Info e vs esperienze su smontaggio e riassemblaggio vasca

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Info e vs esperienze su smontaggio e riassemblaggio vasca

Messaggio di Andreami » 09/08/2022, 19:17

Ecco qui la brutta "bestia", è artigianale ma non si da chi è stata fatta.
Nelle foto dall' alto si vede che sul bordo c è un doppio vetro, ma solo per la parte alta, e neanche tutto il perimetro.
Potrebbero essere dei rinforzi per non far spanciare i vetri?

Ah è stato messo dietro quelle doppie lastre, un litro di silicone nero e bianco( bho un mix) e .... Come lo tolgo? Dovrei tagliare qualcosa tipo 6cm di silicone tra due vetri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Info e vs esperienze su smontaggio e riassemblaggio vasca

Messaggio di Andreami » 11/09/2022, 8:50

E torno a rompere le scatole :D
Purtroppo la vasca che avevo allestito, e riparato con i consigli miracolosi della colla orca ha ceduto da un altra parte, quindi ho disallestito.
Ora mi trovo con la vasca smontata e sto pulendo tutti i vetri per bene, devo recuperare l acetone che se mi confermate serve per eliminare i piccoli residui di silicone giusto?

Ho già recuperato il nuovo silicone nero, e anche il kit all ossido di cerio per i graffi.

Ho un paio di domande:
Durante il raschiamento con le lamette uso uno straccio bagnato per facilitarmi l asportazione e pulizia, ma vedo in controluce molti aloni, sia residui del silicone sia ( credo) calcare o incrostazioni vicino ai bordi dove c era il silicone, nella fase di rimontaggio il silicone nuovo potrebbe trovare difficoltà o riduzione di tenuta se non perfettamente pulito?

Sempre per il riassemblaggio, è meglio avere i vetri completamente aderenti tra loro lasciando pochissimo spazio per il silicone oppure meglio lasciare qualcosa tipo 0,05cm o inferiore di spazio per far si che ci sia più silicone tra i vetri?
Smontando la vasca (vasca JBL) ho visto che due lati erano leggermente distanziati, e in terzo non riuscivo neanche a infilare la punta del taglierino per togliere il silicone. Quale soluzione migliore?

Pulizia e riscontro graffi imperfezioni.... Con il legno adoro usare una superficie piana e metallica per sporcarla di qualche colore e passarlo sul pezzo da lavorare per vedere la planarità lasciando marcature per vedere le parti più alte, esiste un metodo simile per il vetro dove posso vedere le imperfezioni dei graffi? Alcuni sono proprio difficili da vedere.
E per quanto riguarda lo sporco? Alcuni aloni li riesco a vedere solo in controluce e se il vetro è bagnato.
Con pazienza si trova tutto, ma vorrei trovare metodi pratici e snelli per portare avanti il lavoro e dedicare un bello sguardo finale mentre bevo una tazza di tè, non vorrei doverne bere 15 :D

Ne ho anche altre di domande, ma si farebbe un casino.... Quindi le farei poi O:-)

Ps la vasca era progettata con cornici, riassemblando non mi cambia ri applicarle, però l estetica di una vasca pulita è tanto bella... Ma la luce della lampada se seduti ad altezza vasca è fastidiosa senza nulla.... Esperienze idee?

Grazie a tutti!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti