Pagina 2 di 2

Re: A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 14:46
di Rox
LucaSabatino ha scritto:direi che il dubbio è stato chiarito e la curiosità soddisfatta!
Direi di no! ;)
Cuttlebone ha spiegato un motivo; Ocram ne ha spiegato un altro... ed hanno ragione entrambi.
Questo deve farci capire che la risposta più completa è quella di Enkuz: ogni allestimento ha esigenze diverse.

Ci sono acquari che possono stare a 10 mg di nitrati, o anche meno, con altri mi preoccuperei se andassi sotto i 40-50.

Re: A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 15:13
di raffaella150
Insomma un plantacquario con dentro egeria densa, myriophyllum tuberculatum, Hygrophila polysperma e cabomba furcata , dovrebbe aggirarsi intorno a ......boh , 75? 100?

Re: A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 15:28
di lucazio00
Esatto! ;)
I nitrati sono la scorta di azoto più sicura per gli acquari!
Il nitrato di potassio malgrado il nome serve per fornire soprattutto potassio e non azoto!
Usandolo come fonte di azoto si causa un accumulo di potassio, perchè l'azoto è richiesto il 50% in più rispetto al potassio, infatti nel lungo periodo causa un abbassamento dei nitrati totali presenti in vasca, tant'è che:

bisogna integrare l'azoto, in caso di "piantagioni" molto spinte! Come nel caso di Egeria densa...
Per integrare l'azoto si usa il nitrato di ammonio o l'urea,
Preferisco l'urea al nitrato di ammonio per diversi motivi:
-pur essendo molto solubile in acqua, rispetto al nitrato di ammonio assorbe molta meno umidità dall'aria (è quindi meno igroscopica)
-il rilascio di ammonio/ammoniaca è graduale e non immediato
-decomponendosi rilascia anche CO2 a livello molecolare quindi non si disperde nell'aria come le bolle
-nei consorzi agrari è venduta molto più pura del nitrato di ammonio, che viene tagliato con calcare

L'ammoniaca poi è troppo rischiosa! :ymdevil: