filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17722
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

filtro

Messaggio di marko66 » 12/03/2022, 15:34

Ed in effetti è proprio questo il problema,trovare un buon equilibrio tra le cose. :)
Difficile poter sdoppiare l'uscita del filtro se è abbastanza in alto come credo.Io in filtri di questo genere ho trovato una soluzione mettendo due pompe di uscita,non per il discorso CO2(che non ho,questo filtro è nella mia vasca Malawi :)) ) ma per il discorso di avere un'acqua limpida e priva di impurita' da una parte ed un buon filtraggio "biologico" dall'altra.Io penso che se tu abbassi (come hai fatto, forse anche troppo) il flusso di uscita e trovi il modo di montare il diffusore sotto in basso puoi migliorare la situazione diffusione della CO2.Per il discorso ciano invece è necessario che l'acqua circoli bene in tutta la vasca,senza zone di ristagno vicino al fondo e negli angoli o in corrispondenza degli arredi(rocce e legni).

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5565
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

filtro

Messaggio di Catia73 » 13/03/2022, 15:23

sì l'uscita del filtro sta in alto. perché ce ne sono anche in basso..? comunque la mia lì sta.

2 pompe??? quindi 2 fori di uscita?
marko66 ha scritto:
12/03/2022, 15:34
penso che se tu abbassi (come hai fatto, forse anche troppo) il flusso di uscita e trovi il modo di montare il diffusore sotto in basso puoi migliorare la situazione diffusione della CO
pensi che abbassare la portata a 400 l/h che è il minimo è anche troppo secondo te?
il diffusore è già sotto e in basso. :-?? dove altro potrei metterlo?
il problema è che piu abbasso la portata del getto e meno viene sparsa la CO2. ma diciamo che vada bene lostesso
e accettando che mando a 400 lh il getto sempre e comunque verso il diffusore sarà direzionato
e quindi il movimento superficiale continuerà a non starci.

o viceversa: avrei movimento superficiale ma non verrebbe distribuita bene la CO2 .
e siccome tra pH e pH shakerato ho solo uno 0.2 di differenza.. che è veramente poco ( mi chiedo che senso ha tenerla per tanto poco)
questo significa che nonostante VEDO che effettivamente la CO2 viene portata via bene e circola bene non è poi disciolta al massimo ( o c'è altri che non capisco) se la sacrificassi per la superficie salirebbe il pH.

sbaglio qualcosa? :)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17722
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

filtro

Messaggio di marko66 » 13/03/2022, 18:39

No,non sbagli niente.Lo scioglimento della CO2 in acqua dipende pero' anche dal tipo di diffusore usato e/o dal sistema che si usa per erogarla.I sistemi piu' efficaci in questo senso sono sicuramente i reattori o il sistema Venturi direttamente sul tubo di uscita del filtro.Detto questo,a te non interessa il valore del pH che è una conseguenza ,a te deve interessare il contenuto di CO2 in vasca che deve essere sufficiente per dare un aiuto alla crescita delle piante e basta.
Per quanto riguarda il mio filtro,si ho due pompe di uscita,una come la tua meno potente ed una nel secondo vano che mi riporta una parte di acqua direttamente in vasca dopo essere passata solo attraverso il perlon.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5565
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

filtro

Messaggio di Catia73 » 14/03/2022, 14:57

marko66 ha scritto:
13/03/2022, 18:39
a te deve interessare il contenuto di CO2 in vasca
e c'è un altro modo per conoscerlo oltre ad usare il calcolo pH-KH? ( di cui sinceramente non so se fidarmi)
marko66 ha scritto:
13/03/2022, 18:39
sistema che si usa per erogarla
che intendi per sistema? in questioni di bombole e altri strumenti non ci capisco granché
il diffusore è la porosa da dove escono le bolle..

