Pagina 2 di 2
tarlo GH
Inviato: 02/06/2022, 22:20
di Catia73
a te che ti manca
grazie delle risposte tecniche, le apprezzo molto, ci capisco poco ma pian piano spero di "realizzarle"
tarlo GH
Inviato: 02/06/2022, 22:28
di cicerchia80
Catia73 ha scritto: ↑02/06/2022, 22:20
te che ti manca
Che non hanno senso
tarlo GH
Inviato: 02/06/2022, 22:56
di Catia73
uffa ma mi smonti tutto!
perché non c'è un fondamento scientifico o perche....?
valah ho dato un'occhiata ad acquariofili fb. mica male le foto!!!

! quasi quasi mi iscrivo
tarlo GH
Inviato: 02/06/2022, 23:01
di nicolatc
Catia73 ha scritto: ↑02/06/2022, 22:56
perché non c'è un fondamento scientifico o perche....?
La prima

tarlo GH
Inviato: 02/06/2022, 23:28
di cicerchia80
Catia73 ha scritto: ↑02/06/2022, 22:56
perché non c'è un fondamento scientifico o perche.

Non mi va di aprire un vespaio su calcoli e rapporti inventati da acquariofili
Probabilmente ti troverai bene
Io verità assolute non ne ho, per quel che mi risulta, il rapporto Ca:Mg 4:1, per citarne uno, é un opinione degli acquariofili
Qualche studio che si trova su qualche pianta, soprattutto acquatica, da un rapporto altamente piú alto (2:1), in tutto questo, se si analizza il peso secco di una pianta cresciuta in mezzo all' arsenico, sicuramente si trova l'arsenico
Cosí come puó trovarsi il sodio o chissà che altro
Come nessuna pianta (o essere vivente che sia) puó avere le stesse identiche esigenze di una pianta che viene semmai dall'emisfero opposto
... Scusa della sovrapposizione Nicó
tarlo GH
Inviato: 03/06/2022, 14:26
di Catia73
guarda, piu che altro, mi interessa il discorso " aumenta il GH e non è per il magnesio ", tutto qui.
alla fine io poco potrei star a calcolare milligrammi..
volevo capire se il mio ragionamento su aumento GH = aumento di calcio e diminuzione di mg era corretto.
ora mi regolo in base a questo. ci provo
tarlo GH
Inviato: 03/06/2022, 15:10
di cicerchia80
Catia73 ha scritto: ↑03/06/2022, 14:26
guarda, piu che altro, mi interessa il discorso " aumenta il GH e non è per il magnesio ", tutto qui.
Questo si, pensavo fosse stato chiarito
Aumentano insieme, perché sono come CaCO3, che poi diventa HCO3- (KH) e Ca (GH) e salgono di pari passo, di conseguenza il magnesio resta minore in concentrazione agli altri sali, quindi dovresti aggiungerlo...
Ma cosí facendo, salendo KH e GH, sale la conducibilità (ipoteticamente 30 µS ) di conseguenza integrando magnesio continua a salirti ancora, e devi star dietro ad abbassare il pH, cosí ad un loop infinito
tarlo GH
Inviato: 03/06/2022, 15:28
di Catia73
cicerchia80 ha scritto: ↑03/06/2022, 15:10
integrando magnesio continua a salirti ancora, e devi star dietro ad abbassare il pH, cosí ad un loop infinito
o forse no se il mg vie e assorbito
cicerchia80 ha scritto: ↑03/06/2022, 15:10
fosse stato chiarito
si infatti
tarlo GH
Inviato: 03/06/2022, 18:45
di cicerchia80
Catia73 ha scritto: ↑03/06/2022, 15:28
forse no se il mg vie e assorbito
... Pure nonno se avesse avuto 3 ruote sarebbe stato un Apetto



tarlo GH
Inviato: 16/06/2022, 15:41
di lucazio00
Il GH che sale è forse l'ultimo problema di chimica dell'acqua...al primo posto ci metterei il cloro e i pesticidi, al secondo l'ossigenazione, al terzo i nitriti, al quarto l'ammonio, al quinto la CO2 e poi pH, ferro chelato, potassio, GH e KH.
Più importanti come e più dell'ammonio, la carica batterica e la temperatura, anche se non si tratta più di chimica dell'acqua ma di microbiologia e fisica rispettivamente!
Non mi scervellerei per 1°dGH in più...senza tenere da conto eventuali errori di misurazione