ok la premessa è, so che è difficile fidarsi di un pirla di 24 anni al terzo anno di veterinaria che va contro ciò che ti ha detto un vero veterinario, ma posso assicurarti che se lui ne sa di sicuro di più sui farmaci e sulle possibili patologie, ne sa al massimo quanto me sulla fisiologia di un pesce e difficilmente quanto me di come funziona un acquario, anzi, quasi certamente di meno, la mia non è presunzione, solo un mix di studio e esperienza diretta su un grosso numero di miei animali e di mie vasche. fatta la premessa.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
vasca più grande
perfetto, sono d'accordo.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
filtro quindi più potente
fai conto che io nemmeno lo uso, il filtro ha un valore relativo, e poi ti spiego il perché
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
no ghiaino, piante in vaso
questo è a mio avviso il problema maggiore...
i veterinari lo consigliano spesso, ma guarda caso in ogni vasca in cui si rimuove il fondo finisco per vedere più problemi.
lui te lo propone per un problema di pulizia, il problema qual è.
o si cerca la sterilità, ma a quel punto il substrato nei vasi delle piante fa comunque da substrato per i batteri, quindi l'unica cosa che ottieni è di avere degli spot di batteri invece di un terreno unico, oppure cerchi di fare una cosa naturale, con un ambiente in cui batteri decompositori, saprofiti, nitrificanti e potenziali patogeni convivono in un ambiente competitivo, fatto anche da molti altri microrganismi che fanno da predatori dei batteri e da cibo per i rossi, e si ottiene un ambiente molto più "sporco" ma molto più sano.
quello che ti ha consigliato è un mix rischioso, se si vuole la sterilità, via i vasi, sterilizzatore all'uscita del filtro, niente piante e lampade uv. e questo ha senso solo in determinate situazioni di allevamento. altrimenti, il fondo garantisce una stabilità del sistema irraggiungibile senza, e ti dirò di più, il fondo migliore coi rossi è uno SPESSO strato di sabbia molto fine, perché è un animale che passa le sue giornate in natura a rimestare il fondo e grufolare nella melma fatta da materiali decomposti e foglie morte, che si mangia con gusto! quindi oltre a darti una stabilità della vasca molto maggiore, un fondo permette ai carassi di comportarsi in maniera naturale, riducendo di molto il loro stress.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
solo verdure per alimentazione
questo professionista conosce la specie, qui non si discute.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
Prima di spostare i tre nella vasca più grande ho fatto maturare il filtro nuovo e quando li ho spostati ho trasferirto tutta l’acqua più un una uguale quantità e poi nell’arco di 10 giorni sono arrivata ai 360 / 370 litri attuali.
Dopo un mese dall’ inserimento la cometa gialla è morta per idropsia nell’arco di 2 giorni nonostante avessi subito sentito il veterinario.
trasferire l'acqua da un acquario ad uno nuovo non è una buona idea, va bene (senza dare benefici) 8 volte su 10, una va maluccio, una fa casini, probabilmente tu hai avuto una proliferazione batterica enorme traferendo tutta quell'acqua in un ambiente nuovo da colonizzare e questo squilibrio il tuo pesce più debole non lo ha retto. ti è andata male, ma chi ti ha suggerito di trasferire tutta quell'acqua senza farti seguire una maturazione molto più lunga, per giunta senza nemmeno il fondo che ti avrebbe parato di molto le spalle, ha commesso un errore.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
Il watonai stava sempre peggio ed il cometa rosso iniziava ad infastidirlo così ho pensato 8 mesi fa di prendere degli amici in modo che lasciasse in pace il watonai. Li ho presi da un privato che a sua volta li aveva acquistati sempre dall’ allevatore bergamasco. Anche loro mangiavano solo mangime.
Pessima idea :ho dovuto separarlo perché aggredito.
