Legni non totalmente secchi raccolti in natura
Inviato: 13/10/2022, 19:52
Per i pangio nessun problema, non rosicchiano, quindi vai tranquillo!
Aggiunto dopo 47 secondi:
Questa sarebbe indubbiamente la soluzione migliore!
ilion ha scritto: ↑13/10/2022, 13:01
emanuele14 ha scritto: ↑12/10/2022, 22:12Si vero ci sono ottime soluzioni nell'articolo. Magari prevedi di mettere del muschio nel punto in cui effettuerai il collegamento, perchè per quanto accurato tu possa essere, si vedrà sempre il taglio ed esteticamente non è un bel vedere. Anche altre piante o un sasso possono essere un'idea, ma secondo me il muschio rimane la migliore perchè coprirebbe davvero bene.
Se intendi mettere loricaridi in vasca, meglio optare per la soluzione con i tasselli di legno, in quanto sono pesci che rosicchiano parecchio e andrebbero ad ingerire il materiale con cui hai incollato i legni e potrebbero morire.
Grazie delle idee. Mi piace la soluzione con tasselli. È anche probabile che lo dividerò in tre, anche perché una parte è proprio staccata in origine (non so se si vede bene).
Non credo che inserirò locaridi. L'idea è un asiatico e al massimo posso mettere dei pangio, anche se sono orientato a popolare il fondo solo con Caridina (e il muschio ci andrebbe proprio a pennello)
Per i pangio nessun problema, non rosicchiano, quindi vai tranquillo!
Aggiunto dopo 47 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑13/10/2022, 16:41Difficile ma lo dico uguale,chissà.
HAi qualche amico che utilizza il forno a legna?
quando ha fatto il pane e le temperature si sono abbassate,metti il legno e lo lasci lì per almeno 24h.
Io con diverse infornate ci ho fatto seccare un tronco di tiglio di 30 cm di diametro.
Questa sarebbe indubbiamente la soluzione migliore!