Pagina 2 di 3

Info per un rineofita

Inviato: 03/05/2022, 14:49
di cicerchia80
MMerlino ha scritto:
02/05/2022, 21:07
Tu quale pensi che sia una soglia
ci sono diversi studi sulle tollerabilità di sodio nelle piante, e molte reggono benissimo nel salmastro, io potavo Egeria in una vasca a 3g litro di sale da cucina (il sodio é circa il 40%)
Ovvio poi che meno ce n'é e meglio é, cosí come piante piú delicate, lo tollerano pochissimo
MMerlino ha scritto:
02/05/2022, 21:07
Scusa il disturbo ma potresti parlarmi della leggenda dei 10mgl?
Ormai sono passati minimo 6 o 7 anni, in un topic si discuteva di quale soglia non superare di sodio
Rox se ne usci con: io un acqua oltre i 10 mg/l di sodio non la userei, da allora, quel 10 mg/l é rimasto scolpito nella roccia, e copiato anche altrove
=))
elcuero4k ha scritto:
03/05/2022, 6:13
Il periodo buio!
La maturazione al buio negli acquari d'acqua dolce
Eehhmm.... Senza ombra di presunzione, credo che il metodo l'ho lanciato proprio io, e poi il buon @Dommenico888 ci ha fatto un articolo :D

Non che sia necessario, ma i batteri responsabili della maturazione temono la luce, eventuali batteri (non tutti ma molti) ne hanno bisogno, ed eventuali spot algali e diatomee in un mese di buio schiatterebbero, trovo poco senzato invece sostituire l'acqua

Info per un rineofita

Inviato: 03/05/2022, 20:01
di elcuero4k
@cicerchia80 appunto ci stava e mi son detto finalmente!!! Poi mi parla di svuotamento e li mi è caduto il mondo non addosso, ma sopra le p@@lle xD

Info per un rineofita

Inviato: 04/05/2022, 20:37
di MMerlino
Grazie @cicerchia80 😁
Il problema è che prima o poi finiamo sempre per innamorarci di una piantina colorata bellissima ma anche delicatissima e allora il sodio diventa un acerrimo nemico 🤣🤣
@elcuero4k è un opinione personale 🤓🤓 ma se non hai litraggi esagerati penserei a mettere solo acqua in bottiglia in fondo prevenire è meglio che curare 😁

e ovviamente senza svuotarla dopo 🤣🤣🤣

Info per un rineofita

Inviato: 04/05/2022, 21:00
di elcuero4k
@MMerlino è un 120l lordi... dovrei puntare a svuotare le scorte acqua blues l'eurospin ahahaha

Info per un rineofita

Inviato: 05/05/2022, 6:35
di elcuero4k
Ad ogni modo, rileggendo le varie discussioni su valori e akadama originale, penso che durante il DSM userò blues/Sant Anna con rubinetto al 50% (1litro da usare nebulizzandola) con dentro 5gr del prodotto in allegato. E fin che sarò in fase dry, prenderò dei bicchieri con dentro in proporzione in scala di akadama ci metterò miscelazioni di acqua differenti e ci farò i test settimanali. In modo da provar a prevedere in minima parte il suo assotbento per non rischiare di ritrovarmi poi in vasca un abbattimento totale dei valori causa assortimento. Ormai il dsm è alle porte eh vi avviso. Probabile il 15 cercherò le piante. Il resto mi sta arrivando

Info per un rineofita

Inviato: 05/05/2022, 18:57
di MMerlino
In bocca al lupo allora 😁
Facci sapere come và che ormai sono curioso..... 🤓🤣

Info per un rineofita

Inviato: 05/05/2022, 19:48
di elcuero4k
Grazie caro... sto valutando di racchiudere in un video di 5/10 min, 30 gg di DSM in timelapse ( non professionale e sempre se non mi muore tutto... è la mia paura)... ormai tengo questo topoc per piccoli aggiornamenti e domande... poi farò un post specifico al dsm, maturazione e vita. Domanda:
Se volessi fertilizzare (in subacqua) con pmdd e ho esempio le neocaridine... allora non potrei farlo. Ma non ho capito come fertilizzare in quel caso.

Info per un rineofita

Inviato: 06/05/2022, 18:21
di MMerlino
Waw.. se riesci a documentare tutto potrebbe essere interessante anche per altri..
Con le neocaridine puoi fertilizzare solo devi farlo in modo diverso 😁 devi stare attento ad alcuni elementi come per esempio il ferro ecc..
Il pmdd è perfetto perchè dosando gli elementi singolarmente puoi tenerti basso con alcuni valori e magari aumentarne altri oppure utilizzare un ferro con un chelante piuttosto che un'altro.
È una bilancia da una parte le piante e dall'altra le neocaridine devi trovare un ecquilibrio..
Certo che piante rosse esigenti diventa complesso 🤣🤣
Io però non le ho mai avute le neocaridine ti servirebbe qualcuno più esperto poi dovresti aprire in sezione apposita per info dettagliate....

Info per un rineofita

Inviato: 06/05/2022, 20:16
di elcuero4k
MMerlino ha scritto:
06/05/2022, 18:21
Waw.. se riesci a documentare tutto potrebbe essere interessante anche per altri..
Con le neocaridine puoi fertilizzare solo devi farlo in modo diverso 😁 devi stare attento ad alcuni elementi come per esempio il ferro ecc..
Il pmdd è perfetto perchè dosando gli elementi singolarmente puoi tenerti basso con alcuni valori e magari aumentarne altri oppure utilizzare un ferro con un chelante piuttosto che un'altro.
È una bilancia da una parte le piante e dall'altra le neocaridine devi trovare un ecquilibrio..
Certo che piante rosse esigenti diventa complesso 🤣🤣
Io però non le ho mai avute le neocaridine ti servirebbe qualcuno più esperto poi dovresti aprire in sezione apposita per info dettagliate....
Porca miseria... devo rimettermi a cercare tra gli articoli per vedere se c'è una ricetta "pmdd" sostenibile per loro.... o chiedere direttamente magari a metà mese di dsm direttamente nel forum. Comunque l'intenzione c'è di documentare.. più per soddisfazione personale. Un telefono in più che registra sufficientemente bene lo ho, tre piedi pure... prolunga e carica pure, l'app idem. Dipenderà dalle mie capacità di mantenimento del dsm e la memoria necessaria per il video. Comunque sei troppo gentile. Ti ringrazio di seguirmi

Info per un rineofita

Inviato: 07/05/2022, 7:13
di NicoCA
MMerlino ha scritto:
02/05/2022, 21:07
Ciao @cicerchia80 😁
Scusa il disturbo ma potresti parlarmi della leggenda dei 10mgl? 🤣🤣
Seriamente credevo che la soglia fosse 5..
Tu quale pensi che sia una soglia limite?

Aggiunto dopo 44 secondi:
Grazie in anticipo per la risposta 😁😁
Una fesseria che viene tramandata da anni...
Adesso addirittura 5?
Il sodio è facilmente compensabile dal potassio leggermente più alto.

Tutto questo parlando di flora, ma la fauna?
Io sono convinto che la presenza di sodio sia importante per il benessere dei pesci.

Del resto qual'è il primo trattamento che si fa ai pesci quando presentano alcuni problemi?

Si suggerisce di tenerli nel salmastro proprio per il sodio.