Ho riallestito il vecchio acquario e ha vissuto lì gli ultimi mesi solo ma mi sembrava comunque contento.
hai fatto bene a separarlo, non era in salute.
sappi che tutti i tuoi pesci hanno dei problemi scheletrici, credo che questo allevatore bergamasco abbia un livello di endogamia o inbreeding o consanguineità tale da avere serie ripercussioni sulla salute dei pesci, questo per dirti che già gli animali possono morire anche se noi non facciamo errori, con questi esemplari è ancora più vero, fattene poco un crouccio.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
ho pensato la causa fosse stato un eccesso di ferro che avevo versato ma mi avete detto che era poco probabile.
direi impossibile più che improbabile.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
L’ unica cosa che faceva era boccheggiare in superficie qualche minuto e poi riprendeva a nuotare normalmente ma solo qualche volta di giorno mai la sera .
Poi improvvisamente il tracollo.
di sicuro è morto per un problema suo, ma io ritengo che la tua vasca abbia un problema (leggero) di ossigenazione, è facilmente risolvibile con una pompa aggiuntiva, le trovi a 6€ dai cinesi.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
un cometa rosso di 7 anni
Un shubunkin di 2 anni
Un cometa giallo di 5 anni
sembrano molto più piccoli, ti farei vedere una foto della mia "steack" ha forse tre anni, massimo 4, credo che abbia 4 volte la massa dei tuoi, ma credo sia un problema più genetico che di alimentazione.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
NO
3- 10
Nh4/ Nh3 0
NO
2- 0
pH 7,5
KH 12
GH 16
Po 0,2
allora, coi rossi esistono 2 valori rilevanti. il pH che deve essere sopra 7 e NO
2- che devono stare a zero. fine, tutto il resto lascia proprio stare di misurarlo, per far star male un rosso coi nitrati dovresti arrivare a 1500 e non mi si è incastrato lo zero, intendo davvero millecinquecento. quindi direi che vanno benissimo.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
Uso acqua del rubinetto che faccio decantare in recipiente apposito ( alimentare ) per una giornata e aggiungo biocondizionatore della tetra
tutto ok, solo una cosa, se la lasci decantare, non serve il biocondizionatore, viceversa se lo usi, non serve farla decantare, delle due l'una, farle entrambi stai sprecando o tempo o soldi, poi saltare uno dei due passaggi senza remore
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
Cambio circa 80 litri ogni 10 giorni pulendo il fondo .
questo io lo ritengo un potenziale problema. come ti dicevo, considero il fondo vitale, e la pulizia del fondo problematica, inoltre i cambi, sono aimè poco utili se non inutili, non ti chiedo di fidarti alla cieca, è abbastanza dato per assodato, ti invito a leggere qui
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer) poi ti metterò degli esempi di mie vasche, ti ripeto, non voglio che ti fidi, perché non c'è nulla di cui fidarsi, sono solo fatti.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
Quando mi ricordo aggiungo un integratore di vitamine ( una volta ogni 15 giorni forse )
smetti subito. non farlo. il cibo che gli dai è già sufficiente, il mangime, è già integrato, con un integratore rischi solo di creare accumuli, che possono essere anche molto pericolosi, non è utile ed è potenzialmente fatale, lascia stare gli integratori.
SilRedF ha scritto: ↑30/04/2022, 20:47
Ora mangiano 3/4 volte alla settimana verdure che lesso trito e aggiungo un po’ di agar agar per addensare
2/3 volte mangime sera per pesci rossi ( lo ammorbidisco nell’ acqua dell’acquario )
1 volta piselli
1 volta ogni 15 giorni i chironomus che scongelo e lavo
non ho capito perché lavi il chironomus, ma il resto è più che ok.
il riassunto è che:
i pesci mangiano molto bene, ma l'integrazione mi preoccupa un filo.
i valori sono più che ok.
la vasca è adeguatamente dimensionata.
il metodo piante in vaso senza fondo non ha vantaggi, ma ti da una vasca meno stabile che col fondo, consiglio un intervento in tal senso
i cambi ti chiederei di valutare bene se servono, in particolare ti invito a leggere attentamente l'articolo e chiedere se hai dubbi specifici
aggiungerei una piccola pompa di movimento in superficie per una ossigenazione extra.
la tua vasca non ha veri motivi per cui un pesce debba morire, e l'alimentazione è adeguata, nonostante ciò i tuoi pesci sono piccoli e hanno problemi scheletrici, temo che la componente genetica sia forte, e quella è solo colpa dell'allevatore, non ci puoi fare nulla.
in ogni caso e per ogni chiarimento, scrivi pure
