Pagina 2 di 2

Il fotoperiodo spezzato porta vantaggi?

Inviato: 06/09/2022, 12:03
di GSCAPEAQUA
Adesso ho fatto una considerazione veloce:
Prediamo un acquario maturo con un fondo pieno di materiale organico e una flora batterica ben sviluppata, i livelli di CO2 durante la notte ovviamente saliranno fino all’accensione delle luci; dopo la fotosintesi delle piante il livello di CO2 si abbassa mentre quello di ossigeno si innalzano.
Secondo quello che c’è scritto sul libro, il livello alto di ossigeno in seguito alla fotosintesi mattutina da un boost ai batteri che aumentano la produzione di CO2; così nelle ore iniziali il livello di CO2 si abbassa e aumenta quello di ossigeno, dopo più o meno mezzogiorno dovrebbe succedere (secondo il mio ragionamento) il contrario, la CO2 aumenta pian piano e l’ossigeno si abbassa.
Così la produzione di ossigeno e CO2 tra piante e batteri si compensa.
Un ragionamento fatto molto velocemente…

Aggiunto dopo 29 minuti 48 secondi:
► Mostra testo
Aggiunto dopo 8 minuti 25 secondi:
Poi c’è ta tenere in conto che è innaturale il metodo, magari si può spegnere le luci quando la luce solare arriva da sopra l’acquario?

Il fotoperiodo spezzato porta vantaggi?

Inviato: 06/09/2022, 13:02
di malu
I suoi esperimenti sono documentati, ma non vanno emulati indiscriminatamente.
Lei stessa è incuriosita dal fatto che si possa gestire bene una vasca molto piantumata con 8/9 ore di luce, cosa che ammette di non aver mai sperimentato.
Come supponevo il suo fondo lavora molto, cosa ben diversa da chi, per esempio, ha un fondo inerte.
In definitiva occorrerebbe conoscere benissimo (chimicamente e biologicamente) l'ambiente in cui lei propone il fotoperiodo spezzato poi, con altrettanta conoscenza, pensare e capire come funzionerebbe in una vasca allestita e gestita diversamente.

Il fotoperiodo spezzato porta vantaggi?

Inviato: 06/09/2022, 13:06
di GSCAPEAQUA
malù ha scritto:
06/09/2022, 13:02
In definitiva occorrerebbe conoscere benissimo (chimicamente e biologicamente) l'ambiente in cui lei propone il fotoperiodo spezzato poi, con altrettanta conoscenza, pensare e capire come funzionerebbe in una vasca allestita e gestita diversamente.
Mmmm, quindi se siamo certi che ha funzionato solo nei suoi acquari e non in un acquario diverso dal suo perché è stato proposto?

Il fotoperiodo spezzato porta vantaggi?

Inviato: 06/09/2022, 13:07
di malu
Ps. Adesso capisco perché nel libro non lo trovo.... In quell'edizione non ne parla :D

Il fotoperiodo spezzato porta vantaggi?

Inviato: 06/09/2022, 13:08
di GSCAPEAQUA
GSCAPEAQUA ha scritto:
06/09/2022, 12:42
capire come funzionerebbe in una vasca allestita e gestita diversamente.
In effetti, però così mi sembra troppo difficile e non vale la pena

Il fotoperiodo spezzato porta vantaggi?

Inviato: 06/09/2022, 13:09
di malu
GSCAPEAQUA ha scritto:
06/09/2022, 13:06
se siamo certi che ha funzionato solo nei suoi acquari
Di questo non ne siamo certi... Siamo certi che nel campo acquariofilo il suo operato va sicuramente valutato e considerato.

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
06/09/2022, 13:08
In effetti, però così mi sembra troppo difficile e non vale la pena
Se ci hai fatto caso in un passaggio consiglia di sperimentare e documentare invece di criticare e cavillare ;)

Il fotoperiodo spezzato porta vantaggi?

Inviato: 06/09/2022, 13:14
di GSCAPEAQUA
malù ha scritto:
06/09/2022, 13:10
sperimentare e documentare invece di criticare e cavillare
Però come dici tu è meglio non emulare esperimenti in modo indiscriminato, comunque ritornando al tema della discussione; teoricamente le piante continuano la fotosintesi durante la pausa e quindi la rigenerazione di CO2 la si potrebbe avere anche senza pausa

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Da quello che ho capito durante la pausa le piante smettono di produrre ossigeno, ma questo avviene solo nel buio totale; quindi è come ci fosse una “doppia notte”, non so se questo possa incidere negativamente sulle piante…

Aggiunto dopo 5 minuti 10 secondi:
Ma se utilizziamo una luce diffusa le piante continueranno la fotosintesi e il consumo di CO2 e i batteri la produzione di CO2 in seguito all’aumento dell’ossigeno disciolto; infatti sul libro dice di ottenere ottimi risultati anche con fotoperiodo continuo di 12/14 ore, probabilmente perché ha un fondo che lavora molto e la CO2 viene prodotta in quantità sufficiente da alimentare la fotosintesi in modo ottimale

Il fotoperiodo spezzato porta vantaggi?

Inviato: 24/09/2022, 16:23
di lillibondo
Io fino a quando non ho cambiato la plafoniera fatta in casa con una commerciale che non mi permette di spezzare il fotoperiodo, lasciavo in mezzo un buco di 4 ore di buio totale.
Questo permetteva la ricarica di CO2 in acqua senza doverla necessariamente insufflare artificialmente e rendeva il pH più stabile.
Quando conducevo l'acquario è così la vasca era molto molto piantumata.

Da qualche mese ho cambiato plafoniera il fotoperiodo e ora più breve e senza spegnimenti in mezzo