Aumentare nitrati
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- lillibondo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
Profilo Completo
Aumentare nitrati
le piante lente da te quotate sono rimaste perchè ho tolto tutte le altre
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
aggiungo un particolare: ho iniziato ad avere seccature dopo aver tenuto in vasca la pistia stratiotes, che, dopo un mese circa ho tolto definitivamente. Non è compatibile con le mie abitudini ed orari: è troppo vorace
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
aggiungo un particolare: ho iniziato ad avere seccature dopo aver tenuto in vasca la pistia stratiotes, che, dopo un mese circa ho tolto definitivamente. Non è compatibile con le mie abitudini ed orari: è troppo vorace
- lillibondo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
Profilo Completo
Aumentare nitrati
@Marta
mi sono preso del tempo per monitorare i valori facendo test che praticamente non effettuo mai se non di tanto in tanto e nemmeno tutti insieme.
procederò elencando i valori della serie, poi indicherò altri dettagli sulla gestione.
15 agosto
pH: 6.80
cond. 350
temp. 26 °C
GH 10
KH 4
fe 0,5 mg/l
K 50 mg/l
NO3- 5 mg/l
PO43- 1 mg/l
22agosto
pH: 6.67
cond. 370
temp. 28 °C
GH 5
KH 4
fe 0,25 mg/l
K 50 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 1,5 mg/l
28agosto
pH: 6.70
cond. 330
temp. 28 °C
GH 5
KH 4
fe 0,25 mg/l
K 45 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 1,5 mg/l
04 settembre
pH: 6.84
cond. 274
temp. 28 °C
GH 5
KH 5
fe 0,5 mg/l
K test assente
NO3- 0 mg/l ----- aggiunto 0,5 ml cifo azoto ed anche 0,5 ml il 05.09 ed 1 ml il 06.09
PO43- 1,5 mg/l
11settembre
pH: 6.70
cond. 280
temp. 28,2 °C
GH 4
KH 4
fe 1 mg/l
K test assente
NO3- 10 mg/l
PO43- 1,5 mg/l
*** aggiunto 10 ml di oligoelementi (vasca da 270 litri)
Al momento non ho il rilievo dei test di domenica scorsa in quanto ora ho l'influenza.
Dettaglio sulla gestione, oltre all'inserimento della pistia in concomitanza dell'inizio della difficoltà di conduizione della vasca, c'è il cambio di plafoniera da quella fatta da me ad una commerciale nemolight. Aggiungo che oggi ho ridotto il fotoperiodo a 7 ore ed ho ridotto al 50% la potenza della line LED che contiene quelli rossi verdi e blu (le due linee vengono definite B e W. W sarebbe la linea che contiene i LED colorati).
da un paio di settimane hanno iniziato a crescere le staghorn su alcune piante di Cryptocoryne.
L'Hygrophila polisperma è del tutto bloccata anche se si è mossa appena qualche giorno dopo l'inserimento dei 10 ml di microelementi, le magnifiche echinodorus sono pressochè sciolte completamente (oggi ne ho estirpata una ma la radice si presentava bianca, sana e cicciotta!)
non si manifestano fenomeni di allelopatia tra echinodorus e Cryptocoryne in quanto il substrato tra le due piantumazioni non è continuo pertanto le radici non possono raggiungersi.
c'è di sicuro qualcosa che non riesco ad individuare che mi manda in palla tutto. io nell'ordine ho pensato a:
- scarsità di nitrati ma non riesco ad aumentarli stabilmente, anzi non riesco ad aumentarli e basta;
- illuminazione male impostata (?) (istruzioni assenti quindi plafoniera gestita a tentoni);
La presenza di staghorn credo si avvalori le tesi dell'illuminazione impostata male e della scarsità di NO3-
osservazione: NO2- ed ammoniaca assenti, ma i pesci da qualche tempo mostrano respiro accelerato, sempre.
oggi 23.09.2022 ho cambiato metà dell'acqua ripristinando quella tolta con 4/5 di rubinetto ed 1/5 di RO a conducibilità 3
Prima di togliere la nuova plafoniera, mi piacerebbe riuscire a capire come risolvere il problema....
grazie a tutti coloro potranno contribuire
Aggiunto dopo 30 minuti 15 secondi:
Ecco alcune foto.
