Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 31/08/2022, 9:27
Parlo per me e mi scuso per la sintesi iniziale.
Io non ho certezze.
Non trovo controindicazioni a metterle subito ma non mi turba per niente il fatto di non metterle magari anche mai.
Attendiamo @
bitless.
Quello che voglio dire è che se non ci sono controindicazioni, vale la regola del senso della misura.
Cedo parola e seguo.
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
CauBoi ha scritto: ↑31/08/2022, 9:00
Gente chiedo a voi perché io sinceramente non lo so. Nel mio vecchio (ma ancora in funzione) acquarietto 60 L foglie gliene ho aggiunte dopo anni prima di introdurre i cory. A me aspettare non cambia assolutamente nulla
Infatti, ripeto, non è un obbligo.
Posted with AF APP
mmarco
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 31/08/2022, 10:20
Beh allora facciamo che attendo e poi dopo aver misurato i valori decido il da farsi. Mi sembra una buona decisione
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 31/08/2022, 10:25
Ottimo

Posted with AF APP
malu
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 31/08/2022, 10:33
CauBoi ha scritto: ↑31/08/2022, 10:20
Beh allora facciamo che attendo e poi dopo aver misurato i valori decido il da farsi. Mi sembra una buona decisione
Tutto sommato, sì.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 03/09/2022, 11:23
Per non aprire un altro topic scrivo qui. Ho letto in giro che oltre alle classiche foglie di quercia e faggio, alcuni usano anche foglie di castagno o noce. Per esperienza personale sapevo che le foglie di noce contenessero sostanze acide e che quindi per l'immancabile büsa (buca per i non residenti

) in giardino non sono del tutto indicate. Voi che mi sapete dire?
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 03/09/2022, 11:30
Io quelle di noce non le uso.
Castagno inutile che lo dica....
Ciao
Aggiunto dopo 14 minuti 33 secondi:
CauBoi ha scritto: ↑03/09/2022, 11:23
büsa
Non è meglio c..... ca mista ad altro?
Posted with AF APP
mmarco
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 03/09/2022, 12:04
mmarco ha scritto: ↑03/09/2022, 11:45
Io quelle di noce non le uso.
Castagno inutile che lo dica....
Ciao
Aggiunto dopo 14 minuti 33 secondi:
CauBoi ha scritto: ↑03/09/2022, 11:23
büsa
Non è meglio c..... ca mista ad altro?
Ok prendo nota.
No la büsa è la büsa ahah
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 03/09/2022, 12:04
CauBoi ha scritto: ↑03/09/2022, 12:04
No la büsa è la büsa ahah
Su questo non ho dubbi

Posted with AF APP
mmarco
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/09/2022, 14:49
mmarco ha scritto: ↑31/08/2022, 9:28
Attendiamo bitless.
scusate se arrivo solo ora
la mia esperienza dice che per accogliere materiale
organico come le foglie (a meno di bollire prima) è
meglio aspettare la completa maturazione batterica
si evitano un sacco di problemi (colonie batteriche,
intorbidamento, pellicola superficiale)
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 2):
- mmarco (03/09/2022, 16:24) • CauBoi (03/09/2022, 22:06)
mm
bitless
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 03/09/2022, 22:06
bitless ha scritto: ↑03/09/2022, 14:49
scusate se arrivo solo ora
la mia esperienza dice che per accogliere materiale
organico come le foglie (a meno di bollire prima) è
meglio aspettare la completa maturazione batterica
si evitano un sacco di problemi (colonie batteriche,
intorbidamento, pellicola superficiale)
Molte grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Invece per la tipologia secondo la tua esperienza ci sono delle foglie più indicate? (Volevo se possibile utilizzare foglie nostrane tipo quercia,faggio ecc. Invece che quelle di catappa)
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti