Valori di K che non scendono

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Valori di K che non scendono

Messaggio di giampy77 » 24/10/2015, 3:35

Secondo me mancano i microelementi, e anche quegli elementi traccia che normalmente si trovano nell'acqua del rubinetto. Una decina di cambi d'acqua osmotica in due mesi.
Oppure questi test non funzionano, ma le piante come stanno? Che dicono?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Valori di K che non scendono

Messaggio di Masatomo » 24/10/2015, 8:49

Devono essere un po' offese perché non mi parlano :)
Scherzi a parte, non ho alcuna esperienza con le piante, quindi non sono in grado di riconoscere i vari segnali, ma, a sensazione, sembrerebbero stare bene, tranne forse la Glossostigma, che ha alcune foglioline gialle con microfori.
Ora sono sul cellulare e non riesco a mettere foto, più tardi metto po' di foto delle diverse piante: un occhio esperto dovrebbe riuscire a valutare meglio di me. Che non lo so fare.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14517
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Valori di K che non scendono

Messaggio di lucazio00 » 24/10/2015, 10:21

Allora smetti di dosarlo, guarda la crescita (se crescono, spero), poi rimisuralo.
Se non scende c'è uno squilibrio nella fertilizzazione!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Valori di K che non scendono

Messaggio di Masatomo » 24/10/2015, 11:16

Non scende, non scende.. è ormai una settimana che sto controllando il tutto :(

Mi viene un forte, fortissimo dubbio: non potrebbe c'entrare qualcosa il fondo?!?!?!? Ho più o meno 2/3 kg di Haquoss Amazon substrate là sotto che, a quanto dicono, "Contiene oligo-elementi, micro e macro nutrienti a lenta cessione"?

In verità, anche se li contenesse, dubito fortemente che possano essercene in quantità così esorbitanti da farmi schizzare così in su i valori.. o sbaglio?

Ah, mi è venuto pure un altro dubbio: le pietre potrebbero c'entrare qualcosa? (nuovo post nella sezione apposita).

Ecco le foto delle piante. La prima foto è un dettaglio della Glossostigma, per farvi notare alcune delle foglioline gialline con buchettini, come dicevo, che parrebbe un sintomo di carenza di K.

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Valori di K che non scendono

Messaggio di Marol » 24/10/2015, 12:21

Scusa Masatomo, stai parlando di carenza in un topic nella sezione " Chimica ".
Come ti hanno già detto, ti invito ad aprire quanti topic ti servono per chiedere tutto quello vuoi ma nelle sezioni giuste però ;)

Per quanto riguarda il potassio se il valore non scende potrebbero esserci vari motivi. Da una presenza di sodio come detto da Cicerchia ( con che acqua hai riempito la vasca? ), dalla carenza di un altro elemento o dal fondo stesso se ne rilascia in colonna...

Poi ti faccio un appunto sul test del ferro... quel 0,1mg/l misuri è una concentrazione ottimale per il test o per la vasca?
Quel test è completamente inutile perchè il ferro subisce continue trasformazioni e alcune sue forme non sono nemmeno rilevate. L'unico modo per appurare se vi è una concentrazione ottimale è guardare le piante.
Foglie più esposte alla luce ingiallite, con macchie che poi si trasformano in necrosi sono i segnali più tipici di carenza mentre se noti che gli apici più esposti alla luce della Limnophila e del Ceratophyllum arrossiscono quello è indice di buona presenza del ferro.

Infine un'ultima considerazione... stai utilizzando prodotti commerciali in una vasca fortemente illuminata e con piante velocissime e alcune anche esigenti.
Quei flaconi hanno concentrazioni molto blande di nutrienti, farai una gran fatica a fornire tutto quello serve alla tua vasca... se stanno crescendo è al 99% merito del fondo fertilizzato hai... magari quando li finirai, prenditi un minuto e leggi qui Protocollo PMDD
te lo consiglio da ex utilizzatore di linee commerciali...

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Valori di K che non scendono

Messaggio di Masatomo » 24/10/2015, 14:02

Ho ricreato il topic, partendo dall'ultimo messaggio, nella sezione "fertilizzazione". Si può chiudere questo?

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Valori di K che non scendono

Messaggio di Marol » 24/10/2015, 20:35

Se continui in fertilizzazione direi proprio di si...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nathaniel e 9 ospiti