Meglio acquario o laghetto?
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Meglio acquario o laghetto?
Ciao @Fe94 a mio parere i problemi che hai sono dovuti al fatto che l'acquario è praticamente ancora in maturazione... E senza piante. Infatti hai nitriti in vasca (tossici per i pesci, i carassi raggono, gli altri pesci rischiano seriamente di morire).
Io, sinceramente, se fossi nella tua situazione, sposterei i pesci in una vasca temporanea, senza fondo, con photos e ceratophyllum (lasciato galleggiare) e cambi d'acqua quotidiani (o quasi, in base ai litri e i valori), in modo da aver la possibilità di far finire la maturazione senza cambi nella vasca principale e piantumarla in modo corretto.
I continui cambi a cui sei costretto, infatti, stanno allungando molto i tempi e non permettono di raggiungere un equilibrio!
Io, sinceramente, se fossi nella tua situazione, sposterei i pesci in una vasca temporanea, senza fondo, con photos e ceratophyllum (lasciato galleggiare) e cambi d'acqua quotidiani (o quasi, in base ai litri e i valori), in modo da aver la possibilità di far finire la maturazione senza cambi nella vasca principale e piantumarla in modo corretto.
I continui cambi a cui sei costretto, infatti, stanno allungando molto i tempi e non permettono di raggiungere un equilibrio!
Posted with AF APP
- Fe94
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/02/21, 13:56
-
Profilo Completo
Meglio acquario o laghetto?
Grazie per gli ottimi consigli, proverò a spostarli per permettere alla vasca di trovare un equilibrio.. oggi ho inserito la Ceratophyllum più tardi penserò alla sistemazione dei pesci rossi.. anche se è una soluzione momentanea vorrei fare del mio meglio per farli star bene
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06/02/22, 15:09
-
Profilo Completo
Meglio acquario o laghetto?
Ciao. Tieni presente che i pesci rossi sono prolifici. Se una dei 3 è femmina ti ritroverei con degli avannotti nel giro di poco tempo. Non solo, in un piccolo pond visto le dimensioni ridotte, per quante piante puoi metterci non saranno mai abbastanza e di conseguenza avrai comunque bisogno di un'ottima filtrazione meccanica ma soprattutto "biologica" in base a quanti pesci avrai intenzione di inserire. Filtrazione che deve girare tassativamente 24 ore su 24 tutto l'anno. Anche perché, tieni presente che in un pond all'aperto la vegetazione nei mesi freddi rallenta o si ferma del tutto, ecco perché ci vuole la filtrazione meccanica/biologica che pulisce e depura l'acqua. Ancor più che all'aperto un pond tende a sporcarsi subito con il vento, pioggia, foglie e terra (per questo la filtrazione meccanica è molto importante oltre che naturalmente la biologica). Ti assicuro che, con una buna filtrazione meccanica/biologica oltre le piante, se tieni sotto controllo i valori dell'acqua proprio con la filtrazione meccanica/biologica, i pesci rossi ti vivranno per anni nel pond. Tutto sta a farli adattare subito all'inizio appena inseriti nel pond. In un pond di 1000 litri, con buona filtrazione meccanica/biologica, oltre a fare rabbocchi di tanto in tanto causa evaporazione o manutenzione, puoi fare anche un solo cambio di acqua al mese del 20% (autunno/inverno con la pioggia il cambio di acqua si può anche non fare). Tutto sta alla filtrazione meccanica/biologica.
Aggiunto dopo 13 minuti 27 secondi:
Aggiungo a quante scritto prima un'altra cosa molto importante che molti trascurano. In un pond vedrai "crescere" i pesci rossi a vista d'occhio. Questo avviene per lo spazio nonché per il volume di acqua maggiore rispetto un piccolo acquario, e anche perché in un pond oltre al mangiare che gli dai tu, loro trovano sostanze che in un acquario è impossibile trovare, in primis alghe, zanzare e larve di zanzare, vermetti ecc.
Aggiunto dopo 13 minuti 27 secondi:
Aggiungo a quante scritto prima un'altra cosa molto importante che molti trascurano. In un pond vedrai "crescere" i pesci rossi a vista d'occhio. Questo avviene per lo spazio nonché per il volume di acqua maggiore rispetto un piccolo acquario, e anche perché in un pond oltre al mangiare che gli dai tu, loro trovano sostanze che in un acquario è impossibile trovare, in primis alghe, zanzare e larve di zanzare, vermetti ecc.
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Meglio acquario o laghetto?
Non sono del tutto d'accordo con quanto descritto da @LaKoi
Sia chiaro, non che voglia dire che quello che ha scritto sia "scorretto" o senza valore, ma la mia esperienza è diversa.
Per i primi anni ho avuto solo una mastella da 300l. Non ho mai avuto pompe, filtri o altro tipo di tecnica e, fino al suo smantellamento sette anni dopo, non ho mai effettuato cambi d'acqua, ma solo rabbocchi in caso di siccità prolungata.
A tutt'oggi ho due vasche esclusivamente fitodepurate, una da 1000l e una da circa 1500l, entrambe popolate da circa 25 esemplari e con valori sempre perfetti (NO2- 0 e NO3- intorno al 10) con la stessa gestione, nonostante siano sotto alberi decidui e non faccia neppure la pulizia dalle foglie in autunno.
Detto questo, con vasche fittamente piantumate la possibilità di nuove nascite è certamente più probabile che in acquario (dove uova e avannotti hanno poche speranze di sopravvivenza), ma comunque, anche su questo fronte, la popolazione in otto anni sta avendo incremento tutto sommato gestibile.
La crescita degli esemplari, invece, nel mio caso, è decisamente più lenta di quanto potrei avere in acquario (e di quanto già posso vedere in pochi mesi di stabulazione di alcuni esemplari in mastello in casa), proprio a causa della mancanza di cambi d'acqua che, con molta probabilità, provoca l'aumento di ormoni inibitori della crescita nell'acqua.
