Pagina 2 di 7

Piante primo acquario

Inviato: 27/03/2022, 22:05
di Pia12
Tiziano92 ha scritto:
27/03/2022, 21:02
Nel dubbio un test su un campione asciutto con acido muriatico lo farei. Le durezze sono troppo alte per l'acqua usata. Magnesio non ne hai mai messo perciò quei 4 punti li sono calcio. Per me serve magnesio e ferro.
Passo.
Condivido

Piante primo acquario

Inviato: 28/03/2022, 6:58
di Certcertsin
Buongiorno!
petra ha scritto:
26/03/2022, 11:55
Domani sono 28 giorni dalla partenza con 24 litri di acqua sant'anna
Unica acqua che è entrata in questa vasca?
Quanti litri netti è la vasca ?dalle misure pare più di 24l.
Da già con quale hai rabboccato l evaporata ?

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
petra ha scritto:
26/03/2022, 11:55
Ho usato 3 stick 13 6 13 nel fondo e ad oggi ho
Non son pochi ma se ben interrati non dovrebbero rompere più di tanto.importante che stiano belli insabbiati e che non vengano a contatto con la colonna d acqua

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
petra ha scritto:
26/03/2022, 11:55
GH 4 KH 3 pH 7,5 conducibilità 206 µS/cm, nitrati 25mg e nitrati meno di 0,3.
Ok con tutta calma non sarebbe poi male procurarti pure un test per i fosfati,la carenza di fosforo è tosta da individuare a occhio nudo.

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
petra ha scritto:
26/03/2022, 11:55
Le luci stanno accese 6 ore
Le piante iniziano a fare un minimo di fotosintesi e questo vuol anche dire cresci e per crescere qualcosa devo mangiare.

Aggiunto dopo 9 minuti 36 secondi:
Tiziano92 ha scritto:
27/03/2022, 21:02
Per me serve magnesio e ferro.
Per me anche ma proviamo a vedere un attimino pure il resto?
A proposito da già che siamo in questa sezione cosa vorresti utilizzare per sfamare le piante?
A me piace ad esempio il Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD che permette di dare alle piante quello ,quanto e quando serve .
Ad esempio della tua vasca adesso darei ferro e magnesio ma non azoto dato che hai già i nitrati giusti.
Daro ferro e magnesio nella giusta dose.
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario.
Un protocollo ad elementi separati come detto permette di dare alle piante quello che serve e a te cameriera di variare loro il menù a seconda delle richieste.
Eee si viziate le ragazze .
Pero è bello e stimolante imparare ad assecondarle.
Non sempre facile ma da belle soddisfazioni.

Piante primo acquario

Inviato: 28/03/2022, 9:13
di petra
Certcertsin ha scritto:
28/03/2022, 7:17
Unica acqua che è entrata in questa vasca?
Quanti litri netti è la vasca ?dalle misure pare più di 24l.
Da già con quale hai rabboccato l
Buongiorno :x l acqua nell'acquario è solo di bottiglia, prima di metterla l ho risciacquato con quella del rubinetto senza asciugare e quindi sarà rimasta nel fondo ma :-?? Sicuramente era poca
Poi ho messo le 16 bottiglie, 24 litri anche se l'acquario ne dovrebbe tenere quasi 40
Quella andata via l ho riaggiunta 2 volte, (se cala un centimetro so mi serve un litro per rimetterlo) sempre con la sant anna
Certcertsin ha scritto:
28/03/2022, 7:17
.importante che stiano belli insabbiati e che non vengano a contatto con la colonna d acqua
Ecco, invece qualcuno nel mettere le piante è salito e io non l'ho interrato, pensando anche di fare una bella mossa. Anche qualche ciuffino di lana di vetro mi è scappato, qualcuno l ho trovato e tolto perché so che fertilizza tanto, ma altri saranno andati sicuramente dentro al filtro (?) non sono tanti pezzetti ma ci sono :ymsigh:
Certcertsin ha scritto:
28/03/2022, 7:17
questo vuol anche dire cresci e per crescere qualcosa devo mangiare.
Infatti sono cresciute tanto, oggi stanno quasi uscendo dall acqua, impossibile che non vogliono nulla, poi è primavera, io mi muovo come dite voi.
Conosco a grandi linee il sistema di concimazione che gentilmente mi suggerisci, me lo rileggo volentieri.
Conosco i prodotti della cifo elementi singoli, li ho usati anni fa per una sola stagione. Però spesso ho usato, insieme ai concimi x orchidee, nitrato di calcio, sali di epsom e amminoacidi tipo siapton. Poi mi facevo anche l'acqua acida con la torba. Scusa la divagazione, capisco che sono mondi diversi. È per dire che se mi aiutate non ho paura di fare qualche prova \:D/ fortunatamente amo osservare le mie piante, lo faccio con piacere, e per abitudine essendo già cameriera di molte.

Approfitto per chiedere se posso cambiare un po' di acqua e se ha senso, aggiungerne un po'. O riparte di nuovo tutto il mese daccapo?

Piante primo acquario

Inviato: 28/03/2022, 14:28
di Certcertsin
petra ha scritto:
28/03/2022, 9:13
Anche qualche ciuffino di lana di vetro mi è scappato, qualcuno l ho trovato e tolto perché so che fertilizza tanto, ma
Mah quello è il meno,mi preoccupano di più stick in giro per la vasca?
Oppure son stati di nuovo interrati ecco loro devono stare bravi la sotto fino a toccare il vetro (quasi dai).se li utilizziamo per dare pappa alle radici.
La conducibilità (non ci dice cosa ma almeno quanto c è in acqua)cos ha fatto continua a salire ?
È ferma?

