Pagina 11 di 21

Piante in salamoia

Inviato: 12/05/2023, 12:26
di cqrflf

Pisu ha scritto:
11/05/2023, 20:21
ed è coriacea tanto da strappare qualunque pianta con le radici ​

Ne ho avuta una così, quando la tiri sembra tirare una tela di ragno, ma perché pensi che sia Cladophora ?
P.S.
Si riesce a reperire il prodotto americano ?

Piante in salamoia

Inviato: 12/05/2023, 12:28
di Pisu

cqrflf ha scritto:
12/05/2023, 12:26
Ne ho avuta una così, quando la tiri sembra tirare una tela di ragno, ma perché pensi che sia Cladophora ?

Ma io ho sempre avuto solo quella ​ :-??
 
Altre alghe manco le conosco ​ :))
 
► Mostra testo
 
Se la lasci andare inizia a fare ammassi e diventa così...

Piante in salamoia

Inviato: 12/05/2023, 12:45
di mmarco
Off Topic
io ho avuto strana alga. Non si attaccava ma formava ammassi puzzolenti. Verde e al tatto coriacea. Poi è sparita. Ha lasciato un messaggio che citava più o meno così: "qui un scé trippa per gatti. Vó via​ :("
Ciao

Piante in salamoia

Inviato: 12/05/2023, 12:46
di lucazio00

cicerchia80 ha scritto:
12/05/2023, 11:07
In un ambiente salmastro forse si può salire ancira di più
Non andrei comunque sopra i 2,5mg/l di cristalli azzurri (circa 0,625mg/l di rame)...

Piante in salamoia

Inviato: 12/05/2023, 12:48
di Pisu
Forse il papi ha la poltiglia bordolese, devo controllare la composizione se riesco 

Aggiunto dopo 31 secondi:
Da quanto ho capito è solfato di rame in genere puro ma non sempre 

Aggiunto dopo 31 secondi:

mmarco ha scritto:
12/05/2023, 12:45
Ciao

Ti spyrogiravano eh? ​ =))

Piante in salamoia

Inviato: 12/05/2023, 12:50
di mmarco

Pisu ha scritto:
12/05/2023, 12:49
Ti spyrogiravano eh? ​

Di brutto. 
Una brutta esperienza ​ :-s

Piante in salamoia

Inviato: 12/05/2023, 12:52
di cqrflf

Pisu ha scritto:
12/05/2023, 12:28

cqrflf ha scritto:
12/05/2023, 12:26
Ne ho avuta una così, quando la tiri sembra tirare una tela di ragno, ma perché pensi che sia Cladophora ?

Ma io ho sempre avuto solo quella ​ :-??

Altre alghe manco le conosco ​ :))

► Mostra testo

Se la lasci andare inizia a fare ammassi e diventa così...

Quella li non sarebbe Cladophora comunque, almeno io la distinguo dalla Clado perché sono diverse. Per quanto mi riguarda mi era venuta l'idea di farne fibre tessili percé la resistenza alla trazione rea impressionante. Venivano via persino le pietre e i legni del fondo, ma questa a differenza della Clado moriva facilmente con gli antialghe.

Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
Ho pronte altre piante selezionate per "iper" salinità, una di quelle sconosciute "Stuckenia gigantea" (nome inventato da me) è sopravvissuta 10 mesi a 40 grammi al litro dentro un vasetto, adesso l'ho recuperata e riportata gradualmente in acqua dolce con un riadattamento progressivo durato 2 mesi.
Oggi pubblico le foto di queste piante.

Piante in salamoia

Inviato: 12/05/2023, 12:58
di Pisu

cqrflf ha scritto:
12/05/2023, 12:52
Quella li non sarebbe Cladophora comunque, almeno io la distinguo dalla Clado perché sono diverse. Per quanto mi riguarda mi era venuta l'idea di farne fibre tessili percé la resistenza alla trazione rea impressionante. Venivano via persino le pietre e i legni del fondo, ma questa a differenza della Clado moriva facilmente con gli antialghe.

