marko66 ha scritto: ↑13/03/2022, 18:39
a te deve interessare il contenuto di CO
2 in vasca
e c'è un altro modo per conoscerlo oltre ad usare il calcolo pH-KH? ( di cui sinceramente non so se fidarmi)
marko66 ha scritto: ↑13/03/2022, 18:39
sistema che si usa per erogarla
che intendi per sistema? in questioni di bombole e altri strumenti non ci capisco granché
il diffusore è la porosa da dove escono le bolle..
se usassi il sistema venturi di cui ho letto e sentito qualcosa ma di cui non so bene da quali strumenti è composto, e a quel punto direzionassi
il getto piu in superficie avrei la CO
2 che mi serve IN vasca? sarebbe lostesso ben distribuita anche se non fosse inclinato a 45 gradi verso il fondo?
eh no! aspetta! se tu mi dici di smuovere la corrente sul fondo

allora neanche questo andrebbe bene.
allora cosa?!
daltra parte, non so se leggendo altri topic hai notato che si parla della sabbia sansibar dark jbl ..?
insomma per dirla in breve a causa sua non riesco a scendere col pH perche è leggermente calcarea.
è vero che col tempo la vasca acidifica di suo ma è impossibile che essa finisca mai di rilasciare
neanche se usassi acido muriatico.
e temo che ogni volta che dovessi toccare il fondo ( sradico una pianta, o ne pianto una, sposto un sasso, metto uno stick... ecc) provocherei un rilascio di carbonati o come si chiamano, che andando in soluzione alzerebbero il KH e di conseguenza il pH...
@
cicerchia80 tu che ne hai sentite tante, che dici?
non mi preoccupa quel che devo comprare o fare per migliorare le condizioni della vasca.
ho fatto 30 faccio 31.
non nego che mi balena in testa perfino di eliminare quel fondo!!
quindi:
ora come ora non avendo un venturi se diminuisco il flusso a 400lh che è il minimo concesso dalla mia pompa, dove direziono il getto?
sicuro non esista uno sdoppiatore per l'uscita?
e se lo facessi io....avrebbe senso???? sarebbe la soluzione?
abbiate pazienza

^:)^