Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
v3l3n8

- Messaggi: 330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 17/03/2022, 14:01
Buongiorno @
Topo,
Topo ha scritto: ↑
oggi, 5:49
Facciamo una prova, metti un litro di acqua della vasca in una bottiglia e versaci dentro 1 ml di acqua ossigenata
ho preso una caraffa vuota, non avevo bottiglie trasparenti, e ho aggiunto 1ml di acqua ossigenata.
Quanto devo attendere e cosa più importante cosa deve succedere?
Grazie
mi è venuta in mente un altra cosa, il mio filtro attuale è stato fermo per 4/5 anni (non ricordo di preciso), poi prima di riavviarlo l'ho prestato ad un mio amico che aveva una tartaruga marina.
Quando hi riavviato tutto il filtro è tornato a me ed ho utilizzato lo stesso materiale filtrante che è rimasto fermo per 5 anni e si è fatto un annetto con la tartaruga marina.
Prima di riattivarlo ho sciaqquato il materiale filtrante pulito il filtro.
E' possibile che il materiale filtrante sia "saturo" o è "esploso" e in qualche modo non funzioni più come dovrebbe?
L'acqua ha preso il colore di quel materiale, magari ho detto una cavolata madornale ma in questo momento sto facendo brainstorming

.
Il materiale filtrante in questione è quello della eheim "substrat pro".
comprendi?
v3l3n8
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 18/03/2022, 5:37
Vediamo se schiarisce… o meglio facciamo finta sia la vasca e vediamo, bastava una bottiglia di acqua. Minerale … foto?
Topo
-
v3l3n8

- Messaggi: 330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 18/03/2022, 8:45
Buongiorno @
Topo,
Topo ha scritto: ↑18/03/2022, 5:37
Vediamo se schiarisce… o meglio facciamo finta sia la vasca e vediamo, bastava una bottiglia di acqua. Minerale … foto?
Ecco la foto di ieri prima dell'immissione dell'acqua ossigenata e quella di oggi.
Prima
IMG_20220317_112952_3823001776907412198.jpg
Dopo
IMG_20220318_083802_4013409004985227452.jpg
A me sembra un poco più chiara, che ne pensi?
Grazie.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?
v3l3n8
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 18/03/2022, 10:48
Sei sicuro che non si tratti di nebbia batterica associata ad acqua ambrata dovuta ai tannini dei legni ?
Quello che mi lascia pensare è quell'effetto ambrato che si vede sul fondo in lontananza.. tipico dei tannini..
IMG_20220218_154627.jpg
Te lo chiedo perchè anch'io sto osservando un fenomeno simile in una delle mie ultime vasche.. avviata a fine gennaio e con dei legni nuovi all'interno.. nel mio caso alcune piante sono marcite, non ho fatto in tempo a toglierle subito, l'acqua che era già giallognola per via dei legni adesso è diventata torbida da 3-4 giorni .. e il colore è particolare.. proprio come quello nei tuoi recipienti.. ma non credo siano Volvox.. a meno che non esistano alghe unicellulari brune che si comportino esattamente come le Volvox di cui ignoriamo l'esistenza..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Necton
-
v3l3n8

- Messaggi: 330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 18/03/2022, 11:29
Ciao @
Necton,
grazie per la tua opinione.
Necton ha scritto: ↑18/03/2022, 10:48
Sei sicuro che non si tratti di nebbia batterica associata ad acqua ambrata dovuta ai tannini dei legni ?
In realtà non avevo considerato questa opzione, i legni sono moooolto vecchi li ho da 10 anni e negli ultimi anni sono state fuori in giardino a prendere acqua e sole. Quando ho riattivato tutto le ho sciaqquate sotto l'acqua e bollite per molte ore.
Ci può stare.
Necton ha scritto: ↑18/03/2022, 10:48
nel mio caso alcune piante sono marcite, non ho fatto in tempo a toglierle subito
Anche io ho le crypto in sofferenza da quando ho avviato l'acquario, ho cercato di togliere tutte le foglie che marcivano ma ora è impossibile vedere all'interno della vasca.
La cosa che a me e @
Marta ci ha fatto pensare alle volvox è la persistenza della nebbia e il suo aumentare durante le ore di luce.
Necton ha scritto: ↑18/03/2022, 10:48
a meno che non esistano alghe unicellulari brune che si comportino esattamente come le Volvox di cui ignoriamo l'esistenza..
Manca solo che abbia trovato una variante delle volvox



.
Vediamo come va con l'espiremento di @
Topo, se non fossero volvox come li debello in modo rapido?
Ho a disposizione un altro filtro identico a quello che è in funzione, può aiutare inserirlo in parallelo o in serie?
Grazie per l'aiuto
Posted with AF APP
comprendi?
v3l3n8
-
Marta
- Messaggi: 17969
- Messaggi: 17969
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 18/03/2022, 15:28
v3l3n8 ha scritto: ↑18/03/2022, 8:45
me sembra un poco più chiara,
beh, decisamente sì, secondo me.

Anche se direi più limpida che chiara... Non so se mi spiego.
Posted with AF APP
Marta
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 18/03/2022, 19:53
Sempre per indagare, hai provato a fare dei cambi per vedere se schiarisce?
Topo
-
v3l3n8

- Messaggi: 330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 18/03/2022, 22:43
Buonasera @
Topo,
Topo ha scritto: ↑18/03/2022, 19:53
Sempre per indagare, hai provato a fare dei cambi per vedere se schiarisce?
Ho fatto un cambio di 60lt 80 osmosi e 20 rubinetto, e la situazione è migliorata, l'acqua si è schiarita, nel giro di 1-2 giorni la nebbia è diventata di nuovo fitta.
@
Marta mi ha cosigliato di fermarmi con i cambi e scrivere in alghe per chiedere aiuto.
Su l'ammazone ho trovato una lampada uv della jbl usata in ottime condizioni, provo a prenderla e vedo che succede?
Ho anche un altro filtro gemello di quello in funzione, potrei attaccare la lampada uv a questo e farla girare per 3/4 giorni.
Non so, può andare?
domani posto un altra foto della ciotola, questa sera l'ho coperta con un asciugamano per metterla al buio.
Grazie per l'aiuto.
comprendi?
v3l3n8
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 19/03/2022, 7:53
Se sono volvox, ma il colore dice di no, con la uv risolveresti, è un tentativo diretto, il buio non lo farei ora, per non indebolire le piante, la bottiglia con acqua ossigenata che dice?
Topo
-
v3l3n8

- Messaggi: 330
- Messaggi: 330
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 19/03/2022, 13:59
Buongiorno @
Topo, @
Marta
Marta ha scritto: ↑18/03/2022, 15:28
beh, decisamente sì, secondo me.

Anche se direi più limpida che chiara... Non so se mi spiego.
Scusami marta ma ieri quando ho risposto a topo stavo ko con la febbre e mi sono dimentica di risponderti, si effettivamente sempra più limpida.
Topo ha scritto: ↑19/03/2022, 7:53
Se sono volvox, ma il colore dice di no, con la uv risolveresti, è un tentativo diretto, il buio non lo farei ora, per non indebolire le piante, la bottiglia con acqua ossigenata che dice?
La caraffa si è svuotata per metà, avevo messo un asciugamano sopra per coprirla ma si è ciucciato mezza acqua

.
Però sembra più limpida
Primo giorno
IMG_20220317_112952.jpg
Ieri
IMG_20220318_083802.jpg
Oggi
IMG_20220319_132927.jpg
La lampada UV l'ho ordinata domani arriva, se riesco a montarla subito vedo quello che succede.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?
v3l3n8
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti