Pagina 2 di 3
Inserimento CO2 su una vasca di Guppy
Inviato: 31/03/2022, 14:08
di Zorech
Steamroller ha scritto: ↑31/03/2022, 14:01
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 13:18
cosa accadrebbe?
Le tue piante saranno contente. È possibile aumentare la concentrazione di CO
2 fino a 35 mg/l (6,7 pH nell'acqua). La CO
2 non elimina l'ossigeno dall'acqua. Ma con un'iniezione di gas così intensa, è necessario monitorarne la concentrazione (di notte può aumentare in modo catastrofico).
Potrei aumentarne la concentrazione fino a 20mg/l (7.1 pH) dovrebbero tollerarlo i guppy ancora e la notte potrei utilizzare un elettrovalvola per chiudere l'impianto.... ma per le piante? E' poco? E' buono? ottengo risultati anche per un bel prato?
Ne vale la pena inserire la CO2? A questa risposta vorrei arrivare....
Inserimento CO2 su una vasca di Guppy
Inviato: 31/03/2022, 14:11
di Steamroller
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 14:08
Ne vale la pena inserire la CO
2?
La risposta è si. 20 mg/l non sono molti, ma è meglio di niente. 35 mg/l è la raccomandazione standard di Dennerle per gli aquascapes. Provare.
Inserimento CO2 su una vasca di Guppy
Inviato: 31/03/2022, 14:13
di Catia73
intanto il forum ha vari strumenti x aiutarci
ad esempio la tabella per il calcolo della CO
2.
ho fatto uno screen con i tuoi valori. cioè tu devi inserire il pH e il KH otterrai la quantità di CO
2 disciola.
cone vedi, siccone non eroghi CO
2, ne hai una concentrazione di 7 mg per litro. cioè quasi niente.
ti linko la tabella e anche un articolo su una nozione base, quella dell'effetto tampone del KH. leggilo

e usa la tabella.
CO2, pH e KH: spiegazione semplice
dell'effetto tampone
Formula calcolo CO2 in acquario
Inserimento CO2 su una vasca di Guppy
Inviato: 31/03/2022, 14:42
di Zorech
Steamroller ha scritto: ↑31/03/2022, 14:11
La risposta è si. 20 mg/l non sono molti, ma è meglio di niente. 35 mg/l è la raccomandazione standard di Dennerle per gli aquascapes. Provare.
Catia73 ha scritto: ↑31/03/2022, 14:13
ho fatto uno screen con i tuoi valori. cioè tu devi inserire il pH e il KH otterrai la quantità di CO
2 disciola.
cone vedi, siccone non eroghi CO
2, ne hai una concentrazione di 7 mg per litro. cioè quasi niente.
ti linko la tabella e anche un articolo su una nozione base.....
Leggendo questo articolo quindi potrei fare alzare il KH (inizialmente il mio pH era 8 e KH 7 e con cambi d'acqua ad osmosi l'ho portato a pH 7.5 e KH 6) non usando più acqua osmotica per i cambi in modo da tenere a bada il pH utilizzando così più CO
2 per le piante.... ci sono?
Inserimento CO2 su una vasca di Guppy
Inviato: 31/03/2022, 14:46
di Steamroller
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 14:42
ci sono?
No. Se non c'è CO
2 nell'acqua, non apparirà.
Inserimento CO2 su una vasca di Guppy
Inviato: 31/03/2022, 14:49
di frossie
attenzione che non è detto che alzare il KH ti porti beneficio alle piante anzi tutt'altro.. devi riuscire ad abbassarlo a 3/4 ed erogare CO2 in modo da stabilizzare il pH e avere piante rigogliose e soprattutto zero alghe (o quasi) ..tutto supportato da una regolare fertilizzazione ovviamente. E il GH lo controlli con i sali
Inserimento CO2 su una vasca di Guppy
Inviato: 31/03/2022, 15:03
di Zorech
Steamroller ha scritto: ↑31/03/2022, 14:46
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 14:42
ci sono?
No. Se non c'è CO
2 nell'acqua, non apparirà.
Perdonami, non ho capito cosa volevi dirmi...
Inserimento CO2 su una vasca di Guppy
Inviato: 31/03/2022, 15:25
di Steamroller
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 15:03
non ho capito cosa volevi dirmi
Le piante hanno bisogno di carbonio, vero? Il carbonio non apparirà nell'acqua semplicemente perché smetti di diluire l'osmosi.
Inserimento CO2 su una vasca di Guppy
Inviato: 31/03/2022, 17:20
di Catia73
ho dimenticato lo screen
Aggiunto dopo 12 minuti 34 secondi:
steamroller vuole dire che "non puoi trovare CO
2 in vasca se non ce la metti tu" ( le piante necessitano del carbonio che ricavano dalla CO
2)
cio conferma i dati nello screen.. infatti.
Zorech ha scritto: ↑31/03/2022, 14:42
potrei fare alzare il KH
il discorso piu o meno lo hai capito.
il punto è che tu hai GIÀ un KH di 6. e va benissimo. anzi...
tu prova a giocare con la tabella della CO
2. ti fa capire a quale KH corrisponde un certo pH ottenendo così una concentrazione ideale/ buona di CO
2.
il GH si alza con la soluzione di solfato di magnesio
( MgSO4) che trovi come componente della fertilizzazione PMDD
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
( uno dei tanti articoli )
► Mostra testo
per quanto MI riguarda la teoria è una cosa la pratica piu difficile

Inserimento CO2 su una vasca di Guppy
Inviato: 31/03/2022, 23:39
di Zorech
Catia73 ha scritto: ↑31/03/2022, 17:32
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD[/url]
( uno dei tanti articoli )
Un articolo spettacolare! Non per i prodotti economici ma per la spiegazione completa riportata!!
Grazie