Pagina 2 di 4
Primo acquario 40×40×30
Inviato: 29/04/2022, 18:50
di FedeAlberti
Va bene. Allora aspetto un attimo e vi aggiorno con i test. Per la Hemianthus callitrichoides mi consigliate di tagliare gli steli piú lunghi per favorire la produzione di stoloni o é ancora presto? (É in vasca da 1 settimana e sta giá crescendo, le nuove foglie hanno una distanza tra i nodi di 2mm)
Primo acquario 40×40×30
Inviato: 29/04/2022, 19:24
di roby70
Quanto è cresciuta?
Primo acquario 40×40×30
Inviato: 29/04/2022, 19:31
di FedeAlberti
Sta facendo il secondo set di foglie nuove, ora ha fatto una crescita di circa 4/5mm in altezza, le foglie nuove sono di 4/5mm in lunghezza e 2mm in larghezza, quelle piú vecchie invece sono piú o meno la metà. Forse avrei dovuto inserirla di piú nel substrato..
Primo acquario 40×40×30
Inviato: 30/04/2022, 8:05
di gem1978
FedeAlberti ha scritto: ↑29/04/2022, 9:03
consigli su che pesci mettere sono ben accetti,
Secondo me le opzioni in 40x40 sono
- danio margaritatus e neocaridina davidi
- Betta e boraras brigittae o trigonostigma espei
- coppia elassoma gilberti
- Dario Dario
- hyphessobrycon amandae
- tambopatensis
- Nannostomus anduzei
- corydoras hastatus, habrosus o pigmaeus
Primo acquario 40×40×30
Inviato: 30/04/2022, 8:50
di FedeAlberti
Grazie Gem, mi sa che la scelta ricadrá su Danio margaritatus e Neocaridina davidi (forse banali, ma sono davvero bellissimi). Ho visto che comunque è meglio decidere un po' in anticipo che fauna inserire cosí da adattare l'acqua al meglio giá in fase di maturazione. Piú tardi faccio un giro completo di test e vi aggiorno
Primo acquario 40×40×30
Inviato: 30/04/2022, 19:54
di FedeAlberti
Eccomi, allora i valori sono:
pH: 7,5-7
GH: 8
KH: 5
NO2-: 0,025 mg/L
NO3-: 5 mg/L
La Hemianthus sta continuando a crescere ad una velocitá impressionante.
I Danio margaritatus non saltano vero?
Primo acquario 40×40×30
Inviato: 01/05/2022, 0:43
di Fiamma
FedeAlberti ha scritto: ↑30/04/2022, 19:54
Danio margaritatus non saltano vero?
Quasi tutti i pesci saltano...
Primo acquario 40×40×30
Inviato: 04/05/2022, 13:15
di FedeAlberti
Aggiornamenti:
A due settimane dall'avvio l'acquario sta andando bene e le piante crescono (ho aperto un post in fertilizzazione). Non ci sono alghe (non so se sia positivo o meno) e nemmeno piccoli vermi/lumache (forse perché ho usato 4 piante 1-2 Grow e una sola in vasetto), mentre ho notato dei piccoli qualcosa, simili agli spirografi marini, sono trasparenti e i piú grandi non superano i 2 mm, attaccati a vetri e piante.
I valori sono (da reagenti aquili):
pH: 7,5/8
GH: 12
KH: 5
NO2-: 0 mg/L
NO3-: 5 mg/L
A causa dell'aumento di GH dalla scorsa volta mi é venuto un dubbio: le rocce sono calcaree? (Cosa che all'allestimento non sapevo potesse essere un problema). Allora ho controllato ed effettivamente lo sono. Mi sono documentato e ho visto che peró rocce calcaree dovrebbero alzare il KH (che invece é rimasto invariato) e non il GH...
In ogni caso le rocce le ho testate con acido muriatico e facevano bolle quindi la loro natura non penso sia da mettere in discussione.
Che fare ora? Sono da togliere per forza?
La fauna in programma era Danio margaritatus e Neocaridina, potrebbero andare bene con rocce calcaree o meglio cambiare i piani?
Primo acquario 40×40×30
Inviato: 04/05/2022, 14:00
di gem1978
FedeAlberti ha scritto: ↑04/05/2022, 13:15
simili agli spirografi marini
Hydra?
https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/hydra-piccoli-folletti-verdi/
FedeAlberti ha scritto: ↑04/05/2022, 13:15
Allora ho controllato ed effettivamente lo sono. Mi sono documentato e ho visto che peró rocce calcaree dovrebbero alzare il KH (che invece é rimasto invariato) e non il GH...
Che fondo hai usato?
Comunque il GH si alza anche fertilizzando, magari hai calcato la mano con il solfato di magnesio?
FedeAlberti ha scritto: ↑04/05/2022, 13:15
Che fare ora? Sono da togliere per forza?
La fauna in programma era Danio margaritatus e Neocaridina, potrebbero andare bene con rocce calcaree o meglio cambiare i piani?
Lo vediamo a fine maturazione e quando riusciremo a capire/stabilizzare i valori.
In linea di massima, tenendo il pH leggerne basico le rocce non dovrebbero rilasciare e le durezze restare stabili.
Per tenere i margaritatus un pH neutro o appena basico va bene . Ovviamente le durezze non devono essere altissime

Primo acquario 40×40×30
Inviato: 04/05/2022, 14:33
di FedeAlberti
Potrebbero essere Hydra, anche se il "ventaglio di tentacoli" é molto piú sviluppato.
Il fondo é ghiaiabios policromo medio, in cui in fondo c'é scritto calcareo

. Al che mi chiedo, ci sono casi in cui il fatto che fondo/rocce siano calcaree é una cosa favorevole per un acquario? Per il momento comunque non ho ancora fertilizzato.
In ogni caso, salvo problemi gravi, mi faccio risentire al termine della maturazione allora, grazie mille.