Pagina 2 di 31

aiuto alghe neofita

Inviato: 22/05/2022, 22:53
di Platyno75
Non la vedo così drammatica la situazione, bisogna far stabilizzare la vasca.
Off Topic
Ti dico solo che nel mio 100 LT non faccio cambi da 6 mesi e non ho mai visto così poche alghe....

aiuto alghe neofita

Inviato: 23/05/2022, 0:12
di germandowski92
Platyno75 ha scritto:
22/05/2022, 22:53
Non la vedo così drammatica la situazione, bisogna far stabilizzare la vasca.
Ah si? Boh allora ero un miracolato anni fa da ragazzino che non avevo mai alghe...ti tengo aggiornato degli sviluppi allora

aiuto alghe neofita

Inviato: 23/05/2022, 22:30
di germandowski92
Platyno75 ha scritto:
22/05/2022, 22:53
Non la vedo così drammatica la situazione, bisogna far stabilizzare la vasca.
Ciao, stavo guardando meglio le foto con @Artic1 che mi segue con la fertilizzazione e ci sembra che la situazione non sia poi così rosea.
Guarda qui, sono cianobatteri :(
PXL_20220523_162602028.NIGHT_513795486620124840.jpg
Come posso agire tramite acqua ossigenata?
Taggo anche voi @Topo @roby70 e poi non so a chi altro chiedere aiuto...

aiuto alghe neofita

Inviato: 24/05/2022, 0:21
di Artic1
Eccomi. Io sono per l'idea di "fasciare" la parte copita con un film plastico opaco e chiudere gli estremi.

aiuto alghe neofita

Inviato: 24/05/2022, 6:59
di Topo
Carta stagnola😎

Aggiunto dopo 24 secondi:
A quante ore di luce sei?

aiuto alghe neofita

Inviato: 24/05/2022, 7:30
di germandowski92
Artic1 ha scritto:
24/05/2022, 0:21
Eccomi. Io sono per l'idea di "fasciare" la parte copita con un film plastico opaco e chiudere gli estremi.
Topo ha scritto:
24/05/2022, 6:59
Carta stagnola😎

Aggiunto dopo 24 secondi:
A quante ore di luce sei?
Ma se sposto le piante incastrate sui legni, prendo un sacco dell'immondizia nero e copro tutti legni? (guardate l'immagine panoramica messa mex dietro)
Visto che non ho solo ciano, ma diatomee, filamentose ecc così mi disfo anche di loro e in più sono certo di togliere altro cianobatteri che non ho visto ad occhio adesso. Che dite?

Magari non riesco a non farci passare zero luce ma la riduco davvero molto. Che dite?

Luce ho foto periodo di 5 ore da quando ho inserito le piante tre settimane fa tipo.

aiuto alghe neofita

Inviato: 24/05/2022, 15:41
di Artic1
germandowski92 ha scritto:
24/05/2022, 7:30
ma diatomee, filamentose ecc così mi disfo anche di loro
Inutile tentare di disfarsi di loro. Sono alghe passeggere che spariscono da sole con il tempo.
Le.diatomee te le mangiano di gusto le lumache e spariscono in tempi brevi, le filamentose si riformerebbero comunque.
germandowski92 ha scritto:
24/05/2022, 7:30
Magari non riesco a non farci passare zero luce ma la riduco davvero molto. Che dite?
Con i ciano o fai zero luce o non li levi.
germandowski92 ha scritto:
24/05/2022, 7:30
Luce ho foto periodo di 5 ore da quando ho inserito le piante tre settimane fa tipo
Perché non sei salito?

aiuto alghe neofita

Inviato: 24/05/2022, 15:41
di Platyno75
germandowski92 ha scritto:
23/05/2022, 22:30
rosea
Ho detto non drammatica :) se i cianobatteri sono solamente quelli potresti trattarli con qualche ml di acqua ossigenata, a filtro spento per qualche decina di minuti.
Però vedendo la foto da cellulare non vedo bene i ciano, se è ammasso verde bluastro melmoso ok sono ciano ma vedo anche peluria, si sono attaccati alle alghe preesistenti?

aiuto alghe neofita

Inviato: 24/05/2022, 15:47
di Artic1
Platyno75 ha scritto:
24/05/2022, 15:41
si sono attaccati alle alghe preesistenti?
Ha le prime filamentose in sviluppo

aiuto alghe neofita

Inviato: 24/05/2022, 16:32
di germandowski92
Artic1 ha scritto:
24/05/2022, 15:41
Inutile tentare di disfarsi di loro. Sono alghe passeggere che spariscono da sole con il tempo.
Le.diatomee te le mangiano di gusto le lumache e spariscono in tempi brevi, le filamentose si riformerebbero comunque
Eh ma se mi muoiono le lumache chi le toglie?
Non voglio insistere con il togliere i legni perché a me conviene tenerli visto che sono tutti incastrati ma se li togliessi, li sciacquassi e li tenessi dentro un sacco nero al buio totale non sarebbe meglio? Perché magari ho cianobatteri in altri punti ma non me ne sto accorgendo.

Che dite?
Artic1 ha scritto:
24/05/2022, 15:41
Perché non sei salito?
Perché pensavo che sarei andato solo a favorire le alghe. Avevo intenzione di alzare con la prossima fertilizzazione se avessi visto miglioramenti. Lo faccio adesso?
Platyno75 ha scritto:
24/05/2022, 15:41
se i cianobatteri sono solamente quelli potresti trattarli con qualche ml di acqua ossigenata, a filtro spento per qualche decina di minuti.
Però vedendo la foto da cellulare non vedo bene i ciano, se è ammasso verde bluastro melmoso ok sono ciano ma vedo anche peluria, si sono attaccati alle alghe preesistenti?
Eh il problema è appunto che quelli li ho visti perché secondo me sono molto evidenti (li ha visti @Artic1 solo guardando la foto dal cellulare) ma se ho delle "mini" colonie ho paura di non vederle.
Stasera provo a fare qualche altra foto.

Se volessi procedere con l'acqua ossigenata dovrei fare come dice nell'articolo: " Inserite in una siringa dell’acqua ossigenata a 12 volumi (ovvero al 3.6%). La trovate in farmacia a 1 o 2 Euro.
Se la trovate a 10 volumi, va bene lo stesso; è solo un po’ meno concentrata.
Il dosaggio massimo è di 20 ml per un acquario da 100 litri. Attenti a fare le proporzioni!
Un quantitativo troppo alto può essere “perdonato” da un grande vascone da 300 litri, ma con i piccoli acquari da 40 o 50, è preferibile sbagliare per difetto e mai per eccesso.

Spegnete la pompa e spruzzate i focolai con la siringa. Consiglio di montarci il suo ago, per avere un getto più potente e più preciso.
Se l’acqua ossigenata finisce prima che li abbiate spruzzati tutti, non ripetete il trattamento prima che siano passate 24 ore.
Aspettate almeno un’ora prima di riaccendere la pompa, e approfittate di questo periodo per un robusto cambio
d’acqua."
Giusto?

A parte 2 neretine prese ieri e un paio delle classiche lumache che ti arrivano in acquario per sbaglio, non ho altri ospiti.