Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 30/01/2022, 19:25
Mokai ha scritto: ↑30/01/2022, 15:17
PO
43- 4,8
Posso dire un'eresia? Quel valore di per sé non è un problema. Piuttosto mi preoccuperei di questo:
Mokai ha scritto: ↑30/01/2022, 15:17
conducibilità 1574
Sei sicuro del valore? Il conduttivimetro è tarato?
Mokai ha scritto: ↑29/01/2022, 22:00
Le alge ovviamente continuano a proliferare e a parte
Bisogna ripartire con la fertlizzazione e magari prima fare un cambietto per abbassare la conducibilità. Parere mio eh...
Aggiunto dopo 16 secondi:
Ciao
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Mokai

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/21, 12:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121X40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata Amtra
- Flora: Aegagropila linnaei
Alternanthera reineckii "rosaefolia"
Alternanthera reineckii "mini"
Anubias nana
Aponogeton crispus
Bucephalandra sp.
Cardamine lyrata
Ceratopteris thalictroides (non so se toglierla, sta diventando enorme e quasi ne tengo una talea galleggiante per i perla)
Egeria densa (galleggiante ma vorrei toglierla)
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle verticillata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Pogostemon helferi
Pogotemon Stellatus Broad leaf
Rotala rotundifolia
- Fauna: 14 Puntius titteya
10 Trigonostigma heteromorpha
10 Danio rerio
9 Pangio
2 Trichopodus leeri
- Altre informazioni: CO2: 42 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mokai » 31/01/2022, 10:44
Platyno75 ha scritto: ↑30/01/2022, 19:25
Sei sicuro del valore? Il conduttivimetro è tarato?
Provo a rifarlo, anche a me sembra davvero troppo alto
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Platyno75 ha scritto: ↑30/01/2022, 19:25
Bisogna ripartire con la fertlizzazione e magari prima fare un cambietto per abbassare la conducibilità. Parere mio eh...
Ieri sera abbiamo pulito bene il filtro, ora proviamo a fare un rabbocco con acqua da osmosi in modo da abbassare la conduttività.
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Ilaria
Mokai
-
Befembeker

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/02/21, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8004
- Temp. colore: 9,000-12,000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Media
- Flora: Cryptocoryne Flamingo
Bacopa salzmannii Purple
Ludwigia sphaerocarpa Pilosa
Micranthemum Montecarlo
Rotala R. Orange Juice
Cabomba Aquatica
Bucephalandra Wavy Green
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Befembeker » 31/01/2022, 15:22
Ora verifico conduttivimetro con una bottiglia di acqua minerale (sembra folle ma non ne avevamo in casa).
Come detto ieri abbiamo pulito il filtro un Pratiko 300 (quindi dovrebbe essere sufficiente) ma sul filtro ho qualche domanda: le due vaschette più basse mi ricordo sono riempite di PureLava e Cannolicchi ma solo per metà profondità del cestello... potrebbe essere una buona idea riempirli con un po' più di materiale?
Per i rabbocchi userei acqua demineralizzata del discount, l'avevo misurata con conduttivimetro nuovo ed era bassissima di valori, ma se crede sia meglio acqua di osmosi vado a prenderla in negozio (sperando che abbia le membrane buone).
Grazie e vi terremo informati sull'andamento dei valori
Befembeker
-
MrOri

- Messaggi: 235
- Messaggi: 235
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 31/01/2022, 15:31
Vista la conducibilità così alta mi permetto di consigliarti di testare anche KH e GH. Se dovessi avere alti anche questi valori allora vareebbe proprio la pena fare un cambio ragionevole con osmosi.
MrOri
-
Befembeker

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/02/21, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8004
- Temp. colore: 9,000-12,000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Media
- Flora: Cryptocoryne Flamingo
Bacopa salzmannii Purple
Ludwigia sphaerocarpa Pilosa
Micranthemum Montecarlo
Rotala R. Orange Juice
Cabomba Aquatica
Bucephalandra Wavy Green
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Befembeker » 01/02/2022, 16:50
Ciao mia moglie non li ha riportati ma:
GH=9
KH=2
oggi vado a prendere una decina di litri per il rabbocco post pulizia
Befembeker
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 01/02/2022, 16:50
Valori buoni tendenti all'ottimo.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 01/02/2022, 20:16
Platyno75 ha scritto: ↑30/01/2022, 19:25
Posso dire un'eresia? Quel valore di per sé non è un problema. Piuttosto mi preoccuperei di questo:
Buonasera

quoto pienamente con Platyno

Ho avuto lo stesso problema con lo stesso test... valore di PO
43- 2/3mg/lt per colpa di uno stick che è stato a contatto con l'acqua

dopo 2 mesi si è risolto da solo perché le piante lo hanno divorato... esperienza personale, lascia perdere i PO
43- e occupati della EC che è altissima...
acquariume
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 01/02/2022, 21:57
Befembeker ha scritto: ↑31/01/2022, 15:22
demineralizzata del discount,
Perfetta.
Purtroppo non lo conosco

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75