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Riguardo la s anna ok per i rabbocchi è quasi osmotica io utilizzo la falsa s Anna blues dell' eurospin.

Aggiunto dopo 5 minuti 23 secondi:
petra ha scritto:
28/03/2022, 9:13
Approfitto per chiedere se posso cambiare un po' di acqua e se ha senso,
Ma io terrei quella che c'è per il momento proverei con calma a capire invece cosa integrare.
Si rabbocca con demineralizzata, osmotica s Anna,perché l' acqua pura evapora mentre i sali restano in vasca.
Se sarai una buona "cameriera" i cambi d acqua saranno mooolto diradati nel tempo,darai alle piante quello che serve e lo ridarai una volta consumato.

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
petra ha scritto:
28/03/2022, 9:13
Conosco i prodotti della cifo elementi singoli, li ho usati anni fa per una sola stagione. Però spesso ho usato, insieme ai concimi x orchidee, nitrato di calcio, sali di epsom e amminoacidi tipo siapton. Poi mi facevo anche l'acqua acida con la torba. Scusa la divagazione, capisco che sono mondi diversi. È per dire che se mi aiutate non ho paura di fare qualche prova fortunatamente amo osservare le mie piante, lo faccio con piacere, e per abitudine essendo già cameriera di molte.
Qui parti già allora molto avvantaggiata alla fine non è che cambi poi così tanto, sempre piante sono.

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Per il momento scappo.

Piante primo acquario

Inviato: 28/03/2022, 14:43
di petra
Ti ringrazio per le risposte chiare. Proverò a cercare i fertilizzanti nell articolo e i test che mancano. Ho un po' di apprensione per via delle alghe ma ho letto che è possibile che ci siano in questo momento. Grazie infinite a tutti aggiorno quanto prima

Piante primo acquario

Inviato: 28/03/2022, 15:01
di Certcertsin
Le vasche non scappano ciao ciao

Piante primo acquario

Inviato: 03/04/2022, 9:31
di petra
Buongiorno :-h aggiornamento
Sono un po' preoccupata e non vedo l'ora di entrare in azione perché alcune foglie (basse) stanno marcendo... Solo dal picciolo, fino a metà foglia, mentre la punta rimane sana. Questo succede alla Lobelia e alla hcorimbosa.
Mi sono procurata 60 gr di magnesio solfato
1 bustina di cifo s5 radicale x il ferro
6 kili di nitropotassa :)) ( non ho trovato nessuno di quelli suggeriti nell articolo)
Ho fatto un po' di proporzioni sui miei 24 litri ma non sono ancora pratica del calcolatore dell app
Preferirei un vostro aiuto :ympray: prima di procedere

Ho fatto il test per il PO43- e mi indica un valore di 10 mg al litro ( il limite del test)
La conducibilità è salita minimamente, da 206 a 230 di questa mattina, i nitrati sempre a 25 e i nitriti sempre meno di 0,3
Il fondo invece non l ho ancora testato

Aspetto il vostro consiglio per iniziare a fertilizzare :x

Piante primo acquario

Inviato: 03/04/2022, 12:21
di Certcertsin
Buongiorno e buona domenica!

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
petra ha scritto:
03/04/2022, 9:31
azione perché alcune foglie (basse) stanno marcendo... Solo dal picciolo, fino a metà foglia, mentre la punta rimane sana. Questo succede alla Lobelia e alla hcorimbosa.
Mettici un bel po' di foto quando hai tempo proviamo a capire insieme

Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
petra ha scritto:
03/04/2022, 9:31
Mi sono procurata 60 gr di magnesio solfato
Ahem un po' poco, l'hai preso in farmacia?
Ne prenderei ancora per fare 150 grammi sciolti in mezzo litro d acqua demineralizzata.

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
petra ha scritto:
03/04/2022, 9:31
6 kili di nitropotassa
Porca mucca ne hai per tutto il forum,vero pure io ero impazzito a trovarlo.
Metti foto etichetta per capire la composizione.

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
petra ha scritto:
03/04/2022, 9:31
bustina di cifo s5 radicale x il ferro
La scioglierai in mezzo litro di demineralizzata ,io uso le bottigliette da mezzo litro dell' acqua .

Aggiunto dopo 34 secondi:
petra ha scritto:
03/04/2022, 9:31
Ho fatto un po' di proporzioni sui miei 24 litri ma non sono ancora pratica del calcolatore dell app
Con calma proviamo a ragionare.

Piante primo acquario

Inviato: 03/04/2022, 12:31
di petra
Grazie infinite, aggiorno più tardi con le foto :)

Piante primo acquario

Inviato: 03/04/2022, 21:51
di petra
Eccomi di nuovo
Ho preso oggi pomeriggio il magnesio che mi mancava quindi ora dovrei avere tutto :)
Ecco le foto, spero si capisca qualcosa :-?? Purtroppo ho buttato via le foglie dove si vedeva bene senza fare una foto
Le chioccioline sporcano un po' in giro ma non ho ancora capito come posso fare pulizie

Il nitrato di potassio non ha nessuna etichetta, è un mastelletto preso in consorzio e si presenta in granuletti, metto ugualmente la foto se serve. Per l orto ad esempio si usano 200 gr per un ettolitro :D