Echinodorus e Anubias foglie marroni

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di saronico » 07/02/2022, 11:40

Certcertsin ha scritto:
07/02/2022, 7:27
Io potrei pensare che a quella ragazza manchi magnesio lo integri in qualche maniera ?poi bisognerà anche vedere i macro fosforo e azoto anche qui li integri in qualche maniera?
Nell acqua di rete che hai usato per riempire la vasca c'è n'è?(haie analisi?)..
Ci ri elenchi tutti i prodotti che hai per fertilizzare così vediamo il da farsi..

Aggiunto dopo 18 minuti 59 secondi:
@saronico dato che parliamo di pappa ho spostato in ferti..
[/quote]
Eccomi,
grazie per lo spostamento nella sezione appropriata :-bd
i valori della rete sono questi:
Immagine
acqua che essendo un po' dura ho tagliato al 50% con osmosi e per questa mi sono preso il kit Askoll,
riguardo ai fertilizzanti Seachem al momento ho: Potassium - Nitrogen - Trace - Iron - Phosphorus - e in arrivo oggi o domani il Flourish "liscio e Excel,
riguardo ai valori che misuro con i reagenti Jbl all'ultimo test sono pH 7.5 - KH 6 - GH 10 - NO3- 1 - Nh4 0,05 - PO43- 0,2 - il ferro appena concimato 0,1 e poi cala a 0,02, tanto per cronaca la vasca netta "abitabile" dal fondo al pelo dell'acqua fa 100 x 50 x 45, poi va aggiunta la capacità del il filtro biologico che è buona direi, circa 30 litri occupati dai cannolicchi in ceramica più altri 5 circa dalla lana. Temperatura 23/24 gradi, flusso acqua che arriva dall'alto sul lato opposto all'entrata filtro, nessuna pietra porosa o simili, luci tre tubi LED forse non con la temperatura giusta (4000K) totale 40w, poi in certe zone della vasca vedo che il resto vive ( a mio modo di vedere ) abbastanza bene.
Immagine
Immagine
Immagine

Ringrazio per le prossime dritte. :-h

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di Certcertsin » 07/02/2022, 16:46

Buongiorno!
saronico ha scritto:
04/02/2022, 19:51
Non riesco a capire la causa di questo problema, vasca allestita da quasi un mese e sto fertilizzando
saronico ha scritto:
07/02/2022, 11:40
acqua che essendo un po' dura ho tagliato al 50% con osmosi e per questa mi sono preso il kit Askoll,
Ok da già hai fatto rabbocchi dell' evaporata o cambi ?
Con che acqua?

Aggiunto dopo 5 minuti 17 secondi:
Con 50% rete Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? e 50%osmosi dovresti aver ottenuto questi valori KH 3,5 e GH 7 su per giù..
saronico ha scritto:
07/02/2022, 11:40
KH 6 - GH 10
Mentre quelli rilevati son diversi,le analisi fornite non sempre son attendibili oppure bisogna capire perché si sono alzate le durezze oppure qualche errore di test chissà..hai percaso anche il valore della conducibilità?

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Fornisci CO2?
Se puoi completa il profilo con tutti i dati disponibili
saronico ha scritto:
07/02/2022, 11:40
tanto per cronaca la vasca netta "abitabile"
Ok anche qui metti i litri netti se riesci a stimarli.

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Parlando di pappa,io premetto che non conosco questo protocollo su cosa ti basi per fertilizzare?
C è un bugiardino un calcolatore o chicchessia per capire che e quanto di ogni elemento apporti in vasca ,che sia azoto ,fosforo,ferro ecc..

Aggiunto dopo 38 secondi:
Parlando di magnesio con cosa lo apporti?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di saronico » 07/02/2022, 23:51

Eccomi, allora cerco di andare in ordine cronologico:
Rabbocchi ne faccio pochi perché un eaporazione minima per la chusura isolata che sta sopra lla vasca, in tutti i casi qualsiasi rabbocco lo faccio con acqua di osmosi e niente altro.

I valori misurati più volte sulla rete mi da sempre GH 14 - KH 8 - pH 7,5

dopo il taglio come già messo ho GH 10 - KH 6 - pH 7,5 - NO3- 1 - Nh4 0,05 - PO43- 0,2 - Fe 0,02

Non ho impianto C02

I litri della vasca sono 210 quelli "abitabili" + circa 50 litri nei vari scomparti filtro ( 35 di parte filtrante )

Per i dosaggi da neofita mi sono affidato ai dosaggi consigliati di default dalla ditta.