In questa situazione la cardamyne lyrata è quella che se ne frega e va bene comunque. Un po' più lentamente ma si da da fare bene
mi sono preso del tempo per monitorare i valori facendo test che praticamente non effettuo mai se non di tanto in tanto e nemmeno tutti insieme.
procederò elencando i valori della serie, poi indicherò altri dettagli sulla gestione.
15 agosto
pH: 6.80
cond. 350
temp. 26 °C
GH 10
KH 4
fe 0,5 mg/l
K 50 mg/l
NO3- 5 mg/l
PO43- 1 mg/l
22agosto
pH: 6.67
cond. 370
temp. 28 °C
GH 5
KH 4
fe 0,25 mg/l
K 50 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 1,5 mg/l
28agosto
pH: 6.70
cond. 330
temp. 28 °C
GH 5
KH 4
fe 0,25 mg/l
K 45 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 1,5 mg/l
04 settembre
pH: 6.84
cond. 274
temp. 28 °C
GH 5
KH 5
fe 0,5 mg/l
K test assente
NO3- 0 mg/l ----- aggiunto 0,5 ml cifo azoto ed anche 0,5 ml il 05.09 ed 1 ml il 06.09
PO43- 1,5 mg/l
11settembre
pH: 6.70
cond. 280
temp. 28,2 °C
GH 4
KH 4
fe 1 mg/l
K test assente
NO3- 10 mg/l
PO43- 1,5 mg/l
*** aggiunto 10 ml di oligoelementi (vasca da 270 litri)
Al momento non ho il rilievo dei test di domenica scorsa in quanto ora ho l'influenza.
Dettaglio sulla gestione, oltre all'inserimento della pistia in concomitanza dell'inizio della difficoltà di conduizione della vasca, c'è il cambio di plafoniera da quella fatta da me ad una commerciale nemolight. Aggiungo che oggi ho ridotto il fotoperiodo a 7 ore ed ho ridotto al 50% la potenza della line LED che contiene quelli rossi verdi e blu (le due linee vengono definite B e W. W sarebbe la linea che contiene i LED colorati).
da un paio di settimane hanno iniziato a crescere le staghorn su alcune piante di Cryptocoryne.
L'Hygrophila polisperma è del tutto bloccata anche se si è mossa appena qualche giorno dopo l'inserimento dei 10 ml di microelementi, le magnifiche echinodorus sono pressochè sciolte completamente (oggi ne ho estirpata una ma la radice si presentava bianca, sana e cicciotta!)
non si manifestano fenomeni di allelopatia tra echinodorus e Cryptocoryne in quanto il substrato tra le due piantumazioni non è continuo pertanto le radici non possono raggiungersi.
c'è di sicuro qualcosa che non riesco ad individuare che mi manda in palla tutto. io nell'ordine ho pensato a:
- scarsità di nitrati ma non riesco ad aumentarli stabilmente, anzi non riesco ad aumentarli e basta;
- illuminazione male impostata (?) (istruzioni assenti quindi plafoniera gestita a tentoni);
La presenza di staghorn credo si avvalori le tesi dell'illuminazione impostata male e della scarsità di NO3-
osservazione: NO2- ed ammoniaca assenti, ma i pesci da qualche tempo mostrano respiro accelerato, sempre.
oggi 23.09.2022 ho cambiato metà dell'acqua ripristinando quella tolta con 4/5 di rubinetto ed 1/5 di RO a conducibilità 3
Prima di togliere la nuova plafoniera, mi piacerebbe riuscire a capire come risolvere il problema....
grazie a tutti coloro potranno contribuire
Aggiunto dopo 30 minuti 15 secondi:
Ecco alcune foto.
In questa situazione la cardamyne lyrata è quella che se ne frega e va bene comunque. Un po' più lentamente ma si da da fare bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lillibondo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
Profilo Completo
Aumentare nitrati
NO3- sempre prossimi allo 0.