Ovviamente il mio "stile" di gestione presuppone alcuni accorgimenti nella scelta delle piante (alcune come l'Hippuris vulgaris sono in grado di vegetare anche sotto il ghiaccio, svolgendo, anche se in modo ridotto, le proprie funzioni anche in inverno) e nel monitoraggio dei processi con il minimo delle interferenze (per esempio ai primi caldi la funzione di filtrazione viene svolta principalmente dalle alghe, filamentose e non, prima che le piante inizino a vegetare con rigoglio, soppiantando le, quindi è assolutamente normale avere una fase dell'anno con l'acqua torbida!)
Sia chiaro, non che voglia dire che quello che ha scritto sia "scorretto" o senza valore, ma la mia esperienza è diversa.
Per i primi anni ho avuto solo una mastella da 300l. Non ho mai avuto pompe, filtri o altro tipo di tecnica e, fino al suo smantellamento sette anni dopo, non ho mai effettuato cambi d'acqua, ma solo rabbocchi in caso di siccità prolungata.
A tutt'oggi ho due vasche esclusivamente fitodepurate, una da 1000l e una da circa 1500l, entrambe popolate da circa 25 esemplari e con valori sempre perfetti (NO2- 0 e NO3- intorno al 10) con la stessa gestione, nonostante siano sotto alberi decidui e non faccia neppure la pulizia dalle foglie in autunno.
Detto questo, con vasche fittamente piantumate la possibilità di nuove nascite è certamente più probabile che in acquario (dove uova e avannotti hanno poche speranze di sopravvivenza), ma comunque, anche su questo fronte, la popolazione in otto anni sta avendo incremento tutto sommato gestibile.
La crescita degli esemplari, invece, nel mio caso, è decisamente più lenta di quanto potrei avere in acquario (e di quanto già posso vedere in pochi mesi di stabulazione di alcuni esemplari in mastello in casa), proprio a causa della mancanza di cambi d'acqua che, con molta probabilità, provoca l'aumento di ormoni inibitori della crescita nell'acqua.
Ovviamente il mio "stile" di gestione presuppone alcuni accorgimenti nella scelta delle piante (alcune come l'Hippuris vulgaris sono in grado di vegetare anche sotto il ghiaccio, svolgendo, anche se in modo ridotto, le proprie funzioni anche in inverno) e nel monitoraggio dei processi con il minimo delle interferenze (per esempio ai primi caldi la funzione di filtrazione viene svolta principalmente dalle alghe, filamentose e non, prima che le piante inizino a vegetare con rigoglio, soppiantando le, quindi è assolutamente normale avere una fase dell'anno con l'acqua torbida!)
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06/02/22, 15:09
-
Profilo Completo
Meglio acquario o laghetto?
@SunnyV innanzi tutto ti saluto pur non conoscendoti visto che è da poco che sono iscritto. Riferito a quanto ho scritto prima mi sono "buttato avanti" parlando di filtrazione meccanica/biologica da "affiancare alle piante", pensando all'inserimento di qualche Koi in base alle dimensioni del pond, pensando anche a chi legge e non solo all'utente del thread. Le Koi sporcano come mucche (giusto per intenderci ma questo lo sai sicuramente) e chiunque sa che un Koi pond non può fare a meno di "filtrazione meccanica biologica", anche una sola Koi adulta ha bisogno di filtrazione meccanica/biologia in 1000 litri come spiegherò a fine post. Non solo, sappiamo tutti che piante e Koi (specialmente Koi adulte) non vanno molto d'accordo. Visto che le Koi adulte mangiano le piante come fossero delle "lattughe". Poi ovviamente ci sono le "eccezioni" di Koi che non le mangiano. Quando si fa un pond bisogna naturalmente capire e pensare cosa vogliamo di preciso, chi deve avere la "priorità", piante o pesci, nel caso per esempio delle Koi. Anche perché, siamo onesti, una Koi di 30cm e passa in un pond di 1000 litri di acqua tra vasi e tante piante non avrà nemmeno tanto spazio per muoversi/nuotare. Ecco perché ho suggerito di abbinare alle piante una filtrazione meccanica/biologica, mettendo si piante belle e depuranti ma le giuste per dare spazio ai pesci ma, lasciando il compito delle depurazione alla filtrazione meccanica/biologica. Alla fine, in un pond di 1000 litri basta una pompa che gira 1500l/h da 25 watt, più un filtro a pressione (o camera) con lampada UV da 7 watt per le alghe verdi unicellulari l'estate. Il costo energetico della pompa da 25 watt e della lampada UV da 7 watt che girano 24 ore su 24, varia da 5 a massimo 10 euro al mese (se teniamo la lampada UV accesa 24 su 24). Non è nemmeno una spesa eccessiva 5 o 10 euro al mese. E per fare una filtrazione "perfetta" basta autocostruire con poche decine di euro un grande filtro biologico con del lapillo vulcanico ecc, da aggiungere subito dopo il filtro a pressione (ecco perché è meglio acquistare un filtro a pressione e poi autocostruire uno a camera).
- Fiamma
- Messaggi: 17539
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Meglio acquario o laghetto?
LaKoi, Quoto assurdo quanto detto da SunnyV, , come lei ho 3 pond di cui uno con Carassi, mai avuto problemi di valori, le piante rallentano in inverno ma lo fanno anche i Carassi, tanto che sotto i 10 gradi si smette anche di alimentarli.
Molti utenti qui hanno pond e laghetti fitodepurati e senza filtro né cambi.
Parliamo qui di Carassi e non di Koi che raggiungono altre dimensioni
anche se credo qualcuno abbia anche quelle gestite in quel modo, ma qui si tratta di 3 Carassi e un pond di qualche centinaio di litri.
In quanto agli avanotti, con 6 Carassi in un acquario di 2 metri e 650 litri pieno di piante e possibili nascondigli mi è capitato di vedere ogni tanto degli avanotti riuscire a nascere ma non sono mai arrivati oltre a due- tre giorni di vita prima di essere fagocitati dagli adulti, in un piccolo pond forse c'è qualche possibilità in più ma non poi così tante, non lo vedrei un problema francamente.
Molti utenti qui hanno pond e laghetti fitodepurati e senza filtro né cambi.
Parliamo qui di Carassi e non di Koi che raggiungono altre dimensioni

