Portata pompa

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Portata pompa

Messaggio di Khondar » 21/10/2015, 22:29

giampy77 ha scritto:Pensa che io avevo maledetto il negoziante che mi aveva venduto un filtro poco potente rispetto a tutti quelli a cui chiedevo, lui non lo sapeva, visti gli altri consigli dati, ma mi ha fatto un grande regalo, tranquillo.
Comunque non conviene tenerlo a potenza massima vero?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Portata pompa

Messaggio di cuttlebone » 21/10/2015, 22:35

Assolutamente no.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Portata pompa

Messaggio di giampy77 » 21/10/2015, 22:35

no , non conviene, per una serie di motivi anche in vasca, se lo puoi regolare mettilo al minimo.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Portata pompa

Messaggio di Khondar » 21/10/2015, 23:06

giampy77 ha scritto:no , non conviene, per una serie di motivi anche in vasca, se lo puoi regolare mettilo al minimo.
Ma se il filtro è progettato per lavorare a una certa potenza, se la riduco al minimo non rischio che il filtro biologico lavori in anaerobiosi?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Portata pompa

Messaggio di ocram » 21/10/2015, 23:21

Non devi mica lasciarlo spento.
Comunque io direi anche per una questione di fastidio alle piante, visto che la maggior parte preferiscono acque ferme, è bene tenere sotto controllo il getto d'uscita.
Il ruoto di filtro (biologico) viene svolto comunque, anzi, come ti hanno detto già, una velocità eccessiva lo compromette.
Io mi ingegno in tutti i modi per non farmi dare fastidio dal getto e ancora non sono riuscito a "nascondere" totalmente il movimento dell'uscita, questo anche perché il filtro che ho è leggermente sovradimensionato, se avessi un filtro volutamente sovradimensionato ci metterei un tappo! :))
In ogni caso calcola anche che col tempo il filtro "sporco" riduce la portata, fortunatamente!
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Re: Portata pompa

Messaggio di Khondar » 22/10/2015, 10:51

ocram ha scritto:Non devi mica lasciarlo spento.
Comunque io direi anche per una questione di fastidio alle piante, visto che la maggior parte preferiscono acque ferme, è bene tenere sotto controllo il getto d'uscita.
Il ruoto di filtro (biologico) viene svolto comunque, anzi, come ti hanno detto già, una velocità eccessiva lo compromette.
Io mi ingegno in tutti i modi per non farmi dare fastidio dal getto e ancora non sono riuscito a "nascondere" totalmente il movimento dell'uscita, questo anche perché il filtro che ho è leggermente sovradimensionato, se avessi un filtro volutamente sovradimensionato ci metterei un tappo! :))
In ogni caso calcola anche che col tempo il filtro "sporco" riduce la portata, fortunatamente!
Forse la spraybar aumenta anche la pressione in uscita della corrente del tubo di mandata vero?
Se uso il collo d'oca dato in dotazione potrei ridurne la pressione in uscita e quindi la corrente! Che ne dite?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
WhiteAslaN
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 12/06/17, 1:17

Portata pompa

Messaggio di WhiteAslaN » 12/06/2017, 2:01

Sinceramente non so dirti , io ho un filtro ad angolo della sun sun , il jp-094 , che secondo la carta dovrebbe avere una capacità di flusso di ben 650L/h , ed in un 27/28 litri netti , sempre un filtro angolare della sun sun , il jp-093 , che secondo la carta dovrebbe avere una capacità di flusso di 450L/h . Questo perché lo scrivo , perché voglio sottolineare che un filtro può dimostrare anche 1000L/h senza materiale filtrante , ma con i vari materiali le cose cambiano , anche di molto , io riesco in tutte e due le vasche ad avere un flusso abbastanza potente , il giusto per smuovere i sedimenti ed i detriti , ma non così grande da riuscire ad assorbire gli ospiti , che nel 27/28 litri netti sono avannotti , quindi senza dire che sono i pesci a far fatica per non esser risucchiati , no , i pesci circolano liberamente senza restrizioni , anzi ne passano anche davanti senza problemi , quindi dico io , prendiamoci filtri anche un po più potenti , ma modifichiamolo , in modo da renderlo da una parte meno potente , ma dall ' altra più efficiente nella parte meccanica/biologica , che sembrerà strano ma 1 cm di lana sintetica , abbassa di molto la capacità filtrante , quindi cercate e cerchiamo di capire prima di tutto che vasca scegliere , in base allo spazio , alla necessità dei futuri abitanti e dalle nostre esigenze estetiche ; in secondo piano pensiamo al filtro , cosa molto importante vedere il migliore , quello con capacità filtrante migliore , che abbia un flusso che blocca le impaurita e non che le trattenga , perché trattenere non serve quasi a nulla , ma ciò che deve fare un filtro è assorbire ; in terzo piano si deve pensare all illuminazione , che deve essere adatta a ciò che ospiterà la vasca , perché non dobbiamo dimenticare che certe piante vogliono certi livelli di illuminazione , come per anche certi pesci ; in quarto piano la temperatura , che deve essere una media tra le temperature richieste dalle varie specie (senza differire di molto la temperatura tra specie e specie , cercare sempre una compatibilità tra le specie ) ; in quinto piano la composizione decorativa e funzionale delle vasche , perché ogni abitante abbia l' habitat adatto ad esso ; ultimo ma punto principale , i valori delle acque , cosa che molto spesso è messa in secondo piano da molti neofiti , i quali pensano per prima cosa all' estetica e poi alla salute degli abitanti , cosa che purtroppo è spesso causa della morta di questi abitanti , pur se in alcuni casi non capita , per "colpa" o "merito" , se può essere definito così il trattamento delle vasca dei negozianti che buttano tutti i pesci in singole vasche , collegate tra loro con un unico filtro e quindi costretti spesso ad adattarsi o a morire ( alcuni negozianti si distinguono , rispettando i valori delle varie specie che trattano , ma sono comunque una piccola percentuale ) . Spero di essere stato di aiuto e di aver contribuito ad averti dato un' idea chiara .
Questi utenti hanno ringraziato WhiteAslaN per il messaggio:
Wildboar (11/12/2020, 22:04)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti