Pagina 2 di 2
Un 240 litri per Astatotilapia Latifasciata
Inviato: 20/02/2022, 18:00
di marko66
Dagli una pastiglia da fondo e tempo per ambientarsi.
Un 240 litri per Astatotilapia Latifasciata
Inviato: 23/02/2022, 16:22
di Dadele
Ciao a tutti, non ho capito perché ma mi sono arrivate le tre latifasciata e... 6 e dico 6 rocckribensis, uno machissimo e qualche femmina... Mi sa anche latri maschi più piccoli... Insomma, un bel vedere ma un bel problema, mi sa. I Syno sempre a stento si vedono e per ora li ho visti mangiucchiare di rado... Le pastiglie non le vedono proprio, per ora... I Ciclidi invece mangiano da subito. Cmq mi sono ritrovato con 12 oesci in vasca (tre praticamente regalati). Credo sarà tutto complicato

Un 240 litri per Astatotilapia Latifasciata
Inviato: 28/02/2022, 7:14
di marko66
Credo anch'io che sara' complicato farli convivere da adulti.Belli cmq e non hanno ancora i colori accesi.....
Aggiorna con le foto e facci sapere come procede,sono curioso perchè sono pesci che conosco poco a livello comportamentale.
Un 240 litri per Astatotilapia Latifasciata
Inviato: 06/03/2022, 10:05
di marko66
Novita'?I synodontis comunque si nutrono anche di alghe e sono attivi piu' che altro di notte.Potrebbe essere la luce a disturbarli oltre che la presenza dei ciclidi attivi invece di giorno.
Un 240 litri per Astatotilapia Latifasciata
Inviato: 04/04/2022, 22:09
di Dadele
Un 240 litri per Astatotilapia Latifasciata
Inviato: 06/04/2022, 11:09
di marko66
Io ho due euptereus adulti e coetanei ed uno è circa il doppio dell'altro

.Vero che le femmine sono un pochino piu' grandi in genere,ma la differenza è enorme tra un esemplare e l'altro.
Un 240 litri per Astatotilapia Latifasciata
Inviato: 21/09/2022, 13:43
di marko66
@
Dadele novita'?Come procede la convivenza?