Pagina 2 di 2

Re: Abbassare il pH a 5 in acquario naturale?

Inviato: 01/11/2015, 22:08
di Jovy1985
Sull asse x, hai i valori di pH. In colonna, a sinistra, gli elementi maggiormente richiesti dalle piante per il loro sviluppo (carbonio escluso)
Consideriamo il solo fosforo : se scendi a pH 5, le piante praticamente non lo assorbono.
Viceversa, il ferro è assorbito meglio a pH acidi dalle piante..e cosi via :)

Re: Abbassare il pH a 5 in acquario naturale?

Inviato: 01/11/2015, 22:11
di diletta.cafaro
Jovy1985 ha scritto:Sull asse x, hai i valori di pH. In colonna, a sinistra, gli elementi maggiormente richiesti dalle piante per il loro sviluppo (carbonio escluso)
Consideriamo il solo fosforo : se scendi a pH 5, le piante praticamente non lo assorbono.
Viceversa, il ferro è assorbito meglio a pH acidi dalle piante..e cosi via :)
Capito! Mmm... la gestione è più problematica di quel che credevo, visto che comunque uso metodo naturale/lorenz... hai/avete suggerimenti per ovviare al problema filtro escluso?

Re: Abbassare il pH a 5 in acquario naturale?

Inviato: 02/11/2015, 12:28
di Jovy1985
diletta.cafaro ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Sull asse x, hai i valori di pH. In colonna, a sinistra, gli elementi maggiormente richiesti dalle piante per il loro sviluppo (carbonio escluso)
Consideriamo il solo fosforo : se scendi a pH 5, le piante praticamente non lo assorbono.
Viceversa, il ferro è assorbito meglio a pH acidi dalle piante..e cosi via :)
Capito! Mmm... la gestione è più problematica di quel che credevo, visto che comunque uso metodo naturale/lorenz... hai/avete suggerimenti per ovviare al problema filtro escluso?
Stiamo andando OT ;) se vuoi ricevere consigli specifici sulla flora che può svilupparsi a pH molto acidi, apri un topic in piante :-bd

Per mantenerti a pH del genere, secondo me è fondamentale arrivarci piano; una lenta maturazione, un assestamento di qualche mese a pH 6, e poi scendere gradualmente ancora

Re: Abbassare il pH a 5 in acquario naturale?

Inviato: 02/11/2015, 13:00
di diletta.cafaro
Jovy1985 ha scritto:
diletta.cafaro ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Sull asse x, hai i valori di pH. In colonna, a sinistra, gli elementi maggiormente richiesti dalle piante per il loro sviluppo (carbonio escluso)
Consideriamo il solo fosforo : se scendi a pH 5, le piante praticamente non lo assorbono.
Viceversa, il ferro è assorbito meglio a pH acidi dalle piante..e cosi via :)
Capito! Mmm... la gestione è più problematica di quel che credevo, visto che comunque uso metodo naturale/lorenz... hai/avete suggerimenti per ovviare al problema filtro escluso?
Stiamo andando OT ;) se vuoi ricevere consigli specifici sulla flora che può svilupparsi a pH molto acidi, apri un topic in piante :-bd

Per mantenerti a pH del genere, secondo me è fondamentale arrivarci piano; una lenta maturazione, un assestamento di qualche mese a pH 6, e poi scendere gradualmente ancora
Jovy non è OT dato che il topic l'ho aperto proprio per aver consigli su come gestire questo pH con metodo naturale/lorenz (vedi titolo del post), il ché comprende anche le piante, ma non solo. ;) Non mi riferivo alle piante ma a qualsiasi altro possibile mezzo, filtro e roba chimica esclusi. Tra l'altro non sono affatto sicura che piante acquatiche resistenti a questo pH siano adatte a un naturale... devo svolgere qualche ricerca in merito... Per quanto riguarda la lenta maturazione :)) direi che con questo metodo quella proprio non ci manca... almeno 6 mesi xD

Re: Abbassare il pH a 5 in acquario naturale?

Inviato: 23/04/2016, 0:46
di Alex_N
Riesumo questo topic perché l'argomento mi interessa parecchio; inoltre, il corso di geobotanica mi ha fornito un interessante spunto.