Dovrò forse sifonare pesantemente per togliere un po' di flora batterica dal fondo?
I Pesci ci sono, le lumache sono tante da abbassare il GH, il carico organico non dovrebbe mancare eppure...
Dovrò forse sifonare pesantemente per togliere un po' di flora batterica dal fondo?
I Pesci ci sono, le lumache sono tante da abbassare il GH, il carico organico non dovrebbe mancare eppure...
Posted with AF APP
- lillibondo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
Profilo Completo
Aumentare nitrati
Test odierni:
t 24,4°C
Cond 200
pH 6,78
KH 3
GH 5
NO3- 10 mg/l
Fe 0,5 mg/l
PO43- 1,25 mg/l
K ancora senza test, devo decidermi a prenderlo di nuovo
@Certcertsin hai qualche idea?
Ieri ho inserito 15 ml abbondanti di rinverdente fiorand.
t 24,4°C
Cond 200
pH 6,78
KH 3
GH 5
NO3- 10 mg/l
Fe 0,5 mg/l
PO43- 1,25 mg/l
K ancora senza test, devo decidermi a prenderlo di nuovo
@Certcertsin hai qualche idea?
Ieri ho inserito 15 ml abbondanti di rinverdente fiorand.
Posted with AF APP
- Certcertsin
- Messaggi: 17046
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Aumentare nitrati
Tante e ben confuse.
Prima cosa che mi salta all occhio.
Metti il rinverdente nel cassetto.
Seconda come macro sei servito,vorrei capire però un attimo il k.
Terza ferro fin troppo abbondante,che arriva penso dal rinverdente allo stesso tempo bloccato dai troppi micro presenti.
Quarta assenza di piante rapide.
Quinta vorrei capire un attimo meglio luci(apri in tecnica e fatti aiutare dai tecnici).
Sesta assenza di piante rapide che pappano in colonna?
iniziamo se ti va a capire un pezzetto alla volta.
lillibondo ha scritto: ↑23/09/2022, 16:24oggi 23.09.2022 ho cambiato metà dell'acqua ripristinando quella tolta con 4/5 di rubinetto ed 1/5 di RO a conducibilità 3
Ok analisi acqua rubinetto?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- lillibondo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
Profilo Completo
Aumentare nitrati
mi accingo a rispondere quanto più esaustivamente possibile.
il test K marino è utilizzabile in acqua dolce in qualche modo? altrimenti l'unica informazione che ho è relativa alla data 28 agosto 45mg/l, devo fare un acquisto su internet ma vorrei mettere assieme varie cose per massimizzare l'utilità del costo della spedizione. qui intorno l'unico negozio vende podotti base e niente test.
Per quanto concerne il ferro ora, sono sicuro anche io che derivi dal rinverdente, che ho aggiunto a causa ora di blocco totale (tranne cardamine lyrata) di tutte le piante e nuove foglie su hygrophila polysperma deformi.
Le piante rapide le ho tolte in quanto a causa loro è andato in crash il sistema ed ho tolto quel che di loro rimaneva per evitare di lasciarle marcire in vasca, tra cui una bellissima hetranthera zosterifolia.
al momento l'illuminazione è demandata ad una plafoniera commerciale nemolight 1 da 72 watt.
non ho alghe invedenti per ora nonostante tutto. Sto tenendo d'occhio come spia l'hygrophila, se si sblocca correttamente
di seguito allego analisi acqua di rubinetto.
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Analisi disponili sul sito del fornitore
il test K marino è utilizzabile in acqua dolce in qualche modo? altrimenti l'unica informazione che ho è relativa alla data 28 agosto 45mg/l, devo fare un acquisto su internet ma vorrei mettere assieme varie cose per massimizzare l'utilità del costo della spedizione. qui intorno l'unico negozio vende podotti base e niente test.
Per quanto concerne il ferro ora, sono sicuro anche io che derivi dal rinverdente, che ho aggiunto a causa ora di blocco totale (tranne cardamine lyrata) di tutte le piante e nuove foglie su hygrophila polysperma deformi.
