Pagina 2 di 6
Acquofilo - Juwel Lido 200 T5
Inviato: 10/02/2022, 20:33
di Fiamma
Domanda a roby70, , ma ad un certo punto non bisognerà toglierle comunque? O il fondo continua ad abbassare il pH per sempre?
Acquofilo - Juwel Lido 200 T5
Inviato: 10/02/2022, 20:52
di Cadmir
Fiamma ha scritto: ↑10/02/2022, 20:33
Domanda a
roby70, , ma ad un certo punto non bisognerà toglierle comunque? O il fondo continua ad abbassare il pH per sempre?
Oddio guarda, aspettiamo sicuramente chi lo conosce ed ha già provato questo materiale, ma per quello che so, nulla dura in eterno. Diciamo che come il fondo diminuirà sempre di meno il pH, così la roccia tenderà a stabilizzarsi e cedere sempre meno calcare... questo è quello che penso io ehhh poi ripeto, aspettiamo gli esperti

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5
Inviato: 10/02/2022, 20:56
di Fiamma
Cadmir ha scritto: ↑10/02/2022, 20:52
calcare...
Se la roccia è calcarea, con pH acido continua a rilasciare finché non si consuma, per quello chiedevo

visto che ti piacevano pesci che hanno bisogno di durezze basse e pH acido. Aspettiamo che legga Roby o @
gem1978
Acquofilo - Juwel Lido 200 T5
Inviato: 10/02/2022, 21:27
di gem1978
Parliamo di ADA.
Si può dire che fondo e rocce in pratica sono vendute assieme. Ed assieme consigliano di utilizzare il loro protocollo con cambi cadenzati e, se non sbaglio e come ricordava anche Roby, suggeriscono di ricostruire l'acqua di osmosi con i sali.
In pratica è un tutt'uno
È certo che nel momento in cui il fondo si satura smetterà di adsorbire quanto rilasciato dalla roccia. Per questo sulle indicazioni dicono che dopo un TOT va cambiato.
È anche vero che il fondo non solo assorbe ma rilascia , tant'è che si dice che scambia. Questo, unito ai cambi ed alla gestione che suggeriscono, dovrebbe garantire una stabilità dei valori della vasca che tenderanno al pH acido, ovviamente fino a quando il fondo perde le sue peculiarità.
Le rocce non credo siano pezzi di calcare, direi che lo sono il giusto per fare il loro in questo meccanismo continuo di scambio.
Acquofilo - Juwel Lido 200 T5
Inviato: 11/02/2022, 8:30
di roby70
Cadmir ha scritto: ↑10/02/2022, 18:37
Si certo grazie! Le avevo scritte ad inizio post
Il sodio è riportato nelle analisi?
Acquofilo - Juwel Lido 200 T5
Inviato: 11/02/2022, 9:41
di Cadmir
roby70 ha scritto: ↑11/02/2022, 8:30
Il sodio è riportato nelle analisi?
Chiedo scusa, hai ragione, faccio prima a riportare tutte le analisi ^:)^ ^:)^

Acquofilo - Juwel Lido 200 T5
Inviato: 11/02/2022, 10:34
di roby70
Il sodio non è alto ma neanche basso. Anche se ADA consiglia osmosi + sali (i loro ovviamente) puoi provare ad usare quella di rete.
Acquofilo - Juwel Lido 200 T5
Inviato: 11/02/2022, 11:39
di Cadmir
roby70 ha scritto: ↑11/02/2022, 10:34
Il sodio non è alto ma neanche basso. Anche se ADA consiglia osmosi + sali (i loro ovviamente) puoi provare ad usare quella di rete.
Ho visto quello che consiglia ADA. Io sono appassionato di giardinaggio e ti posso assicurare che alcune volte vengono consigliati alcuni accorgimenti che sono veramente eccessivi (ora magari nel mondo dell'acquariologia è differente, non saprei).
Avevo però alcune domandine da fare.
1. L'impianto CO
2 sicuramente lo dovrò inserire (magari non proprio all'inizio, ma successivamente si), questo anche per abbassare i livelli di pH dell'acqua. Ora, girando tra negozi mi era stato indicato l'impianto CO
2 della Aquili (non quello Small, ma il successivo) al costo di circa 80/100€. Sono un ragazzo molto pratico e mi chiedevo se riuscivo, magari spendendo la metà, a crearmi un impianto CO
2 acquistando separatamente i singoli pezzi.
Oppure una cosa del genere
Link Amazon dotato anche di elettrovalvola, utile volendolo azionare insieme alle luci.
2. Il negozio che mi segue, mi esegue anche i test dell'acqua gratuitamente. Tuttavia, volendo controllare per conto mio i parametri del mio acquario, quali test (a reagente) mi consigliate? Ho letto molto buoni quelli della JBL (con scala anche più fina rispetto ad altri), ma quali? Tutti? O solo alcuni più importanti? Visto anche il costo che hanno, voi che li usate molto, quanto durano mediamente?
Acquofilo - Juwel Lido 200 T5
Inviato: 11/02/2022, 12:19
di roby70
Cadmir ha scritto: ↑11/02/2022, 11:39
Sono un ragazzo molto pratico e mi chiedevo se riuscivo, magari spendendo la metà, a crearmi un impianto CO
2 acquistando separatamente i singoli pezzi.
In teoria si. alla fine basta solo una bombola ricaricabile e il diffusore. Puoi magari chiedere in tecnica qualche consiglio.
QUello aquili non lo conosco ma uno dei migliori è sicuramente l'askoll. Quello che posso consigliarti è su 200 litri di prendere una bombola ricaricabile da almeno 2kg che risparmi poi molto sulle ricariche.
L'elettrovalvola invece è inutile ed è sempre meglio erogare CO
2 h24 per evitare sbalzi di pH.
Cadmir ha scritto: ↑11/02/2022, 11:39
quali test (a reagente) mi consigliate? Ho letto molto buoni quelli della JBL (con scala anche più fina rispetto ad altri), ma quali?
Come marche sicuramente jbl sono tra i migliori ma puoi guardare anche sera. Quelli che servono sono:
NO
2-, NO
3-, GH, KH e pH. Per quest'ultimo al posto del test a reagenti (nel qual caso ti consiglio jbl per la scala) puoi vedere un phmetro elettronico.
Poi utile per la fertilizzazione è quello dei PO
43- ed infine utile un pò per tutto è un conduttivimetro.
Test per acquario
Acquofilo - Juwel Lido 200 T5
Inviato: 12/02/2022, 21:25
di Cadmir
Allestimento iniziato!
Mercoledì arrivano le piantine e poi saremo pronti per riempire