In realtà molte piante vivono in suoli a pH inferiore a 5, alcune (es. Iris pseudacorus) vegetano tranquillamente addirittura a pH vicino a 3!
Come ci dice la tabella, difficilmente potrebbero farcela da sole: è qui che entra in gioco qualcosa di straordinario, la micorriza.
Si tratta della simbiosi tra la pianta e un fungo, a livello dell'apparato radicale: il fungo può penetrare nella radice (in questo caso è un fungo generalista, che "infetta" una specie come un'altra) o essere semplicemente a contatto (spesso questi ultimi funghi sono specifici), in entrambi i casi fornirà alla pianta ciò che non può procurarsi in quantità, fosforo e azoto in primis, in cambio di qualche zucchero prodotto con la fotosintesi.
Vista la non specificità di molti funghi la micorriza è praticamente la regola nelle piante, specialmente quelle a fiore; la foresta amazzonica si fonda su di essa.

(Ovviamente una pianta coltivata in vitro sarà sterile per questo aspetto.)

Re: Abbassare il pH a 5 in acquario naturale?

Inviato: 23/04/2016, 10:10
di diletta.cafaro
Alex_N ha scritto:Riesumo questo topic perché l'argomento mi interessa parecchio; inoltre, il corso di geobotanica mi ha fornito un interessante spunto.

In realtà molte piante vivono in suoli a pH inferiore a 5, alcune (es. Iris pseudacorus) vegetano tranquillamente addirittura a pH vicino a 3!
Come ci dice la tabella, difficilmente potrebbero farcela da sole: è qui che entra in gioco qualcosa di straordinario, la micorriza.
Si tratta della simbiosi tra la pianta e un fungo, a livello dell'apparato radicale: il fungo può penetrare nella radice (in questo caso è un fungo generalista, che "infetta" una specie come un'altra) o essere semplicemente a contatto (spesso questi ultimi funghi sono specifici), in entrambi i casi fornirà alla pianta ciò che non può procurarsi in quantità, fosforo e azoto in primis, in cambio di qualche zucchero prodotto con la fotosintesi.
Vista la non specificità di molti funghi la micorriza è praticamente la regola nelle piante, specialmente quelle a fiore; la foresta amazzonica si fonda su di essa.

(Ovviamente una pianta coltivata in vitro sarà sterile per questo aspetto.)
Ciao! Questa cosa della micorriza è davvero affascinante! *^* Certo non sono sicura sia possibile che esista la stessa cosa in acqua O.o Ps: ma il corso è dell'università o lo hai fatto a parte? Perchè se è a parte mi metto a cercare corsi simili nella mia zona *^*

Re: Abbassare il pH a 5 in acquario naturale?

Inviato: 23/04/2016, 10:22
di lucazio00
Micorrize in acquario?!? :-?

Re: Abbassare il pH a 5 in acquario naturale?

Inviato: 23/04/2016, 12:54
di Alex_N
In circa il 90% delle piante a fiore sono state rinvenute micorrize, è praticamente la regola.
Funghi in acqua ce ne sono, la difficoltà magari sta nel trovare quelli giusti (anche se appunto molto spesso non sono specializzati).
Iris pseudacorus, pianta da laghetto che avevo nominato in precedenza, cresce nei fossi col rizoma completamente sommerso (con anche mezzo metro d'acqua sopra) e può arrivare all'incirca allo stesso pH di Paracheirodon simulans (3.6 per essere precisi).

Certo in un ambiente controllato gestito con una corretta fertilizzazione la necessità di questa simbiosi viene meno, allo stesso modo di quella tra Leguminose e batteri azotofissatori: probabilmente per questo non si sviluppano molto.
Purtroppo non so dire granché riguardo tale fenomeno in acquario, pensavo di sperimentare in un futuro non troppo prossimo, con alcune piante raccolte in natura.
(Mi sa che siamo andati un po' OT per la sezione).

Diletta, il corso fa parte del programma di Scienze per l'Ambiente e la Natura all'Università di Udine, nel mio caso si focalizza sul territorio del Friuli - Venezia Giulia.

Re: Abbassare il pH a 5 in acquario naturale?

Inviato: 23/04/2016, 13:41
di salvo089
proprio stamattina ho letto del metodo otrac...seguo questo post con interesse