Aggiornamento: i Danio hanno continuato a sfregarsi prendendo la rincorsa, chi più chi meno, sempre con atteggiamento “schizzato”, sembrano impazzire per qualche secondo prima e dopo la picchiata. Adesso tutti presentano branchie arrossate e lesioni da sfregamento. Purtroppo in foto non si vede una cippa.
Una Danio si grattava più di tutti, e l’ho osservata peggiorare impotente: come l’altra pesciolina che è morta, ha iniziato a sbiadire, a assumere una colorazione lattescente (ho letto che è lo strato di muco ispessito), e stasera si è isolata e non ha mangiato. Ancora non boccheggia ma sta nei 2 cm di acqua sotto la superficie. Impossibile prenderla, impossibile, ho ribaltato l’acquario, o sradico tutte le piante e sollevo un pandemonio o la lascio dentro finché muore o sta per morire. Già così ho stressato abbastanza tutta la fauna e tirato su un mare di detriti, mi arrendo. Mai più un nano acquario, o solo con
Caridina. Ma voi riuscite a prenderli i nanofish nei nano acquari?
Quindi: dopo essermi accertata che il praziquantel è ben tollerato dalle neocaridine, oggi pomeriggio ho ordinato il gyrodol. No, non ho la certezza che sia Dactylogyrus ma un fortissimo sospetto clinico. Non mi fa impazzire mettere un trattamento in vasca ma la considero una situazione particolare, non voglio stare a guardare morire uno a uno altri pesci. Se quest’altra pesciolina muore e trovo il corpo prima delle lumache (improbabile, mi aspetto di non trovarla più domani mattina), farò prelievi. Vi aggiorno domani.
Aggiunto dopo 35 minuti 11 secondi:
ACFD0567-8737-47C7-93D4-0C2CBFEB806C.png
D1E1F681-804A-47B2-AE8F-1103C5CC6346.jpeg
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
Le squame non sono sollevate anche se in foto sembra di sì, forse la fotocamera coglie un’inclinazione delle squame che l’occhio non vede e finirà in idropisia nelle prossime ore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.