Per il magnesio dovrei immetterlo in parte col Flourish che ritiro domani.
:-bd

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di marko66 » 08/02/2022, 10:10

Scusate l'intrusione,quindi fertilizzi giornalmente come da protocollo?Fai il cambio acqua settimanale?Scrivigli le dosi che immetti,se no è difficile per @Certcertsin aiutarti.Cert praticamente ha gli elementi separati Potassio-Azoto-Micro(il trace)-ferro (gluconato non chelato, difatti è fornito giornalmente in piccole dosi).Fosforo.Il fluorish sono sempre micro ma contiene anche ferro e manganese,mentre il fluorish excel (che io non uso piu' da mo') è il piu' discusso perchè contiene anche glutaraldeide e va' usato nelle dosi indicate senza eccedere.Tieni conto che ha inserito ultimamente l'algexit ed ha bombardato a caso coi fertilizzanti x_x (nel fondo perchè ha il filtro sottosabbia). Io inizierei con un cambio acqua per resettare il tutto e poi si riparte in modo sensato.In bocca al lupo cmq. :ymdevil: :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Certcertsin (08/02/2022, 10:44)

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di saronico » 17/02/2022, 0:02

Eccomi nuovamente,
allora malgrado i "bombardamenti" alla Luftwaffe fatti mi sa tanto che non serviranno gesti estremi, le due/tre foglie vecchie della Echinodorus e alcune delle Anubias che aveva presentato i problemi sopra citati le ho tagliate e la prima ha già cacciato parecchie foglie nuove sotto e si nota come si stiano allungando senza stenti, per anubias idem, sono ovviamente più lente ma al di sopra della solita foglia ogni 10 giorni, ogni rizoma ha la foglia nuova ancora non spalancata che spinge l'altra, una ha messo il "fiore", le alghe son diminuite di tanto e al momento sembra andare tutto ok, ora cerco di "limare" un po' il pH che ho sempre fisso a 7,5 malgrado il KH da 8 sia stato portato portato a 6 con l'acqua da osmosi, per appunto questo pH vorrei tentare con la torba in granuli da mettere nel filtro partendo prima con poca, 250 grammi su 250 litri, vedere tra qualche giorno di quanto si fosse abbassato il valore e in caso incrementare, ne ho preso un chilo e messa da parte, come già detto una piccola parte di acqua filtrata andrebbe a finire sotto la griglia del fondo e il resto in vasca a colonna, le piante poi in cui ho visto una buona presa con le. radici sono le Echinodorus ozelot red che emettono nuove foglie e hanno tutte quei bei punti scuri, e le Cryptocoryne beckettii hanno già oltrepassato il ghiaino e si sono agganciate alla rete sopra la griglia, probabilmente gradiscono l'effetto della falda sotto dove è arrivato il fertilizzante immesso nel tubo della sua lenta alimentazione, ora aspetterei ancora fino a inizio marzo e poi dopo 40 giorni di maturazione credo sia venuto il momento per metterci i primi 5/6 pesci. :-h

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di Certcertsin » 18/02/2022, 11:15

saronico ha scritto:
17/02/2022, 0:02
pH vorrei tentare con la torba in granuli
Allora mio pensiero sia chiaro .
Se vuoi una vasca dedicata alle piante sommerse io penserei alla CO2..
Acidifica e da carbonio extra che alle piante non spiace affatto ..
La torba vero acidifica (non credo abbastanza a KH 6) però ambra pure l acqua e quindi scherma luce preziosa..
Acidificanti naturali

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
saronico
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/01/22, 9:17

Echinodorus e Anubias foglie marroni

Messaggio di saronico » 20/02/2022, 0:54

Certcertsin ha scritto:
18/02/2022, 11:15
saronico ha scritto:
17/02/2022, 0:02
pH vorrei tentare con la torba in granuli
Allora mio pensiero sia chiaro .
Se vuoi una vasca dedicata alle piante sommerse io penserei alla CO2..
Acidifica e da carbonio extra che alle piante non spiace affatto ..
La torba vero acidifica (non credo abbastanza a KH 6) però ambra pure l acqua e quindi scherma luce preziosa..
Acidificanti naturali
Quoto al 100% il tuo consiglio sulla C02, leggo come la usino in tanti chi magari con esperienza in merito e qualcuno si improvvisa, io sarei a nozioni zero e quindi mi dovrei un attimo documentare, riguardo ai valori dopo qualche giorno di torba ho visto i primi effetti: come dicevi l'acqua si è "ingiallita" un po' e se non aumenta ancora sarebbe nel limite mentre sui valori magari aiutato da un ulteriore cambio del 30% con osmosi ora ho il KH a 4 e pH a 6.5 e ci si avvicina un po' a una acqua più acida di prima, ora non ho idea se questo resterà stabile o ci saranno pericolosi sbalzi, mi toccherà misurare ogni due/tre giorni, per avere si una vasca decentemente piantumata ma anche ospitale per qualche pesce.

Ciao :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], DaniBK e 4 ospiti