Pagina 2 di 5
Limnobium Laevigatum
Inviato: 15/05/2022, 6:28
di Certcertsin
Buongiorno!
Ti dico quello che mi sembra e ripeto mi sembra perché da lontano non è facile.
Vedo diatomee.
Vedo poca luce
Vedo patina batterica in superficie e acqua praticamente ferma.
Ti manca pure l azoto (NO
3- a zero ) in più sarebbe interessante sapere PO
43- e conducibilità
I primi per sapere se a fosforo sei ok ,il secondo per capire se il fertilizzante sta solo in vasca a far alghe o viene in vece consumato dalle piante.
Le alghe sembrano principalmente diatomee ,loro si nutrono di silicati,buna volta esauriti dovrebbero salutarti.
Hai invece un ottima acqua di rete !
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Poco sodio, conducibilità giusta, niente male!
Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
Aggiustare il tiro con il tuo fertilizzante è impossibile immagino quindi o valuti di passare a qualcosa di più buono almeno ad elementi separati oppure ti adatti a lui.
Se non hai voglia di
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ci sono anche commerciali.
Limnobium Laevigatum
Inviato: 15/05/2022, 9:33
di Vinjazz
Comunque se puó essere utile io ho visto un netto miglioramento delle galleggianti quando l'acquario ha iniziato a stabilizzarsi e le filamentose a recedere. (Magari solo coincidenze)
Tra l'altro nella maturazione ho avuto una nebbia batterica persistente e il movimento dell'acqua dettato dall'ossigenatore aveva quasi lasciato le galleggianti senza radici e in condizioni pessime.
Aggiunto dopo 16 minuti 56 secondi:
Ho letto un articolo sulla Limnobium dopo aver passato due ore a capire che in inglese si chiama frogbit

e in sostanza diceva che se le foglie diventano marroncine vuol dire che stanno morendo e puó essere dovuto alla alte temperature o al flusso d'acqua troppo forte, se son gialle ma ci sono foglie nuove é una carenza di macro e Micro elementi (se non ci sono foglie nuove spesso sono carenze di nitrati) e se son nere invece puó essere una forte umidità ma anche un alto livello di ammonio. Ovviamente l'articolo andava molto di piú nei dettagli delle carenze perché dire mancanza di macro e Micro vuol dire nulla.
Se volete posso postare la fonte, poi magari in realtà ho letto la novella 2000 delle fonti ma comunque sembrava scritto davvero bene
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Tra l'altro leggevo che la Limnobium essendo molto sensibile alle variazioni é un buon indicatore dell'andamento generale
Limnobium Laevigatum
Inviato: 16/05/2022, 15:58
di Michan
Buon pomeriggio!
Intanto grazie per i suggerimenti e le spiegazioni, da neofita completa sto appena cominciando a raccapezzarmi!

