Parassiti cutanei?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Parassiti cutanei?

Messaggio di EnricoGaritta » 31/01/2022, 18:09

Necton ha scritto:
31/01/2022, 16:25
Se di fronte abbiamo un'infestazione di Dactylogyrus, pescare i pesci, spostarli in un'altra vasca e trattarli col sale, più volte, è comunque più stressante che trattarli direttamente in vasca con un farmaco specifico
Comunque sconsiglierei l'utilizzo del praziquantel in vasca :)
Le cure meglio sempre farle in quarantena.
Poi se proprio dobbiamo dirla tutta io su dei guppy oltre il sale non userei proprio nulla :D hanno una tolleranza molto alta e spesso con quello risolvi molti problemi.
Senza considerare che quasi sempre i guppy comprati muoiono nel giro di poco per le cause più disparate e personalmente penso valga poco la pena trattarli :)
Sofia87 ha scritto:
31/01/2022, 16:49
equivarrebbe a ammazzarlo
Potresti isolarne uno in un bicchiere con poca acqua e poi provare ad analizzare quella :)
Non è efficace come uno striscio ma comunque è una prova :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Matty03 (31/01/2022, 19:44)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Parassiti cutanei?

Messaggio di Necton » 31/01/2022, 19:34

EnricoGaritta ha scritto:
31/01/2022, 18:09
Comunque sconsiglierei l'utilizzo del praziquantel in vasca :)
Le cure meglio sempre farle in quarantena.
Io ho semplicemente riportato la mia esperienza, visto che l'ho usato, non ho avuto problemi di scompensi nell'equilibrio dell'acquario, ma ho sconsigliato di fare altrettanto senza sapere cosa si fa. Poi dipende da caso a caso. Se si ha una vasca di comunità, magari spinta, con diverse specie con diverso grado di sensibilità ai farmaci è un conto, se si ha un monospecifico con poche piante robuste ne è un altro..

Se si acquistano pesci nuovi sicuramente conviene tenerli preventivamente in quarantena e, nel malaugurato caso sia necessario, trattarli lì, ma ripeto se si verifica un'infestazione di Dactylogyrus direttamente in vasca le uova sparse nel fondo continueranno ad infettare i pesci curati e reinseriti in vasca.

EnricoGaritta ha scritto:
31/01/2022, 18:09
Poi se proprio dobbiamo dirla tutta io su dei guppy oltre il sale non userei proprio nulla :D hanno una tolleranza molto alta e spesso con quello risolvi molti problemi.
EnricoGaritta ha scritto:
31/01/2022, 18:09
Senza considerare che quasi sempre i guppy comprati muoiono nel giro di poco per le cause più disparate e personalmente penso valga poco la pena trattarli :)
Infatti il praziquantel lo usai per dei Goodeidi. Quando parlavo dei guppy mi riferivo al trattamento che feci loro col sale per curare il Gyrodactylus. Bastò un singolo bagno in acqua salata (erano proprio i classici guppy di negozio).

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Parassiti cutanei?

Messaggio di EnricoGaritta » 31/01/2022, 20:20

Necton ha scritto:
31/01/2022, 19:34
semplicemente riportato la mia esperienza
Apprezzatissimo :-bd
Il praziquantel è super utile così come tanti altri farmaci e prodotti per acquariofilia, personalmente però sconsiglio e sconsiglierò sempre di metterli in vasca :D

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Sofia87
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 02/11/20, 10:45

Parassiti cutanei?

Messaggio di Sofia87 » 31/01/2022, 21:40

@EnricoGaritta Infatti senza essere sicura del patogeno non faccio niente in vasca, per ora li monitoro e se capita di isolarne uno vedo cosa riesco a fare. Ammetto che se non fosse per le neocaridine sarei tentata di fare due cicli di praziquantel per stare sicura (per eventuali uova di dactylogyrus), proprio perché come diceva @Necton gli abitanti sono solo i 7 Danio. Tra l’altro i Danio sono arrivati in vasca evidentemente come portatori asintomatici, perché i sintomi li vedo adesso dopo più di 3 mesi che li ho... mi viene da pensare che in un ambiente chiuso come la mia vasca, 35 litri netti gestiti senza cambi, la carica parassitaria che era tenuta bassa nelle vasche del negoziante sia aumentata.
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior @};-

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Parassiti cutanei?

Messaggio di EnricoGaritta » 02/02/2022, 9:16

Sofia87 ha scritto:
31/01/2022, 21:40
Infatti senza essere sicura del patogeno non faccio niente in vasca, per ora li monitoro e se capita di isolarne uno vedo cosa riesco a fare. Ammetto che se non fosse per le neocaridine sarei tentata di fare due cicli di praziquantel per stare sicura (per eventuali uova di dactylogyrus), proprio perché come diceva
Per quello dovrebbero bastare un paio di settimane (per sicurezza, perché in teoria bastano 5 giorni) senza pesci nell'acquario.

