Pagina 2 di 5
Antichità acquariofile
Inviato: 11/03/2022, 18:25
di Platyno75
Eccolo, sarà interessante confrontarsi con l'acquariofilia di 88 anni fa, stasera inizio a leggerlo e vi riporto
Aggiunto dopo 44 secondi:

Antichità acquariofile
Inviato: 12/03/2022, 1:36
di Fiamma
Sono qui che aspetto, soprattutto le parti sul pesce rosso

Antichità acquariofile
Inviato: 12/03/2022, 10:34
di Platyno75
Fiamma ha scritto: ↑12/03/2022, 1:36
parti
Non ci sono ancora arrivato ma devo dire che al 99% le conoscenze e le tecniche sono quelle dei nostri giorni.
Per esempio in un passaggio che vi riporterò c'è pari pari il fondo fertile "alla Walstad" ben prima che quest'ultima lo sperimentasse....
E poi ovviamente nel testo ci sono incisioni e non fotografie e sono molto belle, farò qualche scatto

Antichità acquariofile
Inviato: 13/03/2022, 17:33
di Platyno75
Ciao acquariofili, nel 1934 eravamo "acquaristi"...
Antichità acquariofile
Inviato: 15/03/2022, 14:01
di Alex_N
Platyno75 ha scritto: ↑09/03/2022, 22:16
Nel 1940 fonda il Centro studi di genetica umana ed eugenetica
La moda di quel periodo

e non solo per l'imbianchino austriaco, ma in tutto il mondo
Aggiunto dopo 4 minuti 51 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑11/03/2022, 18:25
sarà interessante confrontarsi con l'acquariofilia di 88 anni fa
Interessante sì, una piccola anteprima comunque ce l'abbiamo già ne
L'Anello di re Salomone di Konrad Lorenz (prima edizione 1949, verosimilmente le sue esperienze acquaristiche risalgono a diversi anni prima).
Antichità acquariofile
Inviato: 15/03/2022, 16:04
di Platyno75
Alex_N ha scritto: ↑15/03/2022, 14:06
l'abbiamo già ne L'Anello di re Salomone di Konrad Lorenz
È sempre sulla mia scrivania
Stasera se riesco vi riporto qualcosa del manuale della Manfredi, purtroppo ho avuto poco tempo

Ad esempio rispetto a Lorenz che privilegia vasche low tech e illuminazione solare nel manualetto si citano illuminazione elettrica, riscaldatore e addirittura filtri esterni ed interni concettualmente identici ai nostri.
Antichità acquariofile
Inviato: 15/03/2022, 18:43
di Necton
Bel libro ! Io sarei curioso di sapere se vengono citate (ed eventualmente quali) specie di pesci (ma soprattutto di piante), a parte i rossi, anche per capire come è cambiata la disponibilità in quasi 100 anni di acquariofilia. Bel documento

Antichità acquariofile
Inviato: 15/03/2022, 19:12
di Alex_N
Riporta, riporta.
Off Topic
Dal titolo, credevo che fosse uno dei vari topic d'auguri che mi perdo sempre
Antichità acquariofile
Inviato: 15/03/2022, 19:19
di Platyno75
Necton ha scritto: ↑15/03/2022, 18:43
specie di pesci
Diverse specie, molte di quelle che abitano le nostre vasche.
Antichità acquariofile
Inviato: 16/03/2022, 7:57
di Platyno75
Eccomi
Le vasche nel 1934 erano in vetro e intelaiatura di metallo. L'autrice sconsiglia cilindri e bocce e ovviamente consiglia i parallelepipedi.
Cito letterale delle affermazioni un poco AF:
"Chiunque si proponga, dunque, di fare un allevamento di pesci ornamentali, studi innanzitutto le possibilità di impianto di cui dispone, e faccia poi i suoi acquisti in relazione a tali possibilità: anche un impianto modesto, sistemato con buoni criteri, può riuscire interessante e decorativo."
Per il fondo spiega come formare un fondo fertile
con terra di saliceto, torba non bituminosa, e se possibile aggiungendo cenere di legna e fuliggine, con sopra uno strato di sabbia di fiume fine e ben lavata.
Dopo però consiglia la sola sabbia...
Grandissima importanza è data alle piante come pilastro dell'acquario.
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Le piante citate sono le più diffuse anche ai nostri giorni.