mese prima che vengano attivamente a mangiare.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 23/01/2022, 11:27
			
			
			
			
			EnricoGaritta ha scritto: ↑23/01/2022, 11:23
@
carlo79 da quanto hai questi scalare?
All'inizio praticamente bel 99% dei casi non mangiano per anche 1-2 settimane, poi cominciano a spiluccare e può passare anche un mese prima che vengano attivamente a mangiare.
 
Poco meno di un anno. Ci ho messo circa 2 mesi per farlo mangiare come si deve.
Non c'è modi di trattare i pesci in vasca direttamente?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
  
- Messaggi:  8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815 
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
 Cladophora
 Staurogyne repens
 Marsilea Hirsuta
 Hygrophila Polysperma
 Egeria Densa
 Limnobium Laevigatum
 Salvinia Auriculata
 Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
 Caridina Japonica
 Caridina wild
 Physa Marmorata
 Pseudomugil Luminatus
 Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
 Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
 Salvinia Auriculata, Lemna
 Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
 Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
 
 Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
 Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
 Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
 Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
 Fauna:
 32 Hypessobrycon Bentosi
 15 Corydoras Paleatus
 7 Biotodoma Cupido
 
 Altri Acquari
 
 60x30x30
 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
 Varie Piante emerse e sfagno vivo
 Fauna in aggiornamento
 
 60x30x30
 Acquaterrario
 Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
 4 Geosesarma Hagen
 3 Dario Dario
 
 60x30x30
 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
 
 Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
- 
    Grazie inviati:
    1635 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 23/01/2022, 11:30
			
			
			
			
			carlo79 ha scritto: ↑23/01/2022, 11:27
Poco meno di un anno
 
Allora è strano che non mangino.
carlo79 ha scritto: ↑23/01/2022, 11:27
Non c'è modi di trattare i pesci in vasca direttamente
 
No
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 23/01/2022, 11:32
			
			
			
			
			EnricoGaritta ha scritto: ↑23/01/2022, 11:30
Allora è strano che non mangino.
 
Loro dopo il periodo di adattamento hanno mangiato e parecchio. Ora sono una settimanella che non li vedevo attivissimo e poi ho scorto le feci bianche. Ma prima mangiavano eccome
Aggiunto dopo     1 minuto 23 secondi:
IMG-20220107-WA0048_6659957001013667600.jpg
Sono tutti così solo 1 è  rimasto piccolino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisaveta							
 
- Messaggi:  435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 98 
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 209
- Dimensioni: 100x60x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: ? + 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite
- 
    Grazie inviati:
    183 
- 
    Grazie ricevuti:
    98 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisaveta » 23/01/2022, 14:26
			
			
			
			
			carlo79 ha scritto: ↑23/01/2022, 9:37
Questo sarà molto complicato...no ho vasche da quarantena 

.
Loro sono grandini non so dove metterli.
 
Samla IKEA 55l 8 euro, 130l 15 euro. Comodissime anche come contenitori “ordinerette”, ne ho sgabuzzino pieno. 
Aerotore costa 10-15 euro e secondo me è utilissimo in ogni caso: metti che ti si apre la valvola di CO
2, ho fatto salvataggio in extremis con aeratore almeno un paio di volte; produzione artemie; sifonatura accurata del fondo in un punto preciso con apposita pompetta filtrante ad aria eccc… insomma secondo me un aeratore in casa un acquariofilo lo deve avere
Idem riscaldatore di riserva - 15 euro ad Amazon e può sempre servire in urgenza
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisaveta
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 23/01/2022, 14:31
			
			
			
			
			Elisaveta ha scritto: ↑23/01/2022, 14:26
Samla IKEA 55l 8 euro, 130l 15 euro. Comodissime anche come contenitori “ordinerette”, ne ho sgabuzzino pieno.
Aerotore costa 10-15 euro e secondo me è utilissimo in ogni caso: metti che ti si apre la valvola di CO
2, ho fatto salvataggio in extremis con aeratore almeno un paio di volte; produzione artemie; sifonatura accurata del fondo in un punto preciso con apposita pompetta filtrante ad aria eccc… insomma secondo me un aeratore in casa un acquariofilo lo deve avere
Idem riscaldatore di riserva - 15 euro ad Amazon e può sempre servire in urgenza
 
M'hai convinto
Aggiunto dopo     8 minuti 17 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑23/01/2022, 9:32
Tutti i pesci che mangiano e sputano vanno isolati in una vaschetta sufficientemente capiente riempita con acqua dell'acquario.
Poi vanno sciolti 25mg di flagyl per ogni litro d'acqua.
La cura dura 3gg, il secondo giorno cambio del 50% reintegrando il medicinale tolto e il terzo cambio totale.
Temperatura 27-28° e aeratore
 
Il flagyl lo trovo in compresse vanno bene quelle. 
Il terzo giorno cambio totale di acqua riprendendo sempre dell'acquario? Per capire 6 
P. scalare li posso lasciare tranquillo in 25 litri di acqua per 3 giorni credo ...
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matty03							
  
- Messaggi:  10783
- Messaggi: 10783
- Ringraziato: 2165 
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
 Echinoderus cordifolius
 Echinoderus red ozelot
 Ceratophillum demersum
 Hygrophila polisperma
 Hygrophila coribombosa
 Microsorum narrow
 Najas guadalupensis
 Cryptocoryne mini
 Muschio di java
 Ludwigia repens
 Hetheranthera zorestifolia
 Hydrocotyle  leucocephala
 Miriophyllum red stem
 Rotala h'ra
 Buchephalandra
 Alternanthera mini
 Bacopa caroliana
 Bolbitis heudelotii
 Fissiden fonutanus
 Pistia
 Photos
- Fauna: Planorbarius
 Corydoras.paleatus
 Neon
 Gymnocorymbus ternetzi
 Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
 fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
- 
    Grazie inviati:
    1561 
- 
    Grazie ricevuti:
    2165 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matty03 » 23/01/2022, 15:41
			
			
			
			
			carlo79 ha scritto: ↑23/01/2022, 14:39
Il flagyl lo trovo in compresse vanno bene quelle.
 
Si, poi vanno polverizzate.
carlo79 ha scritto: ↑23/01/2022, 14:39
Il terzo giorno cambio totale di acqua riprendendo sempre dell'acquario
 
Non serve che sia dell'acquario, basta che abbia gli stessi valori 
 
 
carlo79 ha scritto: ↑23/01/2022, 14:39
Per capire 6 P. scalare li posso lasciare tranquillo in 25 litri di acqua
 
25l forse sono pochini
	
	
			Prevenire é meglio che curare 
 #teamPochiCambi
#teamPochiCambi 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matty03
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 23/01/2022, 16:24
			
			
			
			
			@
Matty03
Acqua di rete Ec 550 gh17 KH 16 ph7
Acqua acquario Ec254 gh6 KH 2 pH 6
Ci posso riuscire a farla uguale.....
Vada per 50 litri
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 01/02/2022, 17:03
			
			
			
			
			Situazio e rientrata. Dopo trattamento stanno nuovamente mangiando. Timidamente ancora alcuni ma non sputano più il cibo. Ma per evitare di nuovo questi fenomeni come fare....
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  carlo79 per il messaggio: 
- Elisaveta (01/02/2022, 19:14)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 01/02/2022, 19:15
			
			
			
			
			Grazie a tutti
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti