Pagina 2 di 3
Alluminio e acquario
Inviato: 07/09/2022, 12:45
di Rogue73
Esatto. sopra ci è appiccicata questa piastra che da un lato gela dall'altro scalda e qui va posta la ventola...
Alluminio e acquario
Inviato: 07/09/2022, 12:46
di mmarco
.... e allora il punto è sempre il contatto tra acqua e metallo.
Non ho idea ma non è il massimo.
IMHO
Alluminio e acquario
Inviato: 07/09/2022, 12:59
di malu
Hai già provato a vedere nei refrigeratori per acquario quale è il materiale a contatto con l'acqua??
Alluminio e acquario
Inviato: 07/09/2022, 14:05
di cicerchia80
Secondo me no
Alluminio e acquario
Inviato: 07/09/2022, 14:26
di Rogue73
malù ha scritto: ↑07/09/2022, 12:59
Hai già provato a vedere nei refrigeratori per acquario quale è il materiale a contatto con l'acqua??
Non trovo nulla dove poterlo vedere
cosa?
Alluminio e acquario
Inviato: 07/09/2022, 17:44
di Vissalino
Personalmente eviterei le celle di peltier. Prima o poi si bruciano e non funzionano.
Provato da amici per raffreddare componenti per pc.
Lavorano benino per un po’... poi basta.
Aggiunto dopo 36 secondi:
Hai filtro esterno o prefiltro?
Alluminio e acquario
Inviato: 07/09/2022, 17:53
di Andreami
Quoto vissalino, ne ho sentiti tanti che hanno provato senza troppo successo nel tempo.
Inoltre credo che il termostato dovrai averlo sia in entrata che in uscita della cella, e regolare( credo) i volts della cella per non avere acqua gelata in entrata in vasca, ciò implica un Arduino.. Un programma... Fili... Se pensi di crearlo ti consiglio di progettarlo bene, e condividerlo, per tanti magari può diventare un ottima soluzione per i caldi estivi, o un semplice sfizio.
Aggiunto dopo 57 secondi:
I collegamenti comunque ti consiglio sempre di usare i classici tubi da acquario niente alluminio
Alluminio e acquario
Inviato: 07/09/2022, 18:15
di Claudio80
Ma soprattutto... Che temperature infernali raggiungi per aver bisogno di un sistema di refrigerazione per un betta?
Per le celle di Peltier c'era più di una discussione aperta, magari @
AleDisola ricorda quali e le può linkare

o meglio ancora può portare la sua esperienza

Alluminio e acquario
Inviato: 08/09/2022, 9:29
di Rogue73
Grazie a tutti per l'interessamento,
sicuramente il progetto sarebbe molto semplice, senza arduino o troppi sensori di temperatura.
Solo uno che faccia partire e spegnere il sistema.
Al momento la temperatura è a 31,5°
Per quanti riguarda la regolazione delle temperatura in uscita, considerato che si tratta di scendere di pochi gradi credo che la poca potenza del peltier e la presenza del termostato che poco dopo blocca il sistema, non ce ne sia bisogno o almeno spero.
Comunque cercherò di regolare la potenza in modo che l'acqua in uscita sia di pochi gradi inferiori a quella in entrata in modo da non creare sbalzi termici.
Certo il sistema è piccolo e probabilmente potrebbe funzionare su piccoli litraggi come il mio attuale da 17 e futuro da 31 ma se funziona si potrebbe pensare di crearlo piu grande o piu di uno in serie.
Attendo altri pareri e soprattutto quelli di @
AleDisola che, ho letto, nel campo elettrico ed elettronico è un grande
Alluminio e acquario
Inviato: 08/09/2022, 10:16
di AleDisola
Ciao a tutti ed a @
Rogue73 
Scusate del ritardo
Io son riuscito a fare qualcosa per il mio rio240, ancora non è ufficialmente in pista (mancano circuiti secondari ed ausiliari), ma posso dire di esser soddisfatto del lavoro
Non è di certo una cosa semplice... Ho usato innanzi tutto dei blocchi di alluminio a cui ho collegato le celle, su entrambi i lati. Uno dei due lati ha un radiatore di un vecchio condizionatore che funge da raffreddamento del lato caldo, in caso di refrigerazione dell'acquario, altrimenti funge da alzatore di temperatura in caso di riscaldamento dell'acquario (in quanto dall'altro lato si ha il freddo)
Il blocco d'alluminio che viene usato per l'acqua d'acquario, però, non vede direttamente quella dell'acquario: anche lui vede il liquido refrigerante, che poi va in uno scambiatore di calore in acciaio inox, nel quale scorre finalmente l'acqua dell'acquario
Per l'elettronica, visto che il mio obiettivo era regolare la potenza, ho progettato la circuiteria del caso, ma va ben oltre un classico on/off.. Si tratta di regolazione di potenza, che implica per forza un circuito dedicato

Se vuoi farlo, io posso aiutarti sull'elettronica nel caso, si può vedere di fare una centralina e poi te la spedisco