In quanto agli avanotti, con 6 Carassi in un acquario di 2 metri e 650 litri pieno di piante e possibili nascondigli mi è capitato di vedere ogni tanto degli avanotti riuscire a nascere ma non sono mai arrivati oltre a due- tre giorni di vita prima di essere fagocitati dagli adulti, in un piccolo pond forse c'è qualche possibilità in più ma non poi così tante, non lo vedrei un problema francamente.
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 06/02/22, 15:09
-
Profilo Completo
Meglio acquario o laghetto?
Assurdo? Assurdo mi sembra una parola grossa,
dal momento che mica ho scritto di andare sulla luna
Ripeto quanto ho scritto dall'inizio del mio intervento non era riferito solo all'utente di questo thread ma in generale a chi legge parlando di filtrazione meccanica/biologica, e mi sono buttato avanti nel caso uno voglia tenere anche una Koi se crea un pond di almeno 1000 litri. @Fiamma tu dici 3 carassi e qualche centinaio di litri, ma anche tu hai suggerito all'utente un pond di 600/800 litri, giusto? E se l'utente fa uno strappo e da 800 litri arriva a 1000 litri una Koi insieme ai 3 pesci rossi puoi mettercela prima o poi. Ma ripeto, in 1000 litri se vuoi dare spazio per nuotare alla Koi adulta, non puoi metterci tanti vasi e piante, oltre al fatto che la Koi mangia le piante. Di conseguenza insieme alle poche e giuste piante è necessario affiancare una filtrazione meccanica/biologica. Le Koi a differenza dei pesci rossi, hanno bisogno di più "ossigeno" e di acqua più "pulita". Tant'è che per pond con le Koi si usano aeratori con porose. Mentre in un pond con carassi l'aeratore non serve. Per dare ossigeno alle Koi quanto meno oltre alla porosa devi almeno avere un ruscello, una cascata, per muovere l'acqua (il ruscello, la cascata, lo fai solo con una pompa e filtro a meno che non si abbia acqua corrente continua nel pond). Poi ovviamente ci sono tante altre cose da tenere in considerazione come esposizione solare, se abitiamo al nord o sud Italia ecc.
dal momento che mica ho scritto di andare sulla luna
- Fiamma
- Messaggi: 17539
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Meglio acquario o laghetto?



