Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
marko66
- Messaggi: 17723
- Messaggi: 17723
- Ringraziato: 4155
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4155
Messaggio
di marko66 » 26/06/2022, 11:39
Bello
Che tipo di felci avevi intenzione di inserire?
Per i pesci i medaka vanno benissimo,in alternativa penserei ad elassoma o simili (se li trovi).Non metterei killi per il fatto che è aperta.
marko66
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 26/06/2022, 14:32
marko66 ha scritto: ↑26/06/2022, 11:39
Bello
Che tipo di felci avevi intenzione di inserire?
Per i pesci i medaka vanno benissimo,in alternativa penserei ad elassoma o simili (se li trovi).Non metterei killi per il fatto che è aperta.
Ecco le foto
Felce dopo qualche giorno è morta
Adesso ho fittonia e ficus pumila
Alla fine netti sono quasi 20 litri quindi la scelta è molto limitata e probabilmente può starci solo un betta

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
Marcov
-
Matias
- Messaggi: 3835
- Messaggi: 3835
- Ringraziato: 990
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
990
Messaggio
di Matias » 26/06/2022, 16:27
Marcov ha scritto: ↑26/06/2022, 14:32
probabilmente può starci solo un betta
Siamo sicuri che la vasca non possa andar bene per dei Betta wild (specie piccole chiaramente) o dei parosphromenus?
Comunque con quelle temperature direi che sarà inevitabile almeno scaldare o raffreddare l'acqua in un certo periodo dell'anno...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 27/06/2022, 2:13
Matias ha scritto: ↑26/06/2022, 16:27
raffreddare l'acqua
Fin ora non ha superato i 29 gradi essendo aperta
Matias ha scritto: ↑26/06/2022, 16:27
scaldare
Non ci entra in nessun modo e non voglio tecnica a vista anche perché andrebbe messo davanti
Matias ha scritto: ↑26/06/2022, 16:27
Betta wild
Dipende da quello che mangiano... niente cibo vivo a casa
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
marko66 ha scritto: ↑26/06/2022, 11:39
elassoma
Ci avevo pensato e li avevo anche (forse) trovati grazie ad @
Andreves ma non accettano cibo diverso dal vivo

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Andreves

- Messaggi: 1209
- Messaggi: 1209
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 62x33x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500 + Fito [4:1]
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Ambra
- Flora: Microsorum Trident
Anubias Nana
Riccardia Chamedryfolia
Cryptocoryne parva
Ceratophyllum
- Fauna: - Dario Black Tiger
- Otocinclus
- Secondo Acquario: - Senza filtro [38 litri netti - 50x30x30] con Danio Erythromicron, Otocinclus e Caridina
- Altri Acquari: - Senza filtro in balcone con Elassoma Gilberti
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Andreves » 27/06/2022, 8:36
Marcov ha scritto: ↑27/06/2022, 2:14
ma non accettano cibo diverso dal
Purtroppo sono proprio stronzi sti pescetti
Posted with AF APP
Andreves
-
Matias
- Messaggi: 3835
- Messaggi: 3835
- Ringraziato: 990
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
990
Messaggio
di Matias » 27/06/2022, 9:51
Marcov ha scritto: ↑27/06/2022, 2:14
Dipende da quello che mangiano... niente cibo vivo a casa
Credo in qualche modo possano accettare anche secco e liofilizzato, ma li conosco poco... È pur vero che se si sviluppasse un po' di microfauna spontanea magari... Sentiamo che ci dicono @
Gioele, @
Starman e @
Elisotta.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
marko66
- Messaggi: 17723
- Messaggi: 17723
- Ringraziato: 4155
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4155
Messaggio
di marko66 » 27/06/2022, 9:54
Marcov ha scritto: ↑27/06/2022, 2:14
ma non accettano cibo diverso dal vivo
Purtroppo è verissimo.
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Marcov ha scritto: ↑26/06/2022, 14:32
Felce dopo qualche giorno è morta
Volevo metterti in guardia proprio su questo aspetto.Sono poche le specie adattabili a queste condizioni e temperature.
marko66
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 27/06/2022, 10:27
Ciao!! Coi parosphromenus siamo sempre lì, non accettano cibo diverso dal vivo. Quindi li scarterei a priori.
Dal setting secondo me dei betta wild ci possono stare, a patto che ti mantenga su valori acidi, più o meno acidi a seconda della specie e che la vasca non scenda sotto i 18 gradi di inverno. Per le temperature estive fino a 31 gradi direi tutto.
Ci sono diversi complex che potrebbero essere adatti in 60cm se possono interessare dei betta wild.
Unica osservazione, per dei wild, nonostante non abbiano un carattere così tanto aggressivo come i regular betta, in ogni caso considererei di aggiungere barriere visive trasversali con legni per definire bene le zone territoriali.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Elisotta per il messaggio:
- Marcov (27/06/2022, 12:49)
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Monica
- Messaggi: 48276
- Messaggi: 48276
- Ringraziato: 10906
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10906
Messaggio
di Monica » 27/06/2022, 12:52
Io ho i channoides senza raffreddare o riscaldare in un piccolo acquario, mangiano secco senza problemi

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Marcov (27/06/2022, 12:54)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 27/06/2022, 12:54
Bene
Intanto la lascio senza pesci per qualche mesetto monitorando i valori per vedere se qualche materiale possa rilasciare qualcosa.. ho notato che la conducibilità aumenta leggermente ma potrebbero essere le foglie di gelso e le pignette che rilasciano sostanze..
Per adesso sono con conducibilità a 300 µS/cm
Non ho misurato i valori ancora
Per quanto riguarda la temperatura potrebbe essere un problema visto che dietro un riscaldatore non ci entra e davanti sarebbe proprio brutto... vediamo quest'inverno a quanti gradi arriva eventualmente ripiego sui medaka e pazienza
Monica ha scritto: ↑27/06/2022, 12:52
Io ho i channoides senza raffreddare o riscaldare in un piccolo acquario, mangiano secco senza problemi
Li vado a cercare
Posted with AF APP
Marco
Marcov
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti