Pagina 2 di 4

Filtro Amburgo + sigillante

Inviato: 28/03/2022, 13:53
di Necton
Il problema è che ne dovrei acquistare uno nuovo per due vasche..
L'alternativa sarebbe sciacquare il fondo di ogni vasca e bollirlo.. ma non ho tutto questo tempo..

Filtro Amburgo + sigillante

Inviato: 29/03/2022, 19:35
di Necton
Ok, ho fatto delle prove veloci sagomando dei pannelli di spugna a grana grossa (avevo solo questa).

La prima foto è con un singolo pannello da 3.5 cm :

A.jpg

La seconda è con due pannelli da 3.5 cm.. si superano di poco i 7 cm di spessore totale :

B.jpg

Non saprei.. certo la seconda opzione è abbastanza voluminosa.. e ho anche paura che il sistema possa intasarsi con un flusso lento.. ma al contempo ci sarebbe una superficie maggiore colonizzabile.. :-?

Filtro Amburgo + sigillante

Inviato: 29/03/2022, 20:05
di malu
Per me nel secondo la spugna non è proporzionata al volume d'acqua che rimane nel filtro....se vuoi una denitrazione più efficace, meglio agire sulla grana della spugna che sullo spessore.

Filtro Amburgo + sigillante

Inviato: 29/03/2022, 20:12
di Necton
malù ha scritto:
29/03/2022, 20:05
se vuoi una denitrazione più efficace, meglio agire sulla grana della spugna che sullo spessore.
Se invece volessi spingere principalmente sulla nitrificazione, cosa mi consigli ? La priorità al momento è quella.

Filtro Amburgo + sigillante

Inviato: 29/03/2022, 20:20
di malu
Se vuoi spingere sulla nitrificazione una classica spugna a grana grossa (magari non troppo spessa) dovrebbe andare, puoi anche agire sulla velocità di attraversamento, più velocità meno denitrazione, l'ideale sarebbe una pompetta regolabile.
Il "brutto" dell'amburgo è che controllare la denitrazione non è semplice, di solito si spinge su quest'ultima in assenza di piante. Comunque, come sicuramente saprai, dove i batteri si aggregano e stratificano un minimo di denitrazione avviene sempre.

Filtro Amburgo + sigillante

Inviato: 29/03/2022, 20:30
di Necton
malù ha scritto:
29/03/2022, 20:20
Se vuoi spingere sulla nitrificazione una classica spugna a grana grossa (magari non troppo spessa) dovrebbe andare, puoi anche agire sulla velocità di attraversamento, più velocità meno denitrazione, l'ideale sarebbe una pompetta regolabile.
Quindi una sorta di via intermedia ai due casi precedenti.. magari una spugna sui 5 cm ?
Purtroppo è sempre difficile capire lo spessore adatto e ho dovuto fare delle prove.
Si, per la pompa regolabile io uso proprio quelle, quindi nessun problema da questo punto di vista.


malù ha scritto:
29/03/2022, 20:20
Il "brutto" dell'amburgo è che controllare la denitrazione non è semplice, di solito si spinge su quest'ultima in assenza di piante. Comunque, come sicuramente saprai, dove i batteri si aggregano e stratificano un minimo di denitrazione avviene sempre.
Si infatti nel mio caso dovrebbe agire più come classico filtro a spugna, poichè le piante ci saranno. Da questo punto di vista l'importanza della denitrificazione nel mio caso giocherebbe un ruolo secondario.

Filtro Amburgo + sigillante

Inviato: 29/03/2022, 20:38
di malu
Così ad occhio vedrei bene la prima foto (spugna da 3.5) con un attraversamento non troppo lento.....chiaramente dovrai fare delle prove.

Filtro Amburgo + sigillante

Inviato: 29/03/2022, 21:19
di Necton
Ok, faccio delle prove e vediamo. :-bd

Filtro Amburgo + sigillante

Inviato: 29/03/2022, 21:23
di malu
Se puoi tienimi informato :-bd

Filtro Amburgo + sigillante

Inviato: 29/03/2022, 22:16
di Necton
malù ha scritto:
29/03/2022, 21:23
Se puoi tienimi informato :-bd
Senz'altro. :-bd

Mi è venuta in mente un'altra cosa che sinceramente non ho mai capito riguardo le spugne. Ma tutte quelle di colore nero sono ai carboni ?
Non sono mai riuscito a trovare dei pannelli di spugna nera che non fossero ai carboni.. possibile ?