Pagina 2 di 5
Morìa di pesci nel primo acquario
Inviato: 18/05/2022, 12:49
di pietromoscow
dob ha scritto: ↑18/05/2022, 12:39
Veramente nessun regalo e c'è poco da fare ironia, sono qui per chiedere una mano e imparare e non per leggere ste robe. Più serietà, grazie.
Ciao
dob dai sto scherzando cosi i ragazzi del forum non si annoiano
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Siamo qui per aiutare chiedi pure a volte un po di ironia ci può stare.
Morìa di pesci nel primo acquario
Inviato: 18/05/2022, 13:12
di dob
marko66 ha scritto: ↑18/05/2022, 12:45
Allora in attesa di magari spostarti,mi ricapitoli i pesci rimasti come numero e specie precisa?Se di qualcuno non la conosci metti foto e vediamo chi puo' restare e chi no.Vanno tolti subito gli esuberi,anzi andrebbero tolti tutti se possibile in attesa di riequilibrare la vasca.Se hai un areatore inizia con l'inserire quello o alzare la mandata del filtro a filo superficie.
Popolazione attuale:
2 guppy (uno coda a triangolo e uno coda a badile)
2 black molly
1 molly coda a lira
1 pseudomugil furcatus
2 platy
2 hyphessobrycon bentosi
2 gyrinocheilus aymonieri (chiaramente un errore per le future dimensioni)
2 brotia herculea
2 hymenochirus boettgeri
Edit: panoramica da tre lati
Note: la piantina rossa è finta e verrà sostituita con i prossimi eventuali ingressi naturali. Le rocce sono dragon stone e quarzo rosa, abbondantemente sciacquate prima di essere inserite. Alle radici delle piantine sono legati dei bastoncini di argilla nutritivi. Per le piantine ho usato profito. Come attivatore batterico easy start. Ai cambi d'acqua ho aggiunto un po' di aquamaker.
Morìa di pesci nel primo acquario
Inviato: 18/05/2022, 16:06
di marko66
Un bel (brutto) minestrone e con la sfiga che ti sono rimasti pochi esemplari di molte specie.Qui c'è da rivedere tutto e prendere una direzione se no non ne usciamo.
La cosa migliore da fare è ridare indietro tutti i sopravvissuti e ripartire con allestimento e fauna sensati ed adatti alle dimensioni vasca,non vedo alternative perchè avrai sempre problemi e non ne esci senza decisioni drastiche.Se è tua intenzione farlo ti sposto in primo acquario,altrimenti in bocca al lupo,ma i tuoi pesci(e non solo) purtroppo non avranno vita lunga.
Morìa di pesci nel primo acquario
Inviato: 18/05/2022, 16:17
di dob
Se la discussione sta meglio altrove sposta pure.
Qualche domanda per migliorare la mia comprensione della situazione (e ringrazio per il supporto nel frattempo):
1) Con il tipo di acqua che ho, quali di queste specie potrebbero restare? Idealmente quali/quanti esemplari?
2) Se facessi un cambio graduale con quella della rete idrica, di cui ho postato i valori, invece quali?
3) Ranocchie e lumache potrebbero convivere in una vaschetta di dimensioni più ridotte (tipo i mini terrari per le tartarughe) o necessiterebbero comunque di filtro, pompa e termoregolatore?
Morìa di pesci nel primo acquario
Inviato: 18/05/2022, 21:07
di Fiamma
dob, ciao
Concordo con
marko66,
Nell'attesa che lui o @
gem1978 o @
roby70 ti spostino in Primo acquario, con la formula contenuta in questo articolo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? calcolati GH e KH e riportali.
Il sodio non è indicato con più precisione?
Non ho capito il discorso dei bastoncini nutritivi legati alle radici, hai piante che non vanno piantate nel fondo, quindi i bastoncini sono a contatto con l'acqua? Cosa contengono esattamente?
