@
Marta
mi sono preso del tempo per monitorare i valori facendo test che praticamente non effettuo mai se non di tanto in tanto e nemmeno tutti insieme.
procederò elencando i valori della serie, poi indicherò altri dettagli sulla gestione.
15 agosto
pH: 6.80
cond. 350
temp. 26 °C
GH 10
KH 4
fe 0,5 mg/l
K 50 mg/l
NO
3- 5 mg/l
PO
43- 1 mg/l
22agosto
pH: 6.67
cond. 370
temp. 28 °C
GH 5
KH 4
fe 0,25 mg/l
K 50 mg/l
NO
3- 10 mg/l
PO
43- 1,5 mg/l
28agosto
pH: 6.70
cond. 330
temp. 28 °C
GH 5
KH 4
fe 0,25 mg/l
K 45 mg/l
NO
3- 10 mg/l
PO
43- 1,5 mg/l
04 settembre
pH: 6.84
cond. 274
temp. 28 °C
GH 5
KH 5
fe 0,5 mg/l
K test assente
NO
3- 0 mg/l ----- aggiunto 0,5 ml cifo azoto ed anche 0,5 ml il 05.09 ed 1 ml il 06.09
PO
43- 1,5 mg/l
11settembre
pH: 6.70
cond. 280
temp. 28,2 °C
GH 4
KH 4
fe 1 mg/l
K test assente
NO
3- 10 mg/l
PO
43- 1,5 mg/l
*** aggiunto 10 ml di oligoelementi (vasca da 270 litri)
Al momento non ho il rilievo dei test di domenica scorsa in quanto ora ho l'influenza.
Dettaglio sulla gestione, oltre all'inserimento della pistia in concomitanza dell'inizio della difficoltà di conduizione della vasca, c'è il cambio di plafoniera da quella fatta da me ad una commerciale nemolight. Aggiungo che oggi ho ridotto il fotoperiodo a 7 ore ed ho ridotto al 50% la potenza della line LED che contiene quelli rossi verdi e blu (le due linee vengono definite B e W. W sarebbe la linea che contiene i LED colorati).
da un paio di settimane hanno iniziato a crescere le staghorn su alcune piante di Cryptocoryne.
L'Hygrophila polisperma è del tutto bloccata anche se si è mossa appena qualche giorno dopo l'inserimento dei 10 ml di microelementi, le magnifiche echinodorus sono pressochè sciolte completamente (oggi ne ho estirpata una ma la radice si presentava bianca, sana e cicciotta!)
non si manifestano fenomeni di allelopatia tra echinodorus e Cryptocoryne in quanto il substrato tra le due piantumazioni non è continuo pertanto le radici non possono raggiungersi.
c'è di sicuro qualcosa che non riesco ad individuare che mi manda in palla tutto. io nell'ordine ho pensato a:
- scarsità di nitrati ma non riesco ad aumentarli stabilmente, anzi non riesco ad aumentarli e basta;
- illuminazione male impostata (?) (istruzioni assenti quindi plafoniera gestita a tentoni);
La presenza di staghorn credo si avvalori le tesi dell'illuminazione impostata male e della scarsità di NO
3-
osservazione: NO
2- ed ammoniaca assenti, ma i pesci da qualche tempo mostrano respiro accelerato, sempre.
oggi 23.09.2022 ho cambiato metà dell'acqua ripristinando quella tolta con 4/5 di rubinetto ed 1/5 di RO a conducibilità 3
Prima di togliere la nuova plafoniera, mi piacerebbe riuscire a capire come risolvere il problema....
grazie a tutti coloro potranno contribuire
Aggiunto dopo 30 minuti 15 secondi:
Ecco alcune foto.
In questa situazione la cardamyne lyrata è quella che se ne frega e va bene comunque. Un po' più lentamente ma si da da fare bene