Le piante rapide le ho tolte in quanto a causa loro è andato in crash il sistema ed ho tolto quel che di loro rimaneva per evitare di lasciarle marcire in vasca, tra cui una bellissima hetranthera zosterifolia.
al momento l'illuminazione è demandata ad una plafoniera commerciale nemolight 1 da 72 watt.
non ho alghe invedenti per ora nonostante tutto. Sto tenendo d'occhio come spia l'hygrophila, se si sblocca correttamente
di seguito allego analisi acqua di rubinetto.
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Analisi disponili sul sito del fornitore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 17046
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Aumentare nitrati
ppm o µS/cm perché se µS/cm mi sembra un po' troppo bassa.
lillibondo ha scritto: ↑26/09/2022, 14:55altrimenti l'unica informazione che ho è relativa alla data 28 agosto 45mg/l, devo
Secondo me ne hai ancora e pure troppo forse
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- lillibondo
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
Profilo Completo
Aumentare nitrati
µS/cm
il potassio sta scendendo di sicuro, ma per ora , ancora niente test. A meno che non esista il modo di usare quello per acqua salata, in acqua dolce
il potassio sta scendendo di sicuro, ma per ora , ancora niente test. A meno che non esista il modo di usare quello per acqua salata, in acqua dolce
Posted with AF APP
- Certcertsin
- Messaggi: 17046
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Aumentare nitrati
lillibondo ha scritto: ↑23/09/2022, 16:24oggi 23.09.2022 ho cambiato metà dell'acqua ripristinando quella tolta con 4/5 di rubinetto ed 1/5 di RO a conducibilità 3
Ok ho saltato questo passaggio.
lillibondo ha scritto: ↑23/09/2022, 16:2411settembre
pH: 6.70
cond. 280
temp. 28,2 °C
GH 4
KH 4
fe 1 mg/l
K test assente
NO3- 10 mg/l
PO43- 1,5 mg/l
Poi cambio
Il 25 /9lillibondo ha scritto: ↑25/09/2022, 12:07t 24,4°C
Cond 200
pH 6,78
KH 3
GH 5
NO3- 10 mg/l
Fe 0,5 mg/l
PO43- 1,25 mg/
Aggiunto dopo 8 minuti 31 secondi:
Andiamo a vedere la tua acqua di rete.
mi sarei aspettato KH e GH un paio di punti più alti dopo il cambio del 50% con un un mix di 4/5 di rubinetto e il resto osmotica,spero i test funzionino a dovere e le analisi del fornitore siano corrette.
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
lillibondo ha scritto: ↑26/09/2022, 14:55il test K marino è utilizzabile in acqua dolce in qualche modo
Apri magari in chimica io non so risponderti,mi scuso.
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
lillibondo ha scritto: ↑26/09/2022, 14:55Le piante rapide le ho tolte in quanto a causa loro è andato in crash il sistema ed ho tolto quel che di loro rimaneva per evitare di lasciarle marcire in vasca, tra cui una bellissima hetranthera zosterifolia
Uffa perché!?
lillibondo ha scritto: ↑26/09/2022, 14:55Sto tenendo d'occhio come spia l'hygrophila, se si sblocca correttamente
È una buona spia ma può anche essere bugiarda a svelarti cosa c è in colonna nutrendosi pure volentieri dal fondo.
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
lillibondo ha scritto: ↑26/09/2022, 14:55al momento l'illuminazione è demandata ad una plafoniera commerciale nemolight 1 da 72 watt.
Pure qua apri invece in tecnica dato che dici di non avere istruzioni,magari i tecnici possono aiutarti a settarla al meglio o darti info più complete.
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Ci metteresti poi una bella panoramica della vasca che vorrei capire quanta massa vegetale c è e se è il caso o meno di dare qualcosina.
Aggiunto dopo 3 minuti :
Grazie e buona giornata,scusa se faccio più domande che risposte,ma non facile capire una vasca avviata e fertilizzata(senza sapere con che e quanti concimi)da mesi.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: alexande88, Amazon [Bot], NewAcquariofilo e 7 ospiti