se usassi il sistema venturi di cui ho letto e sentito qualcosa ma di cui non so bene da quali strumenti è composto, e a quel punto direzionassi
il getto piu in superficie avrei la CO2 che mi serve IN vasca? sarebbe lostesso ben distribuita anche se non fosse inclinato a 45 gradi verso il fondo?
eh no! aspetta! se tu mi dici di smuovere la corrente sul fondo :-? :-!!! :-? allora neanche questo andrebbe bene.
allora cosa?!

daltra parte, non so se leggendo altri topic hai notato che si parla della sabbia sansibar dark jbl ..?
insomma per dirla in breve a causa sua non riesco a scendere col pH perche è leggermente calcarea.
è vero che col tempo la vasca acidifica di suo ma è impossibile che essa finisca mai di rilasciare X(
neanche se usassi acido muriatico.
e temo che ogni volta che dovessi toccare il fondo ( sradico una pianta, o ne pianto una, sposto un sasso, metto uno stick... ecc) provocherei un rilascio di carbonati o come si chiamano, che andando in soluzione alzerebbero il KH e di conseguenza il pH...
@cicerchia80 tu che ne hai sentite tante, che dici?

non mi preoccupa quel che devo comprare o fare per migliorare le condizioni della vasca.
ho fatto 30 faccio 31.
non nego che mi balena in testa perfino di eliminare quel fondo!!

quindi:
ora come ora non avendo un venturi se diminuisco il flusso a 400lh che è il minimo concesso dalla mia pompa, dove direziono il getto?
sicuro non esista uno sdoppiatore per l'uscita?
e se lo facessi io....avrebbe senso???? sarebbe la soluzione?


abbiate pazienza :ympray: ^:)^
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17722
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

filtro

Messaggio di marko66 » 14/03/2022, 23:51

Catia73 ha scritto:
14/03/2022, 14:57
che intendi per sistema?
Quello che usi per immettere la CO2 in vasca,te l'ho scritto sopra :-!!! , che puo' essere un diffusore,una porosa,un reattore o il tubo della CO2 direttamente infilato in quello di uscita della pompa :-?? .Cambia nettamente la resa a livello di contenuto in vasca,piu' le "bolle" sono piccole e micromizzate nel caso del diffusore e meglio è,piu' restano a contatto con l'acqua prima di disperdersi nel caso del reattore a serpentina e meglio è.
Catia73 ha scritto:
14/03/2022, 14:57
e c'è un altro modo per conoscerlo oltre ad usare il calcolo pH-KH?
No,o almeno a noi è piu' che sufficiente questo rapporto per stimare a grandi linee il contenuto in vasca.Se vuoi un riferimento visivo puo' essere utile un test permanente ad ampolla di quelli seri (che usano il reagente a KH noto senza contatto con l'acqua della vasca) per regolare la CO2. .
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Catia73 (15/03/2022, 7:56)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5565
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

filtro

Messaggio di Catia73 » 15/03/2022, 8:03

buongiorno
ho guardato gli articoli sul venturi...
ovviamente va bene per chi ha il filtro esterno, dove la lunghezza del tubo di mandata è superiore... e comunque il grosso tubo passa nel coperchio e non è né fattibile nel mio caso e neppure valido esteticamente :-q

una considerazione:
l'uscita della mia pompa è in alto.
se piuttosto da lì prolungassi il tubo fino al fondo, innestando il tubicino della CO2 , si puo far uscire il flusso in basso ?
(non avrei piu movimento superficiale)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5565
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

filtro

Messaggio di Catia73 » 15/03/2022, 10:29

ho visto video e letto qualcosa...
il venturi non mi pare abbia senso nella mia vasca per un semplice motivo: il diffusore fa già bolle veramente minime e vengono sparate bene dal getto e si distribuiscono bene.

piuttosto proverò a fare una deviazione dalluscita del filtro per poter far smuovere un po' la superficie.
magari trovo qualcosa nei siti per acquari.

in ogni modo giueli mi chiedeva di dare una vista al filtro
lunica modifica che posso apportare è diminuire il getto. per il resto tutto invariato
alla fine cosa posso dirgli? dove stava il problema secondo voi?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti