Pagina 2 di 4
Primo acquario
Inviato: 17/03/2022, 16:12
di Artic1
Ok. Se inizi a sentire odore sgradevole valuta l'uso di aeratore o il cambio acqua.
Usi CO
2 artificiale?
Le specie vegetali scelte se la cavano senza CO
2?
bulbacar ha scritto: ↑17/03/2022, 16:10
Su un legno è presente una patina bianca traslucida che se non sbaglio sul forum ho letto che è normale ed è giusto che si formi
Funghi che evadono o patina batterica. Direi che puoi fregartene.
Hai il filtro, giusto?
Primo acquario
Inviato: 17/03/2022, 16:27
di bulbacar
Si si filtro juwel, il bioflow 3, modificato come consigliato dal forum, senza però chiudere le feritoie laterali. Per il momento non uso CO2, pensavo, sempre per rimanere low tech, di utilizzare acido citrico e bicarbonato ma per ora vorrei non combinare guai essendo il primo acquario in assoluto. Per le piante ho verificato sia sul forum che sul sito ogni specie di pianta e ho messo principalamente quelle che utilizzano bicarbonati perchè in natura crescono in ambiente alcalino o che crescono bene con luce media e senza c02 (ovviamente con CO2 viene riportata una crescita più rapida).
Terrò d'occhio anche l'odore, per ora però ho notato che alcune pareti hanno delle bollicine e saltuariamente dal fondo sale anche qualche bolla di piccolissime dimensioni
Primo acquario
Inviato: 17/03/2022, 18:20
di Artic1
Ok, bene per il filtro. Lascialo sempre alla massima portata. Usando fondo come il tuo potrebbe essere necessaria una buona circolazione dell'acqua per ossigenarlo adeguatamente, soprattutto finché la parte organica non si stabilizza.
Se vuoi puoi fare una vasca senza riscaldatore e senza CO
2 (volendo potresti farla anche senza filtro, ma di certo ora non è il momento giusto!)
Per le specie vegetali, ok. Però con una luce media dubito che la Ludwigia dia buoni risultati.
Hai già i concimi per apportare il necessario?
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Ps: 28w su 120l son davvero pochi...
Io, che non sono uno con luci da stadio, ho 52w su 75l.
Forse puoi pensare di aumentare un po' questa.

Primo acquario
Inviato: 17/03/2022, 18:40
di bulbacar
Al momento non ho i concimi ma ho già segnato la lista di prodotti per il protocollo pmmd. Diciamo che leggo da mesi forum e sito
Le luci sono quelle standard LED della juwel, come lumen dovrei stare sui 32 lumen/l contando 100 litri. Avevo pensato a lampadine LED a 6500 e fotostimolanti ma nel coperchio non saprei come metterli e i tubi LED sono 590mm non proprio standard... se metto delle strisce LED in aggiunta da 6500k secondo te quale sarebbe un valore target buono? (Considerando i 3220 della juwel)
Si può regolare la pompa del filtro? Io ho attaccato la spina e basta

Primo acquario
Inviato: 17/03/2022, 22:40
di gem1978
bulbacar ha scritto: ↑17/03/2022, 18:40
Le luci sono quelle standard LED della juwel,
Temperatura colore?
bulbacar ha scritto: ↑17/03/2022, 18:40
se metto delle strisce LED in aggiunta da 6500k secondo te quale sarebbe un valore target buono?
Secondo me se arrivi dovresti stare sui 50 lumen/litro , magari più e non meno.
Puoi usare strisce LED.
Se non lo hai già fatto fai un giro nella sezione bricolage del portale articoli per prendere qualche idea
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/illuminazione-juwel-rio-125/
Primo acquario
Inviato: 17/03/2022, 23:14
di bulbacar
gem1978 ha scritto: ↑17/03/2022, 22:40
Temperatura colore?
Temperatura è 9000k una (un po alta forse) e 6500k l'altra. Si chiamanno juwel day LED (9000) e nature LED (6500)
Questo mi era sfuggito grazie per la segnalazione... provvederò alla modifica prossimamente

Primo acquario
Inviato: 18/03/2022, 0:01
di gem1978
bulbacar ha scritto: ↑17/03/2022, 23:14
(9000)
non è il massimo, è quasi certo favorisca la formazione di alghe. Se aggiungi barre LED da 6500K direi che vai a compensare.
Primo acquario
Inviato: 18/03/2022, 10:15
di bulbacar
gem1978 ha scritto: ↑18/03/2022, 0:01
non è il massimo, è quasi certo favorisca la formazione di alghe. Se aggiungi barre LED da 6500K direi che vai a compensare.
Ho trovato una striscia LED 2835 IP65 con 240 LED/m. Guardando le specifiche, dovrebbero sviluppare 25 lumen per LED. Facendo una striscia da 60cm come consigliato dal link andrei ad aggiungere 3000 lumen 28w (totale 3000 + 3220 dei tubi LED juwel in dotazione con l'acquario). Secondo te è meglio da 6500k o 4500k? Poi con calma aggiungo anche la seconda striscia fotostimolante.
Primo acquario
Inviato: 18/03/2022, 15:20
di Artic1
Scrivi in bricolage.

Primo acquario
Inviato: 18/03/2022, 17:51
di bulbacar
Artic1 ha scritto: ↑18/03/2022, 15:20
Scrivi in bricolage.
Provvedo subito...
Oggi comunque ho fatto i test dell'acqua, i valori sono i seguenti:
- pH tra 6.5/7
- GH 16
- KH 12
- PO
43- 0.5/1 (il colore è una via di mezzo diciamo)
- Fe 0.1
- NO
2- 0
- NO
3- 10 (Ma il colore è leggermente più sbiadito, quindi credo qualcosa in meno)
Secondo voi sono nella norma? Ha senso valutarli a 3 giorni di distanza o sono totalmente inattendibili?
Per quanto riguarda il protocollo di fertilizzazzione, io volevo adottare il pmdd. Ma si fertilizza post maturazione o mi devo procurare l'ocorrente anche prima?
Le piante devo dire che hanno già fatto dei nuovi germogli e 3/4 foglie della lobelia cardinalis (quelle più vecchie alla base dello stelo) sono cascate.