Pagina 2 di 6

Comincio da vasca e luce

Inviato: 04/05/2022, 17:10
di terracquea
Ok, gli articoli mi hanno chiarito la questione dei parametri delle schede vs la realtà...
Grazie, ormai mi affido a voi :-bd

Comincio da vasca e luce

Inviato: 04/05/2022, 17:42
di terracquea
Bene, allora ricomincio da capo.
Poniamo che acquistassi una vasca nuda di circa 60x30x35 cm con coperchio.
Per capire come procedere con luce, filtro, piante, ecc vi chiederei quali pesci potrei mettere, tenendo conto delle mie probabilmente inconciliabili preferenze o al massimo a cosa rinunciare per trovare una possibilità :))

- 2 specie di pesci + qualche gamberetto
- pesci non sempre nascosti
- non tantissima vegetazione (meno ce n'è, meglio è)
- usare il più possibile la mia acqua di rubinetto (pH 7.6, dH 10, KH 7.8, sodio 18)
- nessuna riproduzione (al massimo i grandi fanno "sparire" uova e piccoli)
- alimentazione in scaglie/granuli e gel (non vorrei scongelare/reidratare bestie)

Alcune ipotesi che mi ero fatta prima di arrivare a quelle che avevo scritto nel primo post erano:
6 Neolamprologus multifasciatus + 2 Neolamprologus caudopunctatus
2 Neolamprologus similis + 2 Neolamprologus caudopunctatus
2 Neolamprologus meleagris + 2 Neolamprologus caudopunctatus
2 Trichopsis pumila/schalleri + 8 boraras maculatae
2 Trichogaster chuna + 8 boraras maculatae

Poi le avevo scartate perché per qualche motivo leggevo qualcosa in giro che non mi andava bene.

Altri dubbi: si riesce ed ha senso mettere pesci tutti dello stesso sesso?

Attendo lumi, grazie ^:)^

Comincio da vasca e luce

Inviato: 04/05/2022, 18:51
di terracquea
Dopo aver letto alcuni articoli del sito, intanto mi rispondo da sola... per i neolamprologus ho il KH troppo basso, per i trichopsis ho il pH troppo alto, a meno di non correggere l'acqua in qualche modo... e forse per i trichogaster vado bene, ma per le boraras ho il pH troppo alto...

Comincio da vasca e luce

Inviato: 04/05/2022, 19:38
di gem1978
I valori si sistemano e anche facilmente :)
Per alzarli basta usare osso di seppia desalinizzato ad esempio, per abbassarlo acqua demineralizzata oppure osmosi che comunque dovrai usare per i rabbocchi.
terracquea ha scritto:
04/05/2022, 17:42
6 Neolamprologus multifasciatus + 2 Neolamprologus caudopunctatus
2 Neolamprologus similis + 2 Neolamprologus caudopunctatus
2 Neolamprologus meleagris + 2 Neolamprologus caudopunctatus
Gioco il jolly :D @Giueli vasca 60x30
terracquea ha scritto:
04/05/2022, 17:42
2 Trichopsis pumila/schalleri + 8 boraras maculatae
2 Trichogaster chuna + 8 boraras maculatae
Si può fare. I pumila potresti aumentare il numero anche a 4/5 esemplari. Le boraras in 60 cm almeno una decina :)

Comincio da vasca e luce

Inviato: 05/05/2022, 9:38
di terracquea
Ma se usassi la mia acqua di rubinetto (pH 7.6, dH 10, KH 7.8, sodio 18) con l'osso di seppia per un Tanganika, è necessario usare anche l'acqua di osmosi?

Comincio da vasca e luce

Inviato: 05/05/2022, 9:47
di roby70
Se fai un tanganika l'acqua d'osmosi non serve assolutamente, le durezze devono essere alte. Però in quelle misure non so se si riesce a fare :-?

Comincio da vasca e luce

Inviato: 05/05/2022, 9:55
di terracquea
Ok grazie, dato che la vasca non l'ho ancora presa, potrei aumentare un po' la profondità e l'altezza... tipo 60x40x40 se la trovo (o me la faccio fare)... ma forse l'altezza per il Tanganika non è così importante...

Devo capire se gli ipotetici pesci da Tanganika si riescono ad "autoregolare" come numero, perché se ho capito bene difendono uova e prole :-\

Comincio da vasca e luce

Inviato: 05/05/2022, 11:04
di terracquea
Domanda un po' macabra... ma per contenere i numeri potrebbe bastare se non alimentassi i piccoli? E i grandi ne risentirebbero in qualche modo? (parlo dei neolamprologus)

Comincio da vasca e luce

Inviato: 05/05/2022, 13:22
di roby70
Sulle ultime domande sentiamo @marko66 cosa dice ;)

Comincio da vasca e luce

Inviato: 06/05/2022, 10:42
di marko66
terracquea ha scritto:
05/05/2022, 9:55
Ok grazie, dato che la vasca non l'ho ancora presa, potrei aumentare un po' la profondità e l'altezza... tipo 60x40x40 se la trovo (o me la faccio fare)... ma forse l'altezza per il Tanganika non è così importante...
No,non lo è,Ma la profondita' si' per i conchigliofili perchè ti aumenta l'area di base e quindi lo spazio a disposizione sul fondo.Cosa ancora migliore sarebbe poter aumentare la lunghezza(questo in generale per tutti i pesci).Comunque in 60x40 ci sta' una sola specie di conchigliofili,non due come negli esempi che hai fatto sopra....
Ti dico subito che il controllo nascite coi ciclidi non funziona e si "autoregolano" si' in base agli spazi,ma prima ti riempiono la vasca,quindi vanno necessariamente sfoltiti in vasche piccole.