Messaggio
di WhiteAslaN » 12/06/2017, 2:01
Sinceramente non so dirti , io ho un filtro ad angolo della sun sun , il jp-094 , che secondo la carta dovrebbe avere una capacità di flusso di ben 650L/h , ed in un 27/28 litri netti , sempre un filtro angolare della sun sun , il jp-093 , che secondo la carta dovrebbe avere una capacità di flusso di 450L/h . Questo perché lo scrivo , perché voglio sottolineare che un filtro può dimostrare anche 1000L/h senza materiale filtrante , ma con i vari materiali le cose cambiano , anche di molto , io riesco in tutte e due le vasche ad avere un flusso abbastanza potente , il giusto per smuovere i sedimenti ed i detriti , ma non così grande da riuscire ad assorbire gli ospiti , che nel 27/28 litri netti sono avannotti , quindi senza dire che sono i pesci a far fatica per non esser risucchiati , no , i pesci circolano liberamente senza restrizioni , anzi ne passano anche davanti senza problemi , quindi dico io , prendiamoci filtri anche un po più potenti , ma modifichiamolo , in modo da renderlo da una parte meno potente , ma dall ' altra più efficiente nella parte meccanica/biologica , che sembrerà strano ma 1 cm di lana sintetica , abbassa di molto la capacità filtrante , quindi cercate e cerchiamo di capire prima di tutto che vasca scegliere , in base allo spazio , alla necessità dei futuri abitanti e dalle nostre esigenze estetiche ; in secondo piano pensiamo al filtro , cosa molto importante vedere il migliore , quello con capacità filtrante migliore , che abbia un flusso che blocca le impaurita e non che le trattenga , perché trattenere non serve quasi a nulla , ma ciò che deve fare un filtro è assorbire ; in terzo piano si deve pensare all illuminazione , che deve essere adatta a ciò che ospiterà la vasca , perché non dobbiamo dimenticare che certe piante vogliono certi livelli di illuminazione , come per anche certi pesci ; in quarto piano la temperatura , che deve essere una media tra le temperature richieste dalle varie specie (senza differire di molto la temperatura tra specie e specie , cercare sempre una compatibilità tra le specie ) ; in quinto piano la composizione decorativa e funzionale delle vasche , perché ogni abitante abbia l' habitat adatto ad esso ; ultimo ma punto principale , i valori delle acque , cosa che molto spesso è messa in secondo piano da molti neofiti , i quali pensano per prima cosa all' estetica e poi alla salute degli abitanti , cosa che purtroppo è spesso causa della morta di questi abitanti , pur se in alcuni casi non capita , per "colpa" o "merito" , se può essere definito così il trattamento delle vasca dei negozianti che buttano tutti i pesci in singole vasche , collegate tra loro con un unico filtro e quindi costretti spesso ad adattarsi o a morire ( alcuni negozianti si distinguono , rispettando i valori delle varie specie che trattano , ma sono comunque una piccola percentuale ) . Spero di essere stato di aiuto e di aver contribuito ad averti dato un' idea chiara .