Pagina 2 di 2
Brachygobius doriae
Inviato: 27/08/2022, 22:56
di Platyno75
malù ha scritto: ↑27/08/2022, 22:49
non sono altrettanto nutrienti.
Per via della cuticola? È verissimo ma forse sono più semplici da allevare.
Brachygobius doriae
Inviato: 28/08/2022, 9:26
di Claudio80
Platyno75 ha scritto: ↑27/08/2022, 22:41
Hai spazio per 2 o 3 vasi
Lo spazio si trova, il problema è il tempo
Da settembre fino a primavera sono impegnatissimo tra lavoro e studio, solitamente fatico anche a trovare il tempo per nutrire pesci e anfibi, figurati se ne ho per seguire le colture di cibo vivo
Mi sa che accantono l'idea...
Brachygobius doriae
Inviato: 28/08/2022, 9:49
di mmarco
Ti ho dato il "la" senza ragionare sul problema cibo.
Scusa.
Ciao
Brachygobius doriae
Inviato: 28/08/2022, 9:52
di Claudio80
mmarco ha scritto: ↑28/08/2022, 9:49
Ti ho dato il "la" senza ragionare sul problema cibo.
Scusa.
L'altro è un topic dove cerco idee sulla fauna e tu hai detto la tua, non c'è mica niente di male
Tra l'altro sono pesci belli e interessanti, ma tra il discorso acqua salmastra su cui non si riesce a venire a capo di nulla, e il discorso cibo vivo che probabilmente non potrei gestire tanto vale lasciar perdere

Brachygobius doriae
Inviato: 28/08/2022, 9:53
di mmarco
Quoto