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Sofia87
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 02/11/20, 10:45

Parassiti cutanei?

Messaggio di Sofia87 » 02/02/2022, 18:32

EnricoGaritta ha scritto:
02/02/2022, 9:16
un paio di settimane (per sicurezza, perché in teoria bastano 5 giorni)
Buono a sapersi! se dovessi cambiare fauna un domani farò sicuramente un vuoto sanitario per stare tranquilla.
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior @};-

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Parassiti cutanei?

Messaggio di Necton » 02/02/2022, 18:44

@Sofia87 ammesso si tratti davvero di Dactylogyrus ti linko questo studio che magari può essere utile per farti un'idea del tipo di parassita ;)
Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
Sofia87 (04/02/2022, 0:16)

Avatar utente
Sofia87
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 02/11/20, 10:45

Parassiti cutanei?

Messaggio di Sofia87 » 04/02/2022, 0:22

Necton ha scritto:
02/02/2022, 18:44
@Sofia87 ammesso si tratti davvero di Dactylogyrus ti linko questo studio che magari può essere utile per farti un'idea del tipo di parassita ;)
Letto :-bd Quindi “the life-cycle of D. vastator from egg to sexual maturity lasted for 8 to 11 days which indicated that a second treatment should be administered a week later at 20°C”. Vedrò se riesco a strisciare un Danio su un vetrino, intanto mi è sembrato di capire che il praziquantel sia utilizzabile sulle neocaridine contro la Scutariella
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior @};-

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Parassiti cutanei?

Messaggio di Necton » 04/02/2022, 10:58

Si esatto, ed hanno osservato che la durata della deposizione, il tempo di schiusa e la durata della schiusa stessa diminuisce con l'aumentare della temperatura dell'acqua, e che non c'è una differenza significativa nella produzione media di uova tra 20°C e 30°C (mentre a 35°C è più alta), anche se la produzione è significativamente più alta a 20°C e 30°C rispetto a 10°C.

In pratica a temperature più alte si riproduce solo più velocemente, ma la quantità di uova prodotte non cambia molto nel range di temperature in cui teniamo gli acquari.
Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
Sofia87 (05/02/2022, 19:13)

Avatar utente
Sofia87
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 02/11/20, 10:45

Parassiti cutanei?

Messaggio di Sofia87 » 11/02/2022, 20:35

Aggiornamento: i Danio hanno continuato a sfregarsi prendendo la rincorsa, chi più chi meno, sempre con atteggiamento “schizzato”, sembrano impazzire per qualche secondo prima e dopo la picchiata. Adesso tutti presentano branchie arrossate e lesioni da sfregamento. Purtroppo in foto non si vede una cippa.

Una Danio si grattava più di tutti, e l’ho osservata peggiorare impotente: come l’altra pesciolina che è morta, ha iniziato a sbiadire, a assumere una colorazione lattescente (ho letto che è lo strato di muco ispessito), e stasera si è isolata e non ha mangiato. Ancora non boccheggia ma sta nei 2 cm di acqua sotto la superficie. Impossibile prenderla, impossibile, ho ribaltato l’acquario, o sradico tutte le piante e sollevo un pandemonio o la lascio dentro finché muore o sta per morire. Già così ho stressato abbastanza tutta la fauna e tirato su un mare di detriti, mi arrendo. Mai più un nano acquario, o solo con Caridina. Ma voi riuscite a prenderli i nanofish nei nano acquari?

Quindi: dopo essermi accertata che il praziquantel è ben tollerato dalle neocaridine, oggi pomeriggio ho ordinato il gyrodol. No, non ho la certezza che sia Dactylogyrus ma un fortissimo sospetto clinico. Non mi fa impazzire mettere un trattamento in vasca ma la considero una situazione particolare, non voglio stare a guardare morire uno a uno altri pesci. Se quest’altra pesciolina muore e trovo il corpo prima delle lumache (improbabile, mi aspetto di non trovarla più domani mattina), farò prelievi. Vi aggiorno domani.

Aggiunto dopo 35 minuti 11 secondi:
ACFD0567-8737-47C7-93D4-0C2CBFEB806C.png
D1E1F681-804A-47B2-AE8F-1103C5CC6346.jpeg
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
Le squame non sono sollevate anche se in foto sembra di sì, forse la fotocamera coglie un’inclinazione delle squame che l’occhio non vede e finirà in idropisia nelle prossime ore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior @};-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BenedettaCe96, Google Adsense [Bot] e 8 ospiti