Per le ranocchie, ci vuole una vasca con filtro allestita solo per loro ( penso possano starci anche le lumache), ma chiederei nella sezione apposita
Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Intanto qualche idea qui
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 91523.html
@
Claudio80 ci puoi dare qualche dritta?
P.s. dimenticavo, mi scuso per la mancanza di tatto di qualche utente

non è assolutamente nel nostro stile

Morìa di pesci nel primo acquario
Inviato: 18/05/2022, 21:30
di Claudio80
dob ha scritto: ↑18/05/2022, 16:17
Ranocchie e lumache potrebbero convivere in una vaschetta di dimensioni più ridotte
Ciao dob, ho letto di fretta
Metti foto delle rane o meglio ancora apri un topic in sezione Anfibi, se sono Hymenochirus basta una vaschetta piccola piccola, tante piante e niente filtro, se sono Xenopus ne parliamo
Aggiunto dopo 10 minuti 33 secondi:
Morìa di pesci nel primo acquario
Inviato: 18/05/2022, 23:02
di marko66
Ecco,inizia a sistemare i non pesci e dai via bentosi e pseudomugil(se fai in tempo) insieme ovviamente ai due gyrinocheilus.Poi, se non è strettamente necessario averle, eliminerei sfingi e ruderi vari ellenici ed egizi per guadagnare spazio ed inserire piante vere.Poi si vede l'acqua e si sistema il resto.Ma la cosa principale adesso è che rientri l'allarme intossicazione pesci,perchè rischi seriamente di perderli tutti o quasi.....
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Ti sposto in primo intanto.Continua pure li'.
Morìa di pesci nel primo acquario
Inviato: 19/05/2022, 8:58
di dob
Ho aperto il topic per le rane e le lumache.
Quindi converrebbe ripensare tutto in ottica solo poecilidi, se ho capito bene.
Secondo la formula dell'articolo, l'acqua della rete idrica dovrebbe avere, se non ho sbagliato qualcosa:
GH 9,94
KH 8,66
Mi domando: iniziando a fare un graduale cambio di acqua utilizzando quella della rete idrica, le durezze potrebbero iniziare a salire abbastanza per avere un ambiente più accogliente per guppy, platy e molly, o serve intervenire anche su altro per quanto riguarda questo aspetto?
Due: se sono compatibili, un paio di pesci da fondo ce li vorrei inserire (anche non subito, prima ovviamente sistemiamo). In quel caso quali sarebbero compatibili? Un paio di Ancistrus andrebbero bene? o meglio i Corydoras?
Morìa di pesci nel primo acquario
Inviato: 19/05/2022, 9:15
di roby70
dob ha scritto: ↑19/05/2022, 8:58
iniziando a fare un graduale cambio di acqua utilizzando quella della rete idrica, le durezze potrebbero iniziare a salire abbastanza per avere un ambiente più accogliente per guppy, platy e molly,
le durezze che hai adesso potrebbero anche già andare bene ma per alzarle non userei l'acqua di rete per via del sodio. E' indicato < 20 ma non è specificato il valore e magari è vicino ai 20 e quindi alto.
Il problema è che in 56 litri tutti e 3 non possono starci; per i molly ci vorrebbe più grande mentre con i guppy c'è il problema del sovraffollamento e a meno che non sai a chi dare gli avanotti in eccesso li eviterei. Direi che si può fare per i platy che non meno prolifici.
dob ha scritto: ↑19/05/2022, 8:58
se sono compatibili, un paio di pesci da fondo ce li vorrei inserire
Direi che in quei litri assieme ai platy non metterei altro. Se fosse più grande sicuramente non metterei i cory che potrebbero invece stare con i guppy ma con durezze basse, pH acido e fondo sabbioso o comunque fine.
Morìa di pesci nel primo acquario
Inviato: 19/05/2022, 10:15
di dob
Opzione guppy solo maschi?