maxct78 ha scritto: ↑31/05/2022, 20:31
Il problema non è se GH superi o meno il 6 ,
sinceramente non so a quanto dovrebbe stare. sia lui che gli altri valori.
Mi serve un corso accelerato ! Ti prego aiutami
Se proprio ci tieni e insisti e ad avere dei range medi puramente orientativi per un plantacquario, io direi:
GH 5-10 °dH, in dettaglio:
- Calcio 25-50 mg/l
- Magnesio 8-15 mg/l (in rapporto più o meno 1:3 - 1:4 col calcio)
KH: 3-5 °dH
pH: 6.5-7
CO
2: 20-30 mg/l (senza erogazione artificiale tipicamente non superi i 5 mg/l, poi dipende da carico organico, movimento superficiale ecc)
Potassio 10-30 mg/l (intorno alla metà del calcio o un po' sopra; poi però trovi fertilizzanti come S1 planta in cui supera il calcio, forse per semplicità di scioglimento)
Nitrati 10-30 mg/l (ci sono altre forme azotate - leggi urea e ammonio - che puoi somministrare e che potrebbero essere assorbite prima di diventare nitrati, quindi il valore dei nitrati lascia il tempo che trova)
Fosfati 1-3 mg/l (in particolare se li misuri vicino al fondo)
Ferro 0.3-1 mg/l (dipende anche dai chelanti usati, Seachem ad esempio usa il ferro gluconato che viene prontamente assorbito e il resto precipita subito, per cui non lo rilevi facilmente con i test)
Micro a parte
Conducibilità: 300-600 µS/cm (se sale troppo e i parametri di sopra, che sono tutti misurabili, restano bassi, allora forse si stanno accumulando cose che non rilevi dai test, come ad esempio solfati, o magari micro che stanno diventando "macro", o sostanze organiche - umiche, polifenoli, tannini, chelanti parzialmente degradati ecc - che in qualche modo contribuiscono alla conducibilità. Oltre un certo limite, se le piante non vanno e non trovi il fattore limitante, o se proprio non ci stai capendo più nulla, è arrivato il momento di fare un cambio

)
Tutto questo elenco comunque lascia il tempo che trova, nel senso che poi dipende anche dalle specifiche piante, dalla luce, da quanto vuoi spingere e quindi faticare con le potature ecc. E si deve anche trovare la quadra con la fauna e le sue esigenze.
maxct78 ha scritto: ↑31/05/2022, 20:31
Nel frattempo oggi mi sono arrivati gli stik, ne ho messo uno diviso in 5 parti li ho sotterrati vicino le radici delle piante così come mi avevi detto di fare.
Adesso però, sul prosieguo della fertilizzazione, apri un post lì. Sia perché chiunque sia interessato al tuo argomento è proprio là che lo va a cercare, sia soprattutto perché ti seguiranno persone certamente più esperte di me!
Qui invece finiamo di vederci il discorso dell'acqua del cambio.
maxct78 ha scritto: ↑31/05/2022, 20:31
Ok posso vedere se trovo questo.
Aggiornami quando hai preso qualcosa