Però ci tengo al mio piccolo acquarietto con piantine annesse e vorrei fare un buon lavoro!
Quindi ho pensato che forse dovrei proprio cominciare dai test. Credo che le piante siano in carenza (a breve sostituirò luce e aggiungerò CO
2), soprattutto perché il Limnobium caccia le foglie in concomitanza con la fertilizzazione. A questo punto mi piacerebbe capire cos’è preciso che manca.
Ovviamente ho preso già i test base, quelli a reagente della Sera, che comprendono pH, GH, KH, NO
2- e NO
3-.
Quali altri consigliate di aggiungere e testare data la situazione?
Ps: Il flusso del filtro l’ho messo al minimo dato che al Betta piace l’acqua poco mossa, ma dato che la vasca è ancora vuota consigliate di aumentarlo?
Limnobium Laevigatum
Inviato: 16/05/2022, 16:09
di Certcertsin
Michan ha scritto: ↑16/05/2022, 15:58
Quali altri consigliate di aggiungere e testare data la situazione?
Conduttivimetro e test PO
43- per vedere i fosfati.
pH prendi quello JBL scala corta 6/7, 5 è preciso.
Michan ha scritto: ↑16/05/2022, 15:58
luce e aggiungerò CO
2
Luce importante chiedi in tecnica se vuoi qualcosa già fatto o in Brico se vuoi potenziate o modificare l impianto. che ci sia CO
2 extra è un di più che può anche non servire con le piante adatte.non avrei troppa fretta.
Anzi a volte ci può complicare pure la vita soprattutto in una vasca così piccina.
Limnobium Laevigatum
Inviato: 18/05/2022, 14:29
di Michan
Ok, oggi dovrei avere il tempo di passare dai negozi della mia città a cercare i test. Ovviamente appena misurerò i valori vi farò sapere.
Per quanto riguarda la luce mio marito mi aveva già preso questa plafoniera: Chihiros WRGB 45 II Plafoniera a LED per Acqua dolce Nero 49W da 45 a 60cm.
Però devo dire che non me ne intendo molto e forse potrei chiedere in sezione come settarla al meglio, per ora l’ho messa al 65%.
L’impianto CO2 l’avevo già ordinato, ma è ancora dentro la scatola. Al limite l’aggiungerò in seguito, quando la situazione sarà più stabile e sotto controllo.
Limnobium Laevigatum
Inviato: 18/05/2022, 14:50
di Vinjazz
ho trovato su Amazon.de la valigetta completa della sera a circa 50 euro compreso la spedizione e c'é pure il test del cu, fe e PO43-
Limnobium Laevigatum
Inviato: 18/05/2022, 16:03
di Certcertsin
Michan ha scritto: ↑18/05/2022, 14:29
Però devo dire che non me ne intendo molto e forse potrei chiedere in sezione come settarla al
Si aprì in tecnica i tecnici sapranno illuminarti, molto meglio di me sicuramente.
Aggiunto dopo 8 minuti 32 secondi:
Michan ha scritto: ↑18/05/2022, 14:29
L’impianto CO
2 l’avevo già ordinato, ma è ancora dentro la scatola. Al limite l’aggiungerò in seguito, quando la situazione sarà più stabile e sotto controllo.
Allora qui invece non sarebbe male decidere se vorrai metterlo o meno .
Fondalmente per un motivo .
I Betta vorrebbero acqua acida.
Se non metterai CO
2 ti conviene tenere durezze più che altro KH vicino allo zero.
Se invece metterai CO
2 dovrai avere un minimo di tampone per avere un pH stabile.
Quindi si o no aggiusterei l acqua di conseguenza.
Michan ha scritto: ↑11/05/2022, 14:45
KH: 6
GH: 10
Ad esempio se darai CO
2 queste durezze (le abbasserei un filo)potrebbero andare.
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Se invece non la darai le abbasserei decisamente
Acidificanti naturali hanno un potere acidificante molto blando.
Senza fretta ma sarebbe da decidere prima d inserire il pesciotto spero di essermi spiegato,se non ti torna qualcosa chiedi senza problemi.
Limnobium Laevigatum
Inviato: 18/05/2022, 22:13
di Michan
Buonasera!
Ho reperito i test PO
43- e Fe. Il conduttivimetro non l’ho trovato, per cui credo che dovrò ordinarlo. Ne consigliate qualcuno in particolare?
Poi ho letto l’articolo, davvero interessante!

Se ho capito bene, abbassando leggermente il KH e inserendo la CO
2 dovrei avere un pH stabile tendente all’acido che sia adatto a Nerone. Dico giusto?

In questo caso, già che ci sono, potrei anche montare l’impianto.
Limnobium Laevigatum
Inviato: 19/05/2022, 8:43
di Certcertsin
Buongiorno!
Nerone indicativamente che pH vorrebbe?
Così si ragiona sul KH.
Prova a giocare un po' con il calcolatore della CO2.
Limnobium Laevigatum
Inviato: 19/05/2022, 11:56
di Michan
Buondì!
Nella sezione degli anabantidi mi hanno consigliato di portare il KH intorno all’1 e il pH tra il 6 e il 6,5, dato che ha un po’ le pinne rovinate. Però non credo che abbiano calcolato l’inserimento della CO
2.
Intanto ho effettuato i test, li riporto per intero.
pH: 7,5
KH: 6
GH: 12
NO
2-: 0,0
NO
3-: 0
Fe: 0,25
PO
43-: 0,25
L’unico ad essere salito rispetto alle precedenti misurazioni è il GH, che si manteneva costante sui 10 punti. Il fertilizzante invece l’ho dato martedì, sempre a un terzo della dose.