Pagina 2 di 12
Carenza grave di azoto
Inviato: 24/08/2022, 22:01
di GSCAPEAQUA
Platyno75 ha scritto: ↑24/08/2022, 21:57
nvece potrebbe esserci sotto forma di ammonio ed esserci pochi nitrati. Hai il filtro? Scusa ma non ricordo..
Le alghe le trovo solo in superficie dove la Heteranthera forma un gigantesco tappeto proprio sotto le lampade e ho il filtro in dotazione dell’acquario (Juwel Rio 180)
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑24/08/2022, 21:57
ammonio ed esserci pochi nitrati.
Dai test (della Sera) mi risulta ammonio praticamente zero e nitrati prossimi allo zero
Carenza grave di azoto
Inviato: 24/08/2022, 22:02
di Platyno75
Scusa ma per semplificare... A quanto stanno i nitrati?
Carenza grave di azoto
Inviato: 24/08/2022, 22:03
di GSCAPEAQUA
Platyno75 ha scritto: ↑24/08/2022, 22:02
A quanto stanno i nitrati?
Il test era tipo un giallo chiaro
Carenza grave di azoto
Inviato: 24/08/2022, 22:10
di Platyno75
Le filamentose più che carenza di azoto potrebbero evidenziare squilibri tra i suoi composti visto che la vasca è giovane. Poi l'urea potrebbe anche starci se sei assolutamente sicuro di essere a posto con tutto il resto altrimenti basta una sola carenza di qualcos'altro per trasformare la vasca in una coltivazione di alghe

Carenza grave di azoto
Inviato: 24/08/2022, 22:10
di GSCAPEAQUA
Comunque l’urea che ho inserito di mattino sembra che sia stata o convertita in ammonio e assorbita dalle piante o semplicemente non è sta convertita perché non rilevo ammonio
Carenza grave di azoto
Inviato: 24/08/2022, 22:11
di Platyno75
In parole povere se aggiungi urea le più veloci a nutrirsene potrebbero essere proprio le filamentose nella foto...
Carenza grave di azoto
Inviato: 24/08/2022, 22:11
di GSCAPEAQUA
Platyno75 ha scritto: ↑24/08/2022, 22:10
Poi l'urea potrebbe anche starci se sei assolutamente sicuro di essere a posto con tutto il resto altrimenti basta una sola carenza di qualcos'altro per trasform
Sono sicurissimo che sia carenza di azoto, se fosse stato qualcos’altro l’avrei capito immediatamente
Carenza grave di azoto
Inviato: 24/08/2022, 22:16
di Platyno75
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑24/08/2022, 22:11
sicurissimo che sia carenza di azoto
Sulla base di quale indizio? Siamo curiosi

L'azoto lo produce la vasca con un minimo carico organico, è molto rara una grave carenza. I rallentamenti/blocchi spesso sono causati da carenza di fosforo, meno presente se non abbiamo foglie a macerare per esempio.
Carenza grave di azoto
Inviato: 24/08/2022, 22:23
di GSCAPEAQUA
Platyno75 ha scritto: ↑24/08/2022, 22:16
Sulla base di quale indizio? Siamo curiosi L'azoto lo produce la vasca con un minimo carico organico, è molto rara una grave carenza. I rallentamenti/blocchi spesso sono causati da carenza di fosforo, meno presente se non abbiamo foglie a macerare per esempio.
Praticamente non c’è niente che lo produca oltre ai quattro pesciolini che ho dentro, infatti non c’è un minimo di detrito in giro e le piante crescono ma non secondo il ritmo che mi aspettavo.
Ho fatto i test due volte con quelli della Sera e della JBL
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Che poi per un acquariofilo non saper riconosce una carenza di azoto è grave (intendo me)
Carenza grave di azoto
Inviato: 24/08/2022, 22:49
di Platyno75
Azoto - Fertilizzanti per acquario
Aggiunto dopo 8 minuti 55 secondi:
Vedi ingiallimenti da qualche parte sulle foglie? Sarà magari poco ma non gravemente carente.
Comunque sia le palline di urea secondo me non consentono un dosaggio preciso, io preferisco il Cifo Azoto in gocce facendo "terapia" in crescendo che tra l'altro ti fornisce anche azoto ammoniacale gradito da molte specie più di quello nitrico.
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑24/08/2022, 22:10
Comunque l’urea che ho inserito di mattino sembra che sia stata o convertita in ammonio
I tempi sono molto più lunghi, pare.
Avevi letto questo topic?
ma sta scomposizione dell urea