Sul discorso Koi, non è questo il topic adatto, l'utente ha 3 Carassi in acquario e ha solo un terrazzo, non credo voglia farci un laghetto da oltre 1000 litri e metterci le Koi ( che poi, già una Koi e 3 pesci rossi sono tanti per 1000 litri ,visto che solo per le Koi si consigliano 1000 litri ad esemplare.
Per non andare OT, puoi aprire un tuo topic sui laghetti per le Koi nella sezione Pond e laghetti

Posted with AF APP
- Fe94
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/02/21, 13:56
-
Profilo Completo
Meglio acquario o laghetto?
Grazie per gli ottimi consigli
I protagonisti principali sarebbero i tre carassi, visto che il pond lo faccio più per loro oltre che per l’estetica, visto che ho scelto di tenerli voglio fare una cosa fatta bene investendo all’inizio in materiali, filtro e piante.
Prendendo le misure potrei fare un pond di massimo 800 litri, e sto pensando che anche se forse non sarebbe necessario un filtro lo metterò comunque.
Poi delle belle piante che sono sempre belle e utili
Vi terrò aggiornati

I protagonisti principali sarebbero i tre carassi, visto che il pond lo faccio più per loro oltre che per l’estetica, visto che ho scelto di tenerli voglio fare una cosa fatta bene investendo all’inizio in materiali, filtro e piante.
Prendendo le misure potrei fare un pond di massimo 800 litri, e sto pensando che anche se forse non sarebbe necessario un filtro lo metterò comunque.
Poi delle belle piante che sono sempre belle e utili

Vi terrò aggiornati

- Fiamma
- Messaggi: 17539
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Meglio acquario o laghetto?
Fe94, il filtro non è necessario.
Apri un topic nella sezione Pond e laghetti per farti seguire e consigliare
Apri un topic nella sezione Pond e laghetti per farti seguire e consigliare

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti