Specy ha scritto: Stai tranquillo ch esei capitato nel posto giusto per quanto riguarda la comprensione, molti di noi hanno iniziato a conoscere questo mondo partendo dai consigli dei negozianti ( con relativi errori ) e per fortuna siamo arrivati qui, siamo stati aiutati e a nostra volta aiutiamo
Di questo ovviamente vi ringrazio sin da ora ed ovviamente scusatemi sin da ora per le domande forse banali che andrò a porvi.
Specy ha scritto:Il tutto sta nel partire con il piede giusto come già detto nel mio precedente post :
Quindi partire con il piede giusto si dovrà necessariamente da quanto ho capito andare anche per eclusioni con le cose che effettivamente occorrono giusto?
Specy ha scritto:Da ciò preferiamo partire scegliendo una specie, che sia di fauna oppure di flora, che preferiamo, ed attorno ad essa, inserire le altre specie che più si ci adattano, creando così un'ambiente idoneo per tutti e che non richieda un reset ogni 15gg.
Questo diciamo l'ho sempre fatto ho sempre cercato di creare degli ecosistemi che rispecchiassero il più possibile lo status d'origine degli ospiti che andavo ad inserire in vasca l'unico problema come ho esposto in precedenza è e rimane sta cavolo di fertilizzazione che ti obbliga cmq a dei reset della vasca che sinceramente mi ha scocciato .....passami il termine
Specy ha scritto:Ad esempio il semplice fatto che molti di noi non utilizza quei prodotti che vengono suggeriti da inserire in vasca durante i primi giorni dall'allestimento e che permettono di introdurre la fauna dopo 7gg o addirittura l'indomani. cioè i flaconi con i cosiddetti batteri da noi sono riposti da tanto tempo nei ripostigli, in quanto i batteri che si insediano nel filtro si formano autonomamente dopo circa un mese dall'allestimento, inserendo ognittanto un pizzico di mangime nel filtro oppure direttamente in vasca. Già il fatto di far maturare il filtro in modo autonomo e naturale toglie gran parte dei mali di una vasca .
Mai fatto ho sempre atteso con pazienza il completamento naturale del ciclo dell'azoto e difatti prima di un mese non ho mai inserito alcun ospite in vasca né ho mai utilizzato fialette di batteri o similia per accellerare il processo infatti se posso dirla tutta sono rimasto abbastanza basito dal video di allestimento della prodibio dove in vasca ci inserivano di tutto e di più

.
Mettici pure che sono una persona che è sempre andata controcorrente nel senso che nonostante i numerosi estimatori mondiali che aveva e ha Amano i suoi acquari a me non hanno mai detto niente, non mi hanno mai trasmesso alcuna emozione se non quella di semplici cartoline fotografiche e stop.
Anzi ti dirò di più qualche volta che ho espresso le mie perplessità in merito sono stato tacciato per una persona che non ci capiva niente ....ma nonostante tutto ciò che lui spacciava per acquario naturale per me era un acquario totalmente chimico ( se non usi tutti i suoi protocolli sei finito ) e mai e poi mai mi è capitato in natura di rivedere qualche sua composizione tipo anzi....
Quindi operando un sunto :
Fondo inerte al fine di garantire un semplice ancoraggio alle piante ?
Fertilizzazione pmdd in modo da garantire un apporto nutritivo di ciò che effettivamente occorre giusto?
Però a tal proposito ti pongo una domanda spesso in natura i fondi mica sono tutti inerti anzi spesso sono carichi di elementi nutritivi sbaglio?
Pur seguendo la fertilizzazione pmdd si avrà cmq un accumulo di nitrati in vasca sbaglio ? e credo che ovviamente il cambio dovrà effettuarsi lo stesso certamente con meno frequenza rispetto ai protocolli commerciali ma dovrà cmq essere operato giusto?
Se non ho capito male con tale fertilizzazione non facciamo nient'altro che allungare i tempi di detti cambi oppure ho capito male?
Grazie