Uffa qua sta venendo fuori un casino ​ @-)
 
Se veramente avete ragione ho fatto milioni di topic sballati ​ =))
 
Io non sono molto convinto, comunque come dicevo sto pome sono a casa e posso fare foto e video, il microscopio ancora non l'ho preso ma cz ci sto ripensando 

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:

cqrflf ha scritto:
12/05/2023, 12:57
Stuckenia gigantea

Da me cresce e stolona a livelli assurdi
 
La cosa buona è che se la tagli alla base muore, quindi se cresce di fronte al vetro è gestibile 

Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:

cqrflf ha scritto:
12/05/2023, 12:57
questa a differenza della Clado moriva facilmente con gli antialghe.

Quali ad esempio?
 
E il fatto che ritorna sempre dopo più di vent'anni di guerra non è sinonimo di crispata?

Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Ok, il babbo non ha nulla e deve prendere il rame per i pomodori, quindi posso prendere quello che voglio
 
Avete già qualche prodotto da consigliarmi? ​ O:-)

Piante in salamoia

Inviato: 12/05/2023, 13:10
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
12/05/2023, 11:07
un googlatore come te se ci si mette qualcosa la trova
Ok, ho googlato...
Il principio attivo è l'endotal, in inglese "Endothall".
In Italia era stato inizialmente ammesso, poi la commercializzazione è stata revocata nel 2003 adeguandosi alle direttive comunitarie. Nello screenshot del d.m. si leggono tutti i pesticidi che utilizzavano quel principio attivo (incluso quello di Tom Barr che dicevi tu).
endotal.png
cicerchia80 ha scritto:
12/05/2023, 11:07
Pisu ha scritto:
11/05/2023, 20:21
La mia puzza di funghi.
bona...
Una volta trovai un fungo incastrato nella pompa, di 1 o 2 cm! x_x :))
Pisu ha scritto:
17/01/2023, 13:02

Scardola ha scritto:
17/01/2023, 11:56
La salatura come la controlli? Col densimetro?

La prima l'ho fatta diretta a 3 g/l, poi con i cambi (li sto facendo per vari motivi) e ora sto a 4.

Ho intenzione di stabilizzare bene il sistema e far crescere bene le piante, poi portare a 5 e fermarmi.

Un densimetro scrauso prima o poi lo recupero
Tieni conto che il target dei sali Tetra, dosandone 40 grammi/litro è una salinità di 31 grammi/Kg, un po' più bassa del 35‰ standard.
Quindi, quando arriverai ad avere 5 g/l di prodotto sull'intero acquario raggiungerai una salinità effettiva di 3,75 g/Kg (3,75‰).
Se ora sei davvero a 4 g/l di sali Tetra dovresti avere 943 mg/l di sodio, che saliranno a 1,18 g/l quando arrivi a 5 g/l di sali.
Ora sul densimetro dovresti leggere 1,002. Quando arrivi a 5 g/l di prodotto, dovrai leggere 1,003.
Sono valori proprio alla base della scala dello strumento, non so quanto possa essere utile usarlo:
rifrattometro_salmastro.png
Pisu ha scritto:
12/05/2023, 13:06
E il fatto che ritorna sempre dopo più di vent'anni di guerra non è sinonimo di crispata?
Se non lo fosse, pensa allora cosa succederebbe con la crispata!! %-(

Piante in salamoia

Inviato: 12/05/2023, 13:24
di Pisu

nicolatc ha scritto:
12/05/2023, 13:10
Tieni conto che il target dei sali Tetra, dosandone 40 grammi/litro è una salinità di 31 grammi/Kg, un po' più bassa del 35‰ standard.
Quindi, quando arriverai ad avere 5 g/l di prodotto sull'intero acquario raggiungerai una salinità effettiva di 3,75 g/Kg (3,75‰).
Se ora sei davvero a 4 g/l di sali Tetra dovresti avere 943 mg/l di sodio, che saliranno a 1,18 g/l quando arrivi a 5 g/l di sali.

Ok per il densimetro, non avevo intenzione di prenderlo
 
Comunque i conti non mi tornano
 
Vedendo i conti fatti in precedenza con 5 g/l sono a quasi 1,5 di sodio ​ :-?

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Per l'esattezza 1,35 g/l di solo sodio

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Che sono comunque 1350 mg/l ​ =))
Alla facciazza dei 10 mg/l massimi