Pagina 11 di 11

Risanamento acquario 200 LT

Inviato: 22/01/2023, 13:56
di Vinjazz
​​
Cadmir ha scritto:
22/01/2023, 13:02
Riprendo anche di qua con una domanda a brucia pelo... che metto sotto?

Ciao @Cadmir :)
Ben tornato! Vediamo come prosegue qui nel caso apriamo un topic nuovo cosí non portiamo dietro le 10 pagine del vecchio allestimento :)
Cadmir ha scritto:
22/01/2023, 13:02
Cmq in linea generale pensavo uno sotto ad ogni crypto e sotto la sagittaria
Direi di sì :) comunque direi che finché le piante che ci sono non ci danno qualche segno di adattamento e non introduci qualche pianta rapida, sospenderei un attimo la fertilizzazione. Non vorrei che siano le alghe ad approfittare dei nutrienti.
La zoosterifolia a me piace un sacco con poca luce crescerà piú lentamente rispetto al normale, ma credo ci possa stare! Bella scelta. La ludwigia purtroppo non arriverà mai al suo rosso accesso quindi fai bene a sostituirla.
La cabomba per lo piú si trova la furcata ( le altre son state messe tra le specie vietate) e credo che con la poca luce possa avere problemi, invece limnophila e cerato vai tranquillo :)
Nel caso puoi mettere anche due veloci visto tutti quei litri!

Cadmir ha scritto:
22/01/2023, 13:02
Nuova EC 606 ma domani conto di eseguire un giro di test completo

Perfetto :) appena fai un giro di test taggami pure che commentiamo!

 

Risanamento acquario 200 LT

Inviato: 22/01/2023, 14:49
di Cadmir
Perfetto allora faccio un giro di test e faccio poi un nuovo topic e ti ci taggo, senza pretesa di risposta per ora che gia queste info sono utilissime!per le rapide vedrò cosa inserire perche, sono sincero, questa egeria non mi sta facendo impazzire molto quindi probabilmente la spostero poi in un nuovo acquarietto :)

Risanamento acquario 200 LT

Inviato: 22/01/2023, 17:50
di Vinjazz

Cadmir ha scritto:
22/01/2023, 14:49
Perfetto allora faccio un giro di test e faccio poi un nuovo topic e ti ci taggo, senza pretesa di risposta

Ma che scherzi, io rispondo per piacere mica per obbligo :).

Cadmir ha scritto:
22/01/2023, 14:49
questa egeria non mi sta facendo impazzire molto

TI capisco anche a pelle l'egeria non mi sta molto simpatica ma comunque é utile e il mio é solo gusto estetico.

Risanamento acquario 200 LT

Inviato: 22/01/2023, 22:59
di Cadmir
20230122_224456_3597666939617466514.jpg
 
Comunque sicuramente non sarà bello come quelli iper piantumati e stupendissimi che si vedono qui sul forum (tipo il tuo ehehe) o su internet però cavolo se mi piace! Ho messo i tab sotto al fondo in alcuni punti (crypto sagittaria e ludwigia) e "livellato" dove ho notato alcune imperfezioni macroscopiche sul fondo e devo dire che è venuto proprio bene! L'egeria pebso di lasciarla un po a boschetto solo sulla parte destra, mentre quella che si trova ora sulla sinistra farà spazio ad una bella felce di java. Dove ora sta la ludwigia ho in mente una bella pianta a foglie lunghe (tipo felce sempre) ma ancora devo trovarla (no vallisneria che li ho l'uscita del filtro in alto e me la piegherebbe tutta) e poi qualche anubias nana qua e la...
Mi piace molto la grotta che forma il legno sulla destra, se lo cercavo un legno così non lo trovavo xD
Una domandina.... ma la anubias posso metterla dentro alla ghiaia? O proprio non se ne parla? Alla fine è inerte... sarebbe come metterla tra due rocce, no? 
Mi rode non trovare tutte le piante che cerco online perche sia aquariumline che lamangrovia hanno sempre qualcosa di non disponibile... tu hai mica un suggerimento di dove prenderle?
Ah ultima cosa... l'acqua a me ora sembra molto ma molto piu "pulita". A mio avviso l'ADA mi sporcava molto l'acqua (sicuramente per un mio errore, non per l'ada in se... forse sopra avrei dovuto cmq metterci un ghiaino).
Stupendo, super soddisfato, la mia fatica è stata ripagata... mi sento un bambino di 3 anni con il giocattolino nuovo ehehe

Risanamento acquario 200 LT

Inviato: 23/01/2023, 8:08
di Vinjazz

Cadmir ha scritto:
22/01/2023, 22:59
su internet però cavolo se mi piace

Scherzi il layout é promettente, piace un sacco anche a me.

Cadmir ha scritto:
22/01/2023, 22:59
foglie lunghe (tipo felce sempre)

Anche una bella bolbitis starebbe bene,
Vallisneria eviterei anche lerché fa un po'a cazzotti con tutti.​
Cadmir ha scritto:
22/01/2023, 22:59
ma la anubias posso metterla dentro alla ghiaia? O proprio non se ne parla?

Le radici si é il rizoma che non deve essere interrato. Comunque secondo me hai diversi bei punti di ancoraggio​
Cadmir ha scritto:
22/01/2023, 22:59
disponibile... tu hai mica un suggerimento di dove prenderle?

Puoi guardare rareacquaticplant o acquariomania, altrimenti puoi scrivere un topic in mercatino....comunque molti commercianti hanno le liste delle ordinabili e magari te le puoi fare arrivare.​
Cadmir ha scritto:
22/01/2023, 22:59
mi sento un bambino di 3 anni con il giocattolino nuovo ehehe

Ahahahah capisco perfettamente é la luce dopo la tempesta del pomeriggio passato a riallestire :D

Risanamento acquario 200 LT

Inviato: 23/01/2023, 16:02
di Cadmir
@Vinjazz allarme rosso ​ Xa(
NO2- a 0.6
NO3- a 120
Che faccio? Aspetto magari è dovuto dal fondo ADA che smuovendolo ha rilasciato batteri in acqua? Oppure faccio subito qualche cambio? 40lt? 50% con RO? 
I pesci mi sembrano belli tranquilli e non danno alcun segno... 
Dimmi te
Ps: ho testato l'NO2- con l'acqua del rubinetto per vedere se fosse il reagente ma li mi segna 0 quindi funziona bene...
Nel dubbio ho preparato 40lt di acqua del rubinetto e messa vicino al termosifone xD

Risanamento acquario 200 LT

Inviato: 23/01/2023, 16:19
di Vinjazz
Ciao @Cadmir , onestamente farei un passaggio in allestimento, in effetti si son alzati di tantissimo e un bel cambio lo farei, non tanto di osmotica ma di tagliata.
Peró magari chiocciola di là così ragioniamo sul da farsi....purtroppo i pesci non sono il mio forte.

Risanamento acquario 200 LT

Inviato: 23/01/2023, 16:49
di Cadmir
Ok boss ho scritto anche di la... comunqie dopo un salto a prendermi qualche lt di demineralizzata ce lo faccio, magari anche solo 20lt.
Comunque non lo so... se fosse qualcosa di biologico mi sembra troppo rapida come reazione... cioè 30 ore e gia si muove tutto? Per me è qualcosa rilasciato dallo smuoversi del vecchio fondo però avendo i pesci in vasca non voglio rischiare....
Allo stesso tempo cambiando solo con acqua di rubinetto andrei ad aumentare calcio e silicio per questo me la taglierei a metà con RO, BHOOOO