Ci siamo, dopo una settimana di prove, credo di essere riuscito a completare la rocciata che dovrebbe ospitare i compresiceps, qualche foto :
DD3B58EF-D13A-4EAE-83F8-3850C80A467D.jpeg
67491BF2-5C6C-4CDF-A465-F568AD2E010A.jpeg
72D8816F-7F7C-4920-BE82-89675D0F66C2.jpeg
C6F68A74-7E1B-4463-A463-DABEDE034F7B.jpeg
09DC02CD-084A-4026-B9F6-B21FAB21905D.jpeg
Nella parte dietro la rocciata, dove i pesci non possono arrivare, ho riempito il fondo con del ghiaino per evitare probabili zone anossiche :
5798516C-DFEB-4FC7-8EDB-200A64FDC444.jpeg
Vi ho dato ascolto, ho usato del silicone solamente per fissare quelle pietre piatte in basso ai mattoni, per meglio distribuire il peso ed un altro paio al filtro per cercare di nasconderlo un po’. Il resto è tutto smontabile e modificabile. Ho lasciato due pietre in mezzo (con un po’ di fantasia) alla sabbia, per ottenere delle barriere visive. Possono essere utili o toglieranno troppo spazio ai Triglachromis ??
Se pensate che possa andare procederei con la sabbia, questa é quella che sono riuscito a trovare :
C690D89E-B27F-461A-9E7F-7C8C08E27F1C.jpeg
non so se calcarea, magari posso fare una prova con l’acido !
Per coprire i mattoni dovrò mettere circa 6-7 cm di sabbia……troppa ? Meglio, se prima della sabbia, distribuisco sul fondo alcune pietre piatte, che mi sono avanzate ?
Aspetto consigli